Territorio

Identificate due donne campane per  truffa ad anziani

I Carabinieri della Stazione di Roccamena in provincia di Palermo, hanno denunciato in stato di libertà alla Procura della Repubblica palermitana, una 21enne puteolana ed una 25enne bacolese, per truffa aggravata in danno di anziani.La vittima, una donna di 85 anni, il 10 dicembre del 2024 si era presentata in caserma, per formalizzare una querela a carico di ignoti, dichiarando di essere stata contattata telefonicamente da un sedicente Carabiniere che la informava di un grave incidente causato dal fratello.

Il falso tutore dell’ordine, convinceva la donna a consegnare a titolo di cauzione la cifra di 7000 euro che, veniva ritirata da una complice direttamente a casa dell’anziana.L’attività investigativa svolta dai Carabinieri di Roccamena coadiuvati dai colleghi del Nucleo Investigativo di Monreale, ha permesso di identificare le due donne come autrici della odiosa truffa.

Restano ferme le raccomandazioni che quotidianamente l’Arma dei Carabinieri diffonde ai fini di prevenire i reati di truffa dove, gli autori del reato, facendo leva sulle più intime preoccupazioni delle anziane vittime contattano le stesse, spacciandosi per sedicenti “professionisti o Carabinieri” e prospettano il pagamento di somme di denaro a titolo di cauzione che servono per il risarcimento del danno o per il pagamento delle spese di giustizia.

I veri Carabinieri e tutte le forze dell’ordine, non si rivolgono al cittadino per chiedere somme di denaro od oggetti di valore quali cauzioni perché, l’ordinamento giudiziario italiano non prevede il pagamento della cauzione per il rilascio delle persone arrestate o ristrette nelle camere di sicurezza.Per questi motivi, bisogna dubitare delle telefonate ricevute contattare dopo aver chiuso la conversazione il numero di emergenza unico 112 o, rivolgersi ad uno dei tantissimi Comandi Stazione dislocati sul territorio.

L’immediata denuncia resta l’unico strumento che può consentire alle forze dell’ordine di porre rimedio alle truffe e identificare agli autori del reato.   

redazione

Recent Posts

Ponte sullo stretto, alla fine ha vinto il NO: vicenda chiusa una volta per tutte | La Sicilia rimane staccata

Dopo tanti tentennamenti e anni di opinioni contrastanti, è arrivato il No definitivo. La decisione…

5 ore ago

Smartphone, da oggi può costarti il posto di lavoro | Valanga di licenziamenti in arrivo: ecco a che cosa devi fare attenzione

Un episodio accaduto a un dipendente accende i riflettori sull’uso di WhatsApp: anche una chat…

8 ore ago

Sicilia incoronata Regione europea della gastronomia: un trionfo di sapori e tradizioni

La Sicilia conquista il titolo di Regione europea della gastronomia: un riconoscimento che valorizza i…

8 ore ago

“Questo prodotto è stato contaminato”: supermercati, scatta l’allarme ortaggi | Ecco quali dobbiamo evitare

Attenzione a non consumare questi ortaggi dal supermercato: cosa sta succedendo, i dettagli e le…

11 ore ago

“PELLET ABOLITO”: Ultim’ora, arriva la mossa anti-inquinamento | Addio risparmio a favore dell’ambiente

Pellet abolito: la notizia che fa tremare chi aveva installato gli strumenti di riscaldamento alternativi…

13 ore ago

Arancina, la migliore di Palermo la mangi solo qui | Tutte le altre sono imitazioni: file lunghissime davanti al negozio

Sei in vacanza a Palermo e vuoi assaggiare l'arancina più buona di tutta l'Isola? Mettiti…

17 ore ago