Territorio

Contributo di solidarietà una tantum

Concessione erogazione contributo di solidarietà, una tantum, nella misura massima € 5.000,00, in favore di famiglie residenti in Sicilia da almeno 5 anni dalla data di entrata in vigore della legge regionale n. 28/24 (20.11.2024) ISEE inferiore a € 5.000

Le domande devono essere presentate da un componente del nucleo familiare maggiorenne, personalmente ovvero tramite soggetto appositamente delegato (incluso un operatore del CAF) che sia munito di relativa delega sottoscritta con firma digitale o autografa del richiedente il contributo e corredata dal documento di riconoscimento in corso di validità sia del delegante che del delegato. La delega firmata ed i documenti di riconoscimento del delegante e del delegato devono essere allegati all’istanza di contributo.

Le domande possono essere presentate anche tramite tutore, curatore o amministratore di sostegno del richiedente purchè muniti dei necessari poteri di rappresentanza, da allegare alla domanda, con le modalità indicate in piattaforma.

La domanda di contributo va presentata esclusivamente per via telematica all’indirizzo https://incentivisicilia.irfis.it accedendo all’apposita piattaforma dedicata mediante SPID di livello 2 o Carta nazionale dei Servizi CNS.

A partire dalle ore 12,00 del 25 febbraio 2025 e sino alle ore 17,00 del 15 aprile 2025, il richiedente ovvero il soggetto delegato può accedere alla piattaforma https://incentivisicilia.irfis.it mediante SPID di livello 2 o Carta nazionale dei Servizi CNS e procedere all’invio dell’istanza compilata come sopra specificato. La piattaforma non accetterà nuove domande successivamente alle ore 17,00 del 15 aprile 2025. La domanda di agevolazione deve essere compilata telematicamente in ciascuna parte e inviata, corredata dei prescritti documenti, tramite la suddetta piattaforma dedicata. A seguito dell’invio, è resa disponibile la ricevuta di presentazione e trasmissione della domanda di agevolazione, corredata di apposito numero di protocollo.

La domanda può essere sottoscritta dal richiedente il beneficio con firma digitale o autografa. In caso di sottoscrizione con firma autografa la domanda dovrà essere stampata, firmata, scansionata in formato pdf e caricata nella piattaforma telematica.

Entro la suddetta data di scadenza del bando, il richiedente può modificare i dati indicati presentando una nuova domanda che sostituisce la precedente.

Non è ammessa la presentazione di una domanda di contributo da parte di un altro componente del medesimo nucleo familiare del richiedente, pena l’esclusione di tutte le domande presentate dai componenti del medesimo nucleo familiare.

redazione

Recent Posts

“1.605,73€ al mese”: Pensione minima, annuncio senza precedenti | I contributi versati non contano nulla

Pensione minima, arriva l'assegno sociale da 1.605 euro mensili. Andiamo a scoprire insieme tutti i…

2 giorni ago

Codice della Strada, nuovo obbligo dal 15 novembre | Ufficiale: Senza CDN non si può più circolare

Codice della strada, nuovo obbligo dal 15 Novembre: ecco di cosa si tratta, tutti i…

3 giorni ago

Simona, purtroppo non avevamo altra scelta | “Cancellazione ufficiale”: brusca decisione in casa Mediaset

Mediaset ha deciso: l'appuntamento con Simona Ventura è definitivamente cancellato. Brutte notizie per il reality…

3 giorni ago

Animali domestici, il Governo impone la stretta: “Massimo uno a famiglia” | Guai in arrivo per chi ne ha di più

Una nuova legge sembra sconvolgere gli amanti degli animali: si potrà avere un solo animale…

3 giorni ago

Assicurazione Auto, come scaricarla nel 730 | Basta inserire questo codice: recuperi una marea di soldi

Veramente l'assicurazione auto si può scaricare nel 730, inserendo questo codice? Facciamo chiarezza in merito.…

3 giorni ago

Canone Rai, altro che abolizione: “203 EURO ALL’ANNO” | Per gli italiani è peggio di un incubo

Sfumato il sogno di liberarsi una volta e per sempre dell'assillo del Canone Rai: non…

3 giorni ago