Attualità

Commissione Regionale Antimafia, sottoscritto il protocollo d’intesa sulla gestione dei beni confiscati dai 5 consorzi regionali.

A seguito di un lungo percorso di confronto,  è stato sottoscritto all’Ars un protocollo d’intesa tra la commissione regionale Antimafia e i presidenti dei cinque consorzi siciliani che si occupano del riutilizzo dei beni confiscati alla criminalità organizzata.

Erano presenti alla firma del protocollo, oltre al presidente della commissione regionale Antimafia, Antonello Cracolici, i rappresentanti dei cinque consorzi: Vincenzo Liarda, presidente del consorzio Madonita per la legalità e lo sviluppo e Gandolfo Librizzi presidente dell’assemblea dei sindaci;   Girolamo Di Fazio, presidente del consorzio Etneo per la legalità e  lo svilippo e Vincenzo Magra presidente dell’assemblea dei sindaci; Alessandro Cavalli, presidente del consorzio sviluppo e legalità di San Giuseppe Jato e Alberto Arcidiacono presidente dell’assemblea dei sindaci; Francesco Li Vigni presidente del consorzio Trapanese per la legalità e lo sviluppo e Maria Grazia Brandara, presidente del consorzio Agrigentino per la legalità e lo sviluppo,  insieme ai componenti della commissione regionale Antimafia, Roberta Schillaci, Marco Intravaia, Giuseppe Castiglione, Michele Mancuso, Fabio Venezia.

Il coordinatore dei cinque consorzi, Vincenzo Liarda, nonché presidente del consorzio Madonita per la Legalità e lo Sviluppo, “insieme alle istituzioni vogliamo fare un tavolo tecnico di lavoro, che non ha nessun tipo di pretesa di carattere economico, dovrà fare sintesi, impegnandosi in una progettualità aderente alle attuali linee di sviluppo, inoltre deve saper creare rapporti di rete con enti pubblici e privati. Se da un lato abbiamo creato cooperative con bandi pubblici e creato sviluppo, oggi più che mai occorre che questi buone pratiche siano messe insieme per fare un salto di qualità”

Dunque, il protocollo mira ad una responsabile collaborazione tra i 5 consorzi e le Istituzioni preposte, per una migliore ed efficace programmazione di valorizzazione e sviluppo del riutilizzo sociale ed economico dei beni confiscati alle mafie, trasformando i beni da luoghi di attività mafiose e dove si tenevano summit di mafia, ad opportunità di sviluppo legale e sostenibile per la Sicilia.

redazione

Recent Posts

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

19 ore ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

4 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

4 giorni ago

Grandi personaggi raccontano la Sicilia: il Museo dell’Acciuga di Aspra diventa un’esperienza multimediale

Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura  .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…

4 giorni ago

PETRALIA SOPRANA CELEBRA IL FERRAGOSTO CON STORIA, GASTRONOMIA E FOLKLORE INTERNAZIONALE

Il Ferragosto si veste di storia e tradizione a Petralia Soprana, incantevole borgo delle Madonie,…

4 giorni ago

GANGI, CONCLUSA LA 60ESIMA EDIZIONE DELLA SAGRA DELLA SPIGA

Si conclude con successo l’edizione numero 60 della Sagra della Spiga di Gangi. La manifestazione è stata organizzata dalla Pro Loco in collaborazione con il Comune…

4 giorni ago