Attualità

Successo per la prima assoluta del docufilm Karsa con Marino Bartoletti e Giuseppe Lo Piccolo.

Pubblico delle grandi occasioni al Cinema De Seta di Palermo,per la presentazione del docufilm  “Karsa, un racconto Siciliano” con Marino Bartoletti e Giuseppe Lo Piccolo, girato a San Mauro Castelverde ispirato da una novella del giornalista Mauro Turrisi Grifeo.

Presenti oltre il sindaco del comune madonita, Peppino Minutilla, anche il sindaco di Palermo Lagalla, il senatore Russo,il commissario del Parco delle Madonie, Caltagirone,tutta la produzione e molta gente incuriosita di questo lavoro cinematografico che trae ispirazione da una delle novelle del volume Karsa – racconti di vita siciliana (1969) di Mauro Turrisi Grifeo, giornalista del quotidiano L’Ora di Palermo. Attraverso una regia attenta e poetica, Vladimir Di Prima riesce a far emergere l’anima di San Mauro Castelverde, luogo di storie dimenticate e di paesaggi straordinari.

Karsa è la storia di uno sceneggiatore interpretato da Giuseppe Lo Piccolo che, dopo una vita segnata da delusioni, fallimenti e tragedie personali, trova la sua redenzione grazie alla riscoperta di un piccolo borgo siciliano, San Mauro Castelverde. Qui, forte del casuale incontro con Marino Bartoletti e ispirato dalle opere di Mauro Turrisi Grifeo – un giornalista d’inchiesta che ha scritto importanti libri sul fenomeno mafioso delle Madonie – troverà finalmente la forza per superare i suoi demoni interiori e recuperare la sua vita. Questa storia, tra redenzione e arte, è una testimonianza di speranza per chiunque cerchi la propria strada, anche nei luoghi più remoti.

Tra gli interpreti, oltre a Marino Bartoletti e Giuseppe Lo Piccolo, spiccano i nomi di Giacomo Bottoni, Ermanno De Biagi, Loredana Marino, Laura Giordani e Monica Scapparone, insieme a numerosi abitanti del borgo che hanno preso parte alle riprese.

Il docufilm, le cui musiche inedite sono del compositore Mattia Cavallaro, nato nell’ambito del progetto PNRR “San Mauro Castelverde: dal mandamento al cambiamento”, offre una narrazione intensa di rinascita e di riscoperta della Sicilia più autentica, mettendo in risalto le bellezze paesaggistiche e culturali del territorio madonita.

Il progetto fa parte di un’azione più ampia finanziata dal PNRR “Attrattività Borghi Linea B” ed è stato reso possibile grazie alla visione e all’impegno di Fabrizio Ferreri e del sindaco Giuseppe Minutilla.

redazione

Recent Posts

Ferragosto, 12 milioni in vacanza: quasi un terzo in seconde case o da amici

Osservatorio Confcommercio-Swg: soggiorni medi di 13 giorni, spesa intorno ai 570 euro a persona. Hotel…

20 ore ago

Cassata, simbolo di Sicilia: 6 indirizzi che ne spiegano il mito

Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…

1 giorno ago

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

2 giorni ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

5 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

5 giorni ago

Grandi personaggi raccontano la Sicilia: il Museo dell’Acciuga di Aspra diventa un’esperienza multimediale

Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura  .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…

5 giorni ago