La Settimana Santa di Caltanissetta è una delle tradizioni religiose più radicate e affascinanti della Sicilia, capace di richiamare fedeli e visitatori da tutta Italia. Un evento di profonda spiritualità che rappresenta un simbolo identitario per la comunità nissena e un’occasione per immergersi nei riti sacri e nelle suggestive processioni che attraversano la città.
A ricoprire un ruolo centrale nell’organizzazione di questa manifestazione è l’Associazione Giovedì Santo, che da oltre 25 anni si dedica con passione alla tutela e alla valorizzazione delle celebrazioni. Tra i principali compiti dell’Associazione c’è la cura e la conservazione delle Vare, i grandi gruppi statuari realizzati dagli scultori napoletani Francesco e Vincenzo Biangardi, autentici capolavori artistici che animano la processione del Giovedì Santo.
Tra le iniziative promosse spicca la rassegna teatrale “Le Vare in Preghiera”, un evento molto sentito dalla comunità che si svolge durante i primi quattro venerdì di Quaresima. Ogni settimana, la programmazione prevede una Via Crucis animata dai parroci della città, seguita da una rappresentazione teatrale ispirata alla Passione di Cristo. “Quest’anno il tema della rassegna è ‘Sulle ali della speranza’, un omaggio all’Anno Giubilare”, sottolinea Giammusso.
L'inaugurazione del grande globo in ferro ideato e realizzato dal Masci di Cefalù avverrà nel…
"Stamattina avrei semplicemente voluto scrivere un messaggio di Buona Pasqua, per augurare a tutti di…
La Settimana Santa di Petralia Sottana raggiunge il momento più alto di partecipazione emotiva con…
Domenica 27 aprile alle ore 18.00, al Teatro Comunale Salvatore Cicero di Cefalù, andrà in…
E’ tradizione che nella notte del Sabato Santo si verifica a Petralia Sottana lo spettacolare…
Il Comando Generale della Guardia Costiera, attraverso il Centro di Controllo Nazionale Ambiente, ha promosso…