Cultura e spettacolo

Ad Andrea Giostra il “Premio alla Cultura Mondello Arte Expo” 2025

A Palermo si è tenuto l’Edizione 2025 del Premio Internazionale “Mondello Arte Expo per la Poesia.Ad Andrea Giostra la Giuria, composta dal Prof. Francesco Federico, dalla prof.ssa Maria Patrizia Allotta e dalla prof.ssa Cristina Casamento, ha assegnato il “Premio alla Cultura Mondello Arte Expo” 2025, con la seguente motivazione: “Per i suoi eruditi studi di psicologia clinica e per le attività di project manager, produttore e project planner di importanti opere, documentari e mostre di arti e di architettura, per i premi letterari e per i numerosi prestigiosi riconoscimenti, nonché per le sue preziose pubblicazioni: di questo suo lodevole e generoso impegno di sapiente uomo di cultura noi lo ringraziamo” (nota scritta da Francesco Federico).

Il prestigioso appuntamento, con inizio alle 17:00, si è svolto presso l’Hotel Conchiglia d’Oro a Mondello, alla presenza di Mauri Lucchese, fondatore e presidente di “Mondello Arte Expo”. L’edizione del 2025 è stata dedicata a Cettina Settineri, a dieci anni dalla scomparsa. Due le Sezioni dei premiati per la Poesia: A, per la poesia edita in italiano e B, per la poesia inedita in italiano.

La Giuria, presieduta dal poeta e scrittore Francesco Federico, ha assegnato il Premio per la poesia edita in italiano a Caterina Di Pisa e Rita Saccone, rispettivamente prima e seconda classificata. La poesia inedita in italiano vede invece Bia Cusumano prima classificata e secondi, ex aequo, Giuseppe Romano e Mario Giambanco. Terzo classificato, Pietro Vizzini.

Durante il corso della cerimonia sono stati consegnati diplomi d’onore e premi speciali extra poesia a personalità che si sono distinte nei rispettivi campi di appartenenza, tra i quali Antonella Giotti e Tommaso Gioietta per le rispettive arti e professioni.

I lavori, moderati da Francesca Guajana, si sono aperti con i saluti di Salvatore Li Castri, vicepresidente di “Mondello Arte Expo”. A presentare l’evento sono stati Marika Cefalù e Filippo Glorioso. La lettura delle poesie è stata affidata ad Antonella Giotti e Tommaso Gioietta; gli intervalli musicale sono stati eseguiti dal Maestro Giovanna Ferrara.

redazione

Recent Posts

Ferragosto, 12 milioni in vacanza: quasi un terzo in seconde case o da amici

Osservatorio Confcommercio-Swg: soggiorni medi di 13 giorni, spesa intorno ai 570 euro a persona. Hotel…

20 ore ago

Cassata, simbolo di Sicilia: 6 indirizzi che ne spiegano il mito

Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…

1 giorno ago

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

2 giorni ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

5 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

5 giorni ago

Grandi personaggi raccontano la Sicilia: il Museo dell’Acciuga di Aspra diventa un’esperienza multimediale

Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura  .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…

5 giorni ago