Cultura e spettacolo

Corso on line di BCsicilia. Gioielli e ornamenti tra Seicento e Settecento

Promosso da BCsicilia e dall’Università Popolare si terrà mercoledì 26 febbraio 2025 alle ore 17 il sesto incontro del corso on line su “I Gioielli siciliani tra Storia e Arte”. Dopo la presentazione di Alfonso Lo Cascio, Presidente regionale di BCsicilia, seguirà la lezione di Maria Teresa Di Blasi, Storica dell’Arte e Presidente della Sede di BCsicilia di Catania, dal titolo “I gioielli e gli ornamenti tra Seicento e Settecento”.

Il corso prevede nove lezioni che si terranno tutti i mercoledì e tre visite guidate. Le restanti tematiche riguarderanno: “I gioielli e gli ornamenti dell’Ottocento siciliano”; “I gioielli e gli ornamenti del periodo Liberty in Sicilia”; “I gioielli e gli ornamenti contemporanei in Sicilia”. Le tre visite guidate sono previste al Tesoro della Cattedrale di Palermo, al Medagliere del Museo P. Orsi di Siracusa e al Museo Pepoli di Trapani. Obbligatoria la prenotazione. Per informazioni ed iscrizioni: Tel. 346.8241076 – Email: segreteria@unipoti.it Alla fine del Corso verrà rilasciato un Attestato di partecipazione.

Nel corso di questa lezione ci immergeremo nel magico mondo della gioielleria siciliana dei secoli XVII e XVIII caratterizzati da un’esplosione di produzioni di oreficeria che ancora oggi ci stupiscono per la bellezza e l’eleganza. Patria indiscussa di queste oreficerie è la città di Trapani che, grazie ai maestri corallari, ha dato al mondo intero dei gioielli di assoluta eccellenza. Come sostiene Maria Concetta Di Natale, “Poche citta possono vantare come Trapani di essere state famose nel mondo attraverso i secoli per la maestria dei loro artigiani-artisti, tra cui certamente emergevano i componenti dell’ars corallariorum et sculptorum coralli. Le opere di cui parleremo e la loro costante circolazione nel mercato internazionale dell’arte dimostrano come questa fama sia ancora viva e quanto la maestria dei corallari trapanesi sia ancora oggi motivo di meraviglia ed ammirazione ben oltre i confini della Sicilia. Non mancheranno le gioie (collane, orecchini, spille, fermagli per capelli) custoditi all’interno dei tesori delle chiese, nei musei diocesani o nelle collezioni provate siciliane. Ci soffermeremo, inoltre, sulla descrizione dei presepi trapanesi in corallo e sui paliotti degli altari siciliani recentemente esposti in una splendida mostra che ha fatto il giro della Sicilia.

Foto: Capezzale Museo Pepoli Trapani.

redazione

Recent Posts

Ufficiale, approvato il “BONUS HALLOWEEN” | 200€ direttamente in busta paga: non serve nemmeno fare richiesta

Come mai si parla di un "Bonus Halloween" grazie al quale potrete ricevere 200€ direttamente…

2 ore ago

Siciliani, salutate il bollo auto: voi siete ESENTI A VITA | Appena pubblicata la lista dei fortunati

Una novità inattesa agita gli automobilisti: il bollo auto cambia volto e spuntano esenzioni permanenti…

4 ore ago

Ponte sullo stretto, alla fine ha vinto il NO: vicenda chiusa una volta per tutte | La Sicilia rimane staccata

Dopo tanti tentennamenti e anni di opinioni contrastanti, è arrivato il No definitivo. La decisione…

14 ore ago

Smartphone, da oggi può costarti il posto di lavoro | Valanga di licenziamenti in arrivo: ecco a che cosa devi fare attenzione

Un episodio accaduto a un dipendente accende i riflettori sull’uso di WhatsApp: anche una chat…

17 ore ago

Sicilia incoronata Regione europea della gastronomia: un trionfo di sapori e tradizioni

La Sicilia conquista il titolo di Regione europea della gastronomia: un riconoscimento che valorizza i…

18 ore ago

“Questo prodotto è stato contaminato”: supermercati, scatta l’allarme ortaggi | Ecco quali dobbiamo evitare

Attenzione a non consumare questi ortaggi dal supermercato: cosa sta succedendo, i dettagli e le…

20 ore ago