Territorio

Politium Circus: una raccolta fondi per produrre arte libera e autogestita

Ogni anno, a fine luglio, a Polizzi Generosa si svolge un festival fatto di spettacoli circensi, libri, mostre, musica, storie, personaggi e soprattutto di pubblici affettuosi e  calorosi. Tre giorni di magia in cui adulti e bambini riempiono Piazza Gramsci, una delle più belle e significative del paese, di applausi, sorrisi, sogni. È il Politium Circus, festival di circo e letteratura nato nel 2022 dalla volontà di un gruppo di amici polizzani di portare le arti circensi ad alta quota, di mostrare come si possa far cultura in maniera ludica, gioiosa, spensierata, disinteressata e altruistica così come ci insegna lo storico e filosofo Senofonte quando nel Simposio afferma “le azioni degli uomini da bene sono degne di memoria non solo quando vengono compiute in tutta serietà, ma anche quando vengono compiute in momenti di divertimento”.

I fondi destinati all’evento sono troppo pochi, insufficienti anche per riconoscere agli artisti un rimborso spese dignitoso e allora gli organizzatori hanno dato avvio ad una raccolta fondi che, sin dal principio, ha visto la partecipazione di tante persone che credono nel progetto e che hanno voluto palesare il loro sostegno per una manifestazione a cui sono legati.

“Quest’anno – sostiene Vincenzo Tumminello, ideatore dell’evento – il festival è cominciato molto prima: il 19 febbraio quando abbiamo lanciato la raccolta fondi. Anch’essa, infatti, è un momento di festa perché la gente mi scrive per manifestare il proprio affetto, la voglia di aiutarmi, di organizzare qualsiasi cosa per raccogliere altri fondi. È una festa per me sentire i miei compaesani così carichi, così desiderosi di sentirsi partecipi di una manifestazione culturale aperta e accessibile a tutti. Mi torna in mente la canzone Ripetutamente dei 99 Posse quando dice riappropriamoci di ciò che è nostro. Riappropriamoci della possibilità di gestire l’arte e la cultura, di renderli momenti di condivisione o, come direbbe il filosofo Jean Luc Nancy,  di spartizione di senso”.

Chiunque volesse donare potrà farlo attraverso un bonifico al seguente IBAN: IT59X0306950521100000007511. Intestato a Tumminello Vincenzo con  Causale “Contributo alla realizzazione del Politium Circus”.

foto di Martina Polito

redazione

Recent Posts

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

20 ore ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

4 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

4 giorni ago

Grandi personaggi raccontano la Sicilia: il Museo dell’Acciuga di Aspra diventa un’esperienza multimediale

Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura  .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…

4 giorni ago

PETRALIA SOPRANA CELEBRA IL FERRAGOSTO CON STORIA, GASTRONOMIA E FOLKLORE INTERNAZIONALE

Il Ferragosto si veste di storia e tradizione a Petralia Soprana, incantevole borgo delle Madonie,…

4 giorni ago

GANGI, CONCLUSA LA 60ESIMA EDIZIONE DELLA SAGRA DELLA SPIGA

Si conclude con successo l’edizione numero 60 della Sagra della Spiga di Gangi. La manifestazione è stata organizzata dalla Pro Loco in collaborazione con il Comune…

4 giorni ago