Cultura e spettacolo

Corso on line di BCsicilia. Gioielli e ornamenti tra Seicento e Settecento

Promosso da BCsicilia e dall’Università Popolare si terrà mercoledì 26 febbraio 2025 alle ore 17 il sesto incontro del corso on line su “I Gioielli siciliani tra Storia e Arte”. Dopo la presentazione di Alfonso Lo Cascio, Presidente regionale di BCsicilia, seguirà la lezione di Maria Teresa Di Blasi, Storica dell’Arte e Presidente della Sede di BCsicilia di Catania, dal titolo “I gioielli e gli ornamenti tra Seicento e Settecento”.

Il corso prevede nove lezioni che si terranno tutti i mercoledì e tre visite guidate. Le restanti tematiche riguarderanno: “I gioielli e gli ornamenti dell’Ottocento siciliano”; “I gioielli e gli ornamenti del periodo Liberty in Sicilia”; “I gioielli e gli ornamenti contemporanei in Sicilia”. Le tre visite guidate sono previste al Tesoro della Cattedrale di Palermo, al Medagliere del Museo P. Orsi di Siracusa e al Museo Pepoli di Trapani. Obbligatoria la prenotazione. Per informazioni ed iscrizioni: Tel. 346.8241076 – Email: segreteria@unipoti.it Alla fine del Corso verrà rilasciato un Attestato di partecipazione.

Nel corso di questa lezione ci immergeremo nel magico mondo della gioielleria siciliana dei secoli XVII e XVIII caratterizzati da un’esplosione di produzioni di oreficeria che ancora oggi ci stupiscono per la bellezza e l’eleganza. Patria indiscussa di queste oreficerie è la città di Trapani che, grazie ai maestri corallari, ha dato al mondo intero dei gioielli di assoluta eccellenza. Come sostiene Maria Concetta Di Natale, “Poche citta possono vantare come Trapani di essere state famose nel mondo attraverso i secoli per la maestria dei loro artigiani-artisti, tra cui certamente emergevano i componenti dell’ars corallariorum et sculptorum coralli. Le opere di cui parleremo e la loro costante circolazione nel mercato internazionale dell’arte dimostrano come questa fama sia ancora viva e quanto la maestria dei corallari trapanesi sia ancora oggi motivo di meraviglia ed ammirazione ben oltre i confini della Sicilia. Non mancheranno le gioie (collane, orecchini, spille, fermagli per capelli) custoditi all’interno dei tesori delle chiese, nei musei diocesani o nelle collezioni provate siciliane. Ci soffermeremo, inoltre, sulla descrizione dei presepi trapanesi in corallo e sui paliotti degli altari siciliani recentemente esposti in una splendida mostra che ha fatto il giro della Sicilia.

Foto: Capezzale Museo Pepoli Trapani.

redazione

Recent Posts

Alimentazione & budget | mangiare bene senza spese folli: consigli per una famiglia con poco margine.

Mangiare in modo sano anche con un budget ristretto è possibile, a patto di organizzare…

13 ore ago

Pensione & spesa quotidiana | come orientarsi quando i conti stringono: trucchi pratici per risparmiare

Con l’aumento del costo della vita, molti pensionati cercano nuovi modi per gestire meglio la…

16 ore ago

Il bonus sociale luce/gas | soglie ISEE, beneficiari, come funziona: guida aggiornata per famiglie in difficoltà

Il bonus sociale luce e gas è lo sconto automatico in bolletta pensato per aiutare…

20 ore ago

Convenzioni contro la doppia imposizione: qual è il vantaggio per chi lavora o investe tra Paesi?

Le convenzioni contro la doppia imposizione sono accordi bilaterali che evitano ai contribuenti di essere…

2 giorni ago

Fiscalità internazionale 2025: come cambiano le regole per chi ha redditi all’estero e perché è importante agire ora

Dal 2025 entra in vigore un nuovo quadro di norme sulla fiscalità internazionale, con regole…

2 giorni ago

Mercato libero vs maggior tutela per il gas: la nuova norma cosa cambia per i consumatori e quando scatta?

La riforma sul gas ridisegna il confine tra mercato libero e maggior tutela, fissando nuove…

2 giorni ago