Territorio

Petralia Sottana, iniziative nell’ambito delle Scienze Geologiche

Il Comune di Petralia Sottana, nei mesi scorsi, ha siglato una convenzione con il Dipartimento di Scienze della Terra e del Mare (DiSTeM) dell’Università di Palermo. La convenzione punta a stabilire un rapporto di collaborazione scientifica, di educazione, divulgazione, innovazione e partecipazione sociale nell’ambito delle Scienze della Terra e delle Scienze Naturali ed Ambientali, nell’ottica della gestione e valorizzazione sostenibile delle risorse territoriali, inclusa la tutela delle stesse.

Il territorio di Petralia Sottana e delle Madonie rappresenta un laboratorio a cielo aperto per lo studio della geologia e delle scienze della terra, pertanto, l’Amministrazione Comunale di Petralia Sottana ha ritenuto di coinvolgere il principale centro di riferimento scientifico e accademico per creare le condizioni favorevoli affinché possano nascere progetti di divulgazione e ricerca scientifica in questo ambito disciplinare.

Fra le iniziative previste, vi è l’espressa volontà bilaterale di organizzare un evento scientifico internazionale a cadenza annua, che possa trarre spunti da due macro-temi territoriali: il Geopark e il complesso fenomeno franoso. Il Primo è già un importante argomento di richiamo per accademici, amministratori e professionisti di tutto il mondo, grazie anche alla rete Madonie UNESCO Global Geopark e al ruolo guida dell’Ente Parco delle Madonie e del GAL ISC Madonie. Focalizzarsi anche sul fenomeno franoso permetterà a questo territorio di trasformare un problema in opportunità, attraendo studiosi d tutto il mondo per lo studio e la ricerca di soluzioni volte alla mitigazione del rischio idrogeologico.

L’iniziativa si incardina in un percorso già intrapreso dall’Amministrazione Comunale di Petralia Sottana, che mira ad allacciare alleanze fra Centri di Ricerca e il territorio. A questa importante collaborazione, si aggiungono, infatti, le convenzioni stipulate con il dipartimento di Giurisprudenza e il corso in “Migrazioni, Diritti, Integrazioni” e il dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Forestali.

redazione

Recent Posts

Patente, addio rinnovo dopo i 67 anni | Salvini conferma tutto: per gli anziani non c’è niente da fare

Scordati la patente dopo i 67 anni, non puoi più guidare: fai l'abbonamento all'autobus o…

2 ore ago

Supermercato, prima di uscire controlla lo scontrino | Se manca questa scritta sei finito: scatta l’arresto immediato

Prima di uscire dal supermercato, controllate sempre lo scontrino, se manca questa scritta rischi l'arresto…

12 ore ago

UFFICIALE FISCO: vietati i bonifici tra parenti | Se ti scordi questa cosa prendi la multa

Fai attenzione a prestare i soldi a amici e parenti, potresti ritrovarti nei guai con…

15 ore ago

Frutta e verdura, scandalo in Italia: non comprarle mai in questo posto | La tua salute è in serio pericolo

Uno scandalo in Italia ha riguardato frutta e verdura: adesso non comprarli più, rischi danni…

18 ore ago

Amazon meglio di Babbo Natale: nuovo smartphone a soli 39 euro | Impossibile non chiamarlo regalo

Amazon ha deciso di rovinarsi: uno smartphone a soli 39 euro è un'offerta da prendere…

20 ore ago

Patatine in friggitrice ad aria: il lato oscuro che nessuno si aspetta | Rischi per la salute

Un gesto quotidiano che sembra innocuo nasconde un rischio silenzioso: ecco cosa avvertono i medici…

23 ore ago