Cultura e spettacolo

Corso on line di BCsicilia. Gioielli e ornamenti tra Seicento e Settecento

Promosso da BCsicilia e dall’Università Popolare si terrà mercoledì 26 febbraio 2025 alle ore 17 il sesto incontro del corso on line su “I Gioielli siciliani tra Storia e Arte”. Dopo la presentazione di Alfonso Lo Cascio, Presidente regionale di BCsicilia, seguirà la lezione di Maria Teresa Di Blasi, Storica dell’Arte e Presidente della Sede di BCsicilia di Catania, dal titolo “I gioielli e gli ornamenti tra Seicento e Settecento”.

Il corso prevede nove lezioni che si terranno tutti i mercoledì e tre visite guidate. Le restanti tematiche riguarderanno: “I gioielli e gli ornamenti dell’Ottocento siciliano”; “I gioielli e gli ornamenti del periodo Liberty in Sicilia”; “I gioielli e gli ornamenti contemporanei in Sicilia”. Le tre visite guidate sono previste al Tesoro della Cattedrale di Palermo, al Medagliere del Museo P. Orsi di Siracusa e al Museo Pepoli di Trapani. Obbligatoria la prenotazione. Per informazioni ed iscrizioni: Tel. 346.8241076 – Email: segreteria@unipoti.it Alla fine del Corso verrà rilasciato un Attestato di partecipazione.

Nel corso di questa lezione ci immergeremo nel magico mondo della gioielleria siciliana dei secoli XVII e XVIII caratterizzati da un’esplosione di produzioni di oreficeria che ancora oggi ci stupiscono per la bellezza e l’eleganza. Patria indiscussa di queste oreficerie è la città di Trapani che, grazie ai maestri corallari, ha dato al mondo intero dei gioielli di assoluta eccellenza. Come sostiene Maria Concetta Di Natale, “Poche citta possono vantare come Trapani di essere state famose nel mondo attraverso i secoli per la maestria dei loro artigiani-artisti, tra cui certamente emergevano i componenti dell’ars corallariorum et sculptorum coralli. Le opere di cui parleremo e la loro costante circolazione nel mercato internazionale dell’arte dimostrano come questa fama sia ancora viva e quanto la maestria dei corallari trapanesi sia ancora oggi motivo di meraviglia ed ammirazione ben oltre i confini della Sicilia. Non mancheranno le gioie (collane, orecchini, spille, fermagli per capelli) custoditi all’interno dei tesori delle chiese, nei musei diocesani o nelle collezioni provate siciliane. Ci soffermeremo, inoltre, sulla descrizione dei presepi trapanesi in corallo e sui paliotti degli altari siciliani recentemente esposti in una splendida mostra che ha fatto il giro della Sicilia.

Foto: Capezzale Museo Pepoli Trapani.

redazione

Recent Posts

Ferragosto, 12 milioni in vacanza: quasi un terzo in seconde case o da amici

Osservatorio Confcommercio-Swg: soggiorni medi di 13 giorni, spesa intorno ai 570 euro a persona. Hotel…

17 ore ago

Cassata, simbolo di Sicilia: 6 indirizzi che ne spiegano il mito

Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…

23 ore ago

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

2 giorni ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

5 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

5 giorni ago

Grandi personaggi raccontano la Sicilia: il Museo dell’Acciuga di Aspra diventa un’esperienza multimediale

Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura  .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…

5 giorni ago