Si è svolto presso la Sala delle Capriate del Palazzo Municipale di Cefalù l’incontro tra gli studenti dell’ I.I.S.S. Jacopo del Duca-Bianca Amato coinvolti in progettualità Erasmus ad Antalya e il Sindaco della città, prof. Daniele Tumminello.
All’incontro erano presenti sia i 30 alunni che hanno partecipato dal 3 al 30 novembre 2024 ad una Internship Experience (esperienza di tirocinio), con il Progetto “Our target is qualified employment in tourism sector”, sia i 18 studenti che hanno partecipato alle tre LTTA (attività di apprendimento/insegnamento/formazione) del partenariato strategico “Green Schools for Green Europe”.
I ragazzi, accompagnati dal prof.re Gianni Catanese, referente di tutta la progettualità Erasmus della scuola, e dalle prof.sse Silia Bennici, Rosalba Gallà e Katia Prudenzi, hanno illustrato la tematica comune ai due progetti: il turismo sostenibile. Il soggiorno ad Antalya ha evidenziato l’importanza universale del settore turistico nel promuovere lo scambio culturale, la crescita economica e lo sviluppo personale. Questa esperienza li ha aiutati a capire come il turismo svolga un ruolo fondamentale nel sostenere uno dei settori economici più importanti della Turchia e dell’Italia, infatti entrambe le nazioni condividono una forte dipendenza dal turismo come pilastro delle loro economie. Sia Antalya che Cefalù, con la loro combinazione di bellezze naturali, ricca storia e servizi moderni, mettono in mostra il potere dell’industria del turismo nel creare numerosi posti di lavoro e contribuire in modo significativo all’economia.
I trenta alunni (21 del liceo linguistico e 9 del liceo artistico), partecipanti all’esperienza di tirocinio lavorativo presso le strutture alberghiere Leliko Suites Hotel e Grand Park Resort Lara di Antalya, dopo aver condiviso la loro esperienza di internship, hanno promesso al Sindaco, sempre disponibile al confronto con i giovani nella doppia veste di primo cittadino e di docente, di tornare da lui e consegnargli una brochure sulle due città turistiche di Cefalù e Antalya con le riflessioni sull’incontro di oggi.
I 18 studenti della progettualità Green Schools hanno relazionato sulle varie attività a cui hanno preso parte e hanno omaggiato Il sindaco con una maglietta recante il logo del loro progetto. Hanno altresì anticipato le attività relative al turismo sostenibile da svolgere a Cefalù, quando dal 4 al 10 maggio 2025 ospiteremo i partner stranieri.
L’esperienza ad Antalya ha rappresentato un passo significativo verso la costruzione di una comunità scolastica consapevole e impegnata nella salvaguardia del nostro pianeta, promuovendo valori di sostenibilità che devono essere condivisi e praticati da tutti.
Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…
Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…
Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…
Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…
Il Ferragosto si veste di storia e tradizione a Petralia Soprana, incantevole borgo delle Madonie,…
Si conclude con successo l’edizione numero 60 della Sagra della Spiga di Gangi. La manifestazione è stata organizzata dalla Pro Loco in collaborazione con il Comune…