A cura dell’A.P.S. Fotoriflettendo, e del suo presidente che ne è il curatore, il 14 febbraio 2025, presso la Sala Nuccio Pollaci dell’Archivio Storico Comuna le di Palermo in Via Maqueda, 157, si aprirà la mostra fotografica dal titolo “Auschwitz dopo Auschwitz” del fotografo Giuseppe Mazzola da anni impegnato sul fronte civile e sociale nella divulgazione e sensibilizzazione al valore della Memoria e alla sua eredità.
La mostra è il risultato di un progetto fotografico e audiovisivo che vuole delineare un percorso storico, introspettivo ed emotivo, orientato verso il luogo di incontro fra tempo, accadimenti e conseguenze: la risultanza è un’immagine che mostra cosa sia stato Auschwitz ieri e cosa sia Auschwitz oggi.
Con Auschwitz, dove i nazisti tedeschi hanno ucciso ebrei, polacchi, sinti e rom, etc., che rappresenta il simbolo più identificativo della Shoah, il più grande disastro dell’humanitas, si parla di un “prima” e di un “dopo”, come di due fasi separate della civiltà umana.Implicitamente si parla del culto dell’odio e del suo trionfo, un’infame gloria divenuta cultura.
Il curatore dott. Vincenzo Cucco dichiara:“Ecco perché curare questa personale dell’artista Giuseppe Mazzola è per me un immenso piacere. avendo avuto l’occasione di conoscerlo nel 2017, quando partecipò alla 18° edizione del Concorso Nazionale di Fotografia Città di Castelbuono, di cui mi onoro essere Presidente di Giuria e Presidente dell’A.P.S. Fotoriflettendo, oggi giunto alla 25° edizione.
Proprio in quell’occasione si distinse come giovane fotografo apprezzato dalla Giuria di qualità, che gli attribuì una Menzione di Merito, e dal pubblico, che gli riconobbe un premio speciale, il Premio del Pubblico”.Il curatore dott. Vincenzo Cucco ringrazia l’Ass. alla Cultura del Comune di Palermo On. Giampiero Cannella per aver saputo cogliere l’importanza del contenuto del progetto e del modo in cui sarà rappresentato concedendogli il pieno supporto.
Il Vernissage della mostra si svolgerà in loco alle ore 16,30 del giorno 14 febbraio p.v. alla presenza del Sindaco prof. Roberto Lagalla, dell’Ass. alla Cultura On. Giampiero Cannella, della Responsabile dell’Archivio Storico Comunale dott.ssa Claudia Fucarino e di altri ospiti, fra i quali lo storico prof. Alessandro Hoffman, che ricorderanno l’80°anniversario della “Memoria”.
La Mostra sarà aperta al pubblico, ingresso libero, dal 15 febbraio al 2 marzo 2025: martedi e venerdi dalle ore 9,00 alle ore 13,30, mercoledi, giovedi, sabato e domenica dalle 10,00 alle ore 16,30
Info: facebook.com/fotoriflettendo
www.fotoriflettendo.com
www.giuseppemazzola.net
Novità fiscale sul fronte IMU: dal 2026 alcuni arretrati saranno incassabili solo se notificati nei…
Ma voi vi siete mai chiesti chi è il proprietario del LIDL? Sveliamo insieme chi…
Finalmente, ci sono ottime notizie per chi, da tanto tempo, spera di poter dire "addio"…
A Capodanno i cittadini che lavorano nel Bel Paese non festeggeranno solo l'inizio del 2026:…
Ecco qual è la grande catena di supermercati che cerca dipendenti a tempo indeterminato, con…
Vuoi dimezzare le bollette evitando di usare l'asciugatrice? L'offerta che ti assicura un bucato asciutto…