Eventi

Termini Imerese. Dalle tenebre alla luce: un percorso esoterico nella Cammara picta.

La Cammara Picta è una sala decorata con affreschi manieristi eseguiti nel 1610 dal pittore e architetto termitano Vincenzo La Barbera, autore di progetti per numerose opere pubbliche di grande rilevanza in buona parte commissionati dal clero e dalla aristocrazia palermitana. Una sorta di Sancta Sanctorum situato all’interno del palazzo municipale di piazza Duomo a Termini Imerese. Nei quattro fronti è possibile ammirare una sequenza di affreschi che raccontano di Himera e di Thermae Himeresenses, offrendo una visione suggestiva sul passato della città e del territorio.

Nell’opera viene rappresentata la storia della città di Termini Imerese che, partendo dalle sue origini mitologiche, attraversa le vicende di Hìmera, fino a raggiungere il periodo romano che, dopo la distruzione dell’importante colonia greca, vide la nascita del nuovo nucleo urbano. 12 pannelli che raccontano le vicende storiche  e 3 “uomini illustri” dipinti a “grisaille” nella parete destra e 3 nella parete sinistra, oltre un pregevole tetto a cassettoni: otto tele, disposte intorno al lacunare centrale di forma ottagonale. Nella Sala del magistrato nulla è casuale compreso alcuni dipinti poco comprensibili a tanti se non addirittura misteriosi, che marcano un percorso molto più profondo e meno “esteriore”. Come scriveva Vincenzo Abbate nel suo pregevole saggio “La Cammara picta del Magistrato e “l’Umanesimo” termitano agli inizi del Seicento” “…gli iniziati a questa moda letteraria, vicina alla cultura araldica con la quale divideva il comune linguaggio simbolico, non poterono essere che i ceti sociali dominanti, la nobiltà, l’alta borghesia in ascesa, entrambe legate ai circoli letterari di un certo livello: emblemas, mote, empresas, insignias, divisas, symbolos, pegua y hieroghyphicos costituirono così gli ingredienti principali di un linguaggio dall’enigmatico significato morale che restava nascosto al lettore profano”. Un aspetto esoterico che si definisce come quell’insieme di dottrine e rituali ristretti a una élite di iniziati che si pone come obiettivo il raggiungimento di una conoscenza superiore attraverso differenti gradi di perfezionamento.

Le molteplici forme dell’arte, dall’architettura alla pittura, dalla poesia alla musica, si prestavano come medium di codici comprensibili solo ai seguaci dei circoli iniziatici e ne marcavano l’appartenenza. Il suo scopo è la ricerca della verità, del divino e il raggiungimento della purezza interiore, attraverso un processo di trasmutazione, dalle tenebre della conoscenza, alla luce della verità. Gli iniziati ne riconoscevano l’appartenenza dei membri, grazie ai simboli velati inseriti negli affreschi e nelle sculture, segni nascosti nei decori delle sale di rappresentanza o nella statuaria. Essi costituiscono un repertorio che fa leva su un rituale consolidato nei secoli e che affonda le radici nella notte dei tempi. La visita, gratuita, sarà guidata da Alfonso Lo Cascio, Presidente regionale di BCsicilia. E’ necessaria la prenotazione WhatsApp: 346.8241076 – Email: segreteria@unipoti.it.

Domenica 16 febbraio 2025 ore 10,00. Piazza Duomo Termini Imerese

redazione

Recent Posts

Addio fumo e alcol: ideata la bevanda che cancella ogni vizio | Tutti gli ingredienti ce li hai già a casa

Fumo e alcol sono tra le principali cause di malattia, ma come perdere ogni vizio?…

47 minuti ago

Termosifoni spenti, con questo trucco riscaldano lo stesso | Casa rovente e bolletta azzerata: l’ha inventato un genio assoluto

Ecco come fare per riscaldare casa con i termosifoni spenti. Questo trucchetto vi terrà al…

4 ore ago

È il miglior vino della Sicilia: ultim’ora, pubblicata la classifica definitiva | Al primo posto una sorpresa immensa

Ecco qual è il miglior vino della Sicilia secondo questa recente classifica da poco pubblicata.…

7 ore ago

Ultim’ora, approvato il “BONUS CANI E GATTI” | 80 euro per ogni proprietario: possono riscuoterlo anche subito

Approvato il bonus cani e gatti di 80 euro per ogni proprietario: ecco come fare…

9 ore ago

Stromboli sorvegliato speciale: arrivano tecnologie innovative per monitorare il vulcano

Tecnologie in arrivo per il controllo del vulcano Stromboli: elicotteri, sensori e una rete di…

10 ore ago

Legge 104 più conveniente che mai: i giorni di permesso diventano 6 | La novità è stata già approvata

Legge 104, adesso è molto conveniente: i giorni di permesso diventano 6. Cosa sta cambiando,…

13 ore ago