Territorio

Identificate due donne campane per  truffa ad anziani

I Carabinieri della Stazione di Roccamena in provincia di Palermo, hanno denunciato in stato di libertà alla Procura della Repubblica palermitana, una 21enne puteolana ed una 25enne bacolese, per truffa aggravata in danno di anziani.La vittima, una donna di 85 anni, il 10 dicembre del 2024 si era presentata in caserma, per formalizzare una querela a carico di ignoti, dichiarando di essere stata contattata telefonicamente da un sedicente Carabiniere che la informava di un grave incidente causato dal fratello.

Il falso tutore dell’ordine, convinceva la donna a consegnare a titolo di cauzione la cifra di 7000 euro che, veniva ritirata da una complice direttamente a casa dell’anziana.L’attività investigativa svolta dai Carabinieri di Roccamena coadiuvati dai colleghi del Nucleo Investigativo di Monreale, ha permesso di identificare le due donne come autrici della odiosa truffa.

Restano ferme le raccomandazioni che quotidianamente l’Arma dei Carabinieri diffonde ai fini di prevenire i reati di truffa dove, gli autori del reato, facendo leva sulle più intime preoccupazioni delle anziane vittime contattano le stesse, spacciandosi per sedicenti “professionisti o Carabinieri” e prospettano il pagamento di somme di denaro a titolo di cauzione che servono per il risarcimento del danno o per il pagamento delle spese di giustizia.

I veri Carabinieri e tutte le forze dell’ordine, non si rivolgono al cittadino per chiedere somme di denaro od oggetti di valore quali cauzioni perché, l’ordinamento giudiziario italiano non prevede il pagamento della cauzione per il rilascio delle persone arrestate o ristrette nelle camere di sicurezza.Per questi motivi, bisogna dubitare delle telefonate ricevute contattare dopo aver chiuso la conversazione il numero di emergenza unico 112 o, rivolgersi ad uno dei tantissimi Comandi Stazione dislocati sul territorio.

L’immediata denuncia resta l’unico strumento che può consentire alle forze dell’ordine di porre rimedio alle truffe e identificare agli autori del reato.   

redazione

Recent Posts

Ferragosto, 12 milioni in vacanza: quasi un terzo in seconde case o da amici

Osservatorio Confcommercio-Swg: soggiorni medi di 13 giorni, spesa intorno ai 570 euro a persona. Hotel…

3 ore ago

Cassata, simbolo di Sicilia: 6 indirizzi che ne spiegano il mito

Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…

9 ore ago

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

1 giorno ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

4 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

4 giorni ago

Grandi personaggi raccontano la Sicilia: il Museo dell’Acciuga di Aspra diventa un’esperienza multimediale

Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura  .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…

4 giorni ago