Il mercato dell’auto in Sicilia segue le tendenze nazionali che in questo inizio 2025 sono di crescita moderata e in rallentamento rispetto all’inizio dello scorso anno e, soprattutto, di segno molto diverso se si guarda alle varie formule di nuovo, usato, leasing, noleggio a lungo termine, eccetera e all’età di chi compra o noleggia un’auto.
Le rilevazioni riferite agli ultimi nove mesi hanno mostrato a livello nazionale una crescita di circa l’1.9% nelle richieste di nuove immatricolazioni e del 3.8% per quanto riguarda i finanziamenti auto: i tassi relativi al mercato siciliano sono simili a questi e mostrano la stessa prospettiva nazionale di crescita rallentata rispetto ai primi mesi del 2024. L’attuale instabilità economica, il caro vita e il conseguente potere d’acquisto diminuito delle famiglie italiane hanno determinato questo scenario, uniti ai prezzi delle auto in costante aumento e a una maggiore difficoltà ad accedere ai finanziamenti.
A conferma dell’ultimo aspetto c’è il successo crescente di formule come il noleggio a lungo termine. I giovani soprattutto sono tra gli automobilisti che cercano contratti di noleggio a lungo termine economico, offerto in Sicilia ad esempio da Yurbanrent.
Tornando ai dati riferiti al mercato dell’auto in Sicilia, infatti, la fascia d’età che va dai 18 ai 29 anni è quella in cui sia a livello regionale e sia a livello nazionale si registra un calo maggiore di richieste di immatricolazioni (-3.1%) e di finanziamenti auto (-0.8%), segno che i giovani siciliani sempre meno frequentemente acquistano auto di proprietà. Agli adulti tra i 46 e i 60 anni, che hanno mantenuto più intatto anche in questi anni il potere d’acquisto, sono attualmente riferite invece quasi 4 richieste di immatricolazione/ finanziamento auto su 10.
Tra i dati più interessanti che emergono dalle analisi sul mercato dell’auto in Sicilia ci sono quelli che riguardano il sorpasso dell’usato sul nuovo: nel corso dei nove mesi analizzati sono aumentati, infatti, del 6.7% i trasferimenti di proprietà. È un dato questo che la Sicilia condivide con altre regioni del Sud Italia come Campania e Puglia, dove risultano numerose anche le richieste di finanziamento per l’acquisto di auto usate (si tratta di oltre un terzo del totale: il 36%). Quello che si delinea è, cioè, un quadro piuttosto polarizzato tra Nord e Sud in cui l’auto usata è la scelta d’elezione per il secondo e in particolare nelle aree con minor reddito pro-capite.
Quanto all’alimentazione dei veicoli, i dati sul mercato dell’auto in Sicilia confermano una transizione lenta ma costante verso veicoli responsabili di una quantità ridotta di emissioni e più amici quindi dell’ambiente, come soprattutto i veicoli ibridi. È un insight che riguarda sia le auto nuove e sia quelle usate, sia i veicoli di proprietà e sia quelli a noleggio. Altrettanto trasversale tra i diversi segmenti è la perdita di popolarità del diesel che ha fatto registrare nel periodo in esame quasi un quarto in meno di immatricolazioni rispetto all’anno precedente.
Anche per quanto riguarda il segmento dei veicoli commerciali, infine, cresce il ricorso a formule come finanziamenti, leasing e noleggio a lungo termine con una preferenza registrata anche da parte di chi usa l’auto per lavoro per veicoli di medio valore (inferiore o uguale a 15mila euro).
In seguito alla scomparsa di Papa Francesco, la FIGC ha sospeso tutte le competizioni in…
"Carissimi fratelli e sorelle della Chiesa Cefaludense, uniamoci in preghiera per consegnare Papa Francesco tra…
Da alcune settimane il comune di Blufi èdiventato punto di facilitazione digitale, un servizio totalmente…
Nel giorno della Pasquetta,all'età di 88 anni è morto Papa Francesco.Ieri, nel giorno della Santa…
L'inaugurazione del grande globo in ferro ideato e realizzato dal Masci di Cefalù avverrà nel…
"Stamattina avrei semplicemente voluto scrivere un messaggio di Buona Pasqua, per augurare a tutti di…