Attualità

Commissione Regionale Antimafia, sottoscritto il protocollo d’intesa sulla gestione dei beni confiscati dai 5 consorzi regionali.

A seguito di un lungo percorso di confronto,  è stato sottoscritto all’Ars un protocollo d’intesa tra la commissione regionale Antimafia e i presidenti dei cinque consorzi siciliani che si occupano del riutilizzo dei beni confiscati alla criminalità organizzata.

Erano presenti alla firma del protocollo, oltre al presidente della commissione regionale Antimafia, Antonello Cracolici, i rappresentanti dei cinque consorzi: Vincenzo Liarda, presidente del consorzio Madonita per la legalità e lo sviluppo e Gandolfo Librizzi presidente dell’assemblea dei sindaci;   Girolamo Di Fazio, presidente del consorzio Etneo per la legalità e  lo svilippo e Vincenzo Magra presidente dell’assemblea dei sindaci; Alessandro Cavalli, presidente del consorzio sviluppo e legalità di San Giuseppe Jato e Alberto Arcidiacono presidente dell’assemblea dei sindaci; Francesco Li Vigni presidente del consorzio Trapanese per la legalità e lo sviluppo e Maria Grazia Brandara, presidente del consorzio Agrigentino per la legalità e lo sviluppo,  insieme ai componenti della commissione regionale Antimafia, Roberta Schillaci, Marco Intravaia, Giuseppe Castiglione, Michele Mancuso, Fabio Venezia.

Il coordinatore dei cinque consorzi, Vincenzo Liarda, nonché presidente del consorzio Madonita per la Legalità e lo Sviluppo, “insieme alle istituzioni vogliamo fare un tavolo tecnico di lavoro, che non ha nessun tipo di pretesa di carattere economico, dovrà fare sintesi, impegnandosi in una progettualità aderente alle attuali linee di sviluppo, inoltre deve saper creare rapporti di rete con enti pubblici e privati. Se da un lato abbiamo creato cooperative con bandi pubblici e creato sviluppo, oggi più che mai occorre che questi buone pratiche siano messe insieme per fare un salto di qualità”

Dunque, il protocollo mira ad una responsabile collaborazione tra i 5 consorzi e le Istituzioni preposte, per una migliore ed efficace programmazione di valorizzazione e sviluppo del riutilizzo sociale ed economico dei beni confiscati alle mafie, trasformando i beni da luoghi di attività mafiose e dove si tenevano summit di mafia, ad opportunità di sviluppo legale e sostenibile per la Sicilia.

redazione

Recent Posts

“1.605,73€ al mese”: Pensione minima, annuncio senza precedenti | I contributi versati non contano nulla

Pensione minima, arriva l'assegno sociale da 1.605 euro mensili. Andiamo a scoprire insieme tutti i…

2 giorni ago

Codice della Strada, nuovo obbligo dal 15 novembre | Ufficiale: Senza CDN non si può più circolare

Codice della strada, nuovo obbligo dal 15 Novembre: ecco di cosa si tratta, tutti i…

2 giorni ago

Simona, purtroppo non avevamo altra scelta | “Cancellazione ufficiale”: brusca decisione in casa Mediaset

Mediaset ha deciso: l'appuntamento con Simona Ventura è definitivamente cancellato. Brutte notizie per il reality…

2 giorni ago

Animali domestici, il Governo impone la stretta: “Massimo uno a famiglia” | Guai in arrivo per chi ne ha di più

Una nuova legge sembra sconvolgere gli amanti degli animali: si potrà avere un solo animale…

2 giorni ago

Assicurazione Auto, come scaricarla nel 730 | Basta inserire questo codice: recuperi una marea di soldi

Veramente l'assicurazione auto si può scaricare nel 730, inserendo questo codice? Facciamo chiarezza in merito.…

3 giorni ago

Canone Rai, altro che abolizione: “203 EURO ALL’ANNO” | Per gli italiani è peggio di un incubo

Sfumato il sogno di liberarsi una volta e per sempre dell'assillo del Canone Rai: non…

3 giorni ago