Cultura e spettacolo

San Mauro Castelverde tra cinema e rinascita: arriva il docufilm Karsa di Vladimir Di Prima con Marino Bartoletti

San Mauro Castelverde si prepara a vivere una esperienza indimenticabile. Il prossimo 1 marzo , alle ore 18:30, presso il Cinema De Seta di Palermo, si terrà la presentazione ufficiale del docufilm Karsa, diretto da Vladimir Di Prima. L’evento vedrà la partecipazione speciale del celebre giornalista e scrittore Marino Bartoletti, che riveste un ruolo chiave nel film.

Karsa è la storia di uno sceneggiatore (Giuseppe Lo Piccolo) che, dopo una vita segnata da delusioni, fallimenti e tragedie personali, trova la sua redenzione grazie alla riscoperta di un piccolo borgo siciliano, San Mauro Castelverde. Qui, forte del casuale incontro con Marino Bartoletti e ispirato dalle opere di Mauro Turrisi Grifeo – un giornalista d’inchiesta che ha scritto importanti libri sul fenomeno mafioso delle Madonie – troverà finalmente la forza per superare i suoi demoni interiori e recuperare la sua vita. Questa storia, tra redenzione e arte, è una testimonianza di speranza per chiunque cerchi la propria strada, anche nei luoghi più remoti.

Il docufilm, nato nell’ambito del progetto PNRR “San Mauro Castelverde: dal mandamento al cambiamento”, offre una narrazione intensa di rinascita e di riscoperta della Sicilia più autentica, mettendo in risalto le bellezze paesaggistiche e culturali del territorio madonita.

Tra gli interpreti, oltre a Marino Bartoletti (in questi giorni impegnato con Sanremo) e Giuseppe Lo Piccolo, spiccano i nomi di Giacomo Bottoni, Ermanno De Biagi, Loredana Marino, Laura Giordani e Monica Scapparone, insieme a numerosi abitanti del borgo che hanno preso parte alle riprese.

Il film trae ispirazione da una delle novelle del volume Karsa – racconti di vita siciliana (1969) di Mauro Turrisi Grifeo, giornalista del quotidiano L’Ora di Palermo. Attraverso una regia attenta e poetica, Wladimir Di Prima riesce a far emergere l’anima di San Mauro Castelverde, luogo di storie dimenticate e di paesaggi straordinari.

Le riprese del docufilm si sono svolte tra i vicoli storici del borgo, le sue campagne e altri luoghi suggestivi come il borgo di Botindari. Il progetto fa parte di un’azione più ampia finanziata dal PNRR “Attrattività Borghi Linea B” ed è stato reso possibile grazie alla visione e all’impegno di Fabrizio Ferreri e del sindaco Giuseppe Minutilla.

L’appuntamento del 1 marzo 2025 al Cinema De Seta rappresenta un’occasione unica per il pubblico per scoprire un’opera che racconta una Sicilia ancora poco esplorata, tra memoria, cultura e speranza.

redazione

Recent Posts

Sono le regioni più ignoranti d’Italia: la classifica non ammette repliche | Podio scontato

Dall’Eurostat emerge una fotografia preoccupante sull’istruzione in Italia: le regioni meno istruite sono queste secondo…

33 minuti ago

Bancomat, stai alla larga da questi sportelli | Sembrano veri ma ti svuotano il conto: si riconoscono da questo dettaglio

State alla larga da questi bancomat visto che sembrano veri ma in realtà sono falsi…

11 ore ago

Vite al limite, ricordi Joe Wexler? Ha perso la bellezza di 228kg | Sembra un’altra persona: IMPRESSIONANTE

La storia di Joe Wexler di “Vite al limite” è una delle più sorprendenti di…

14 ore ago

4000 euro al mese per lavorare al cinema: la terza media basta e avanza | Pretendono solo impegno e puntualità

Hai voglia di cambiare lavoro ma pensi che il titolo di studi non ti basti?…

17 ore ago

Over 60, ufficiale l’ennesimo Bonus | Dal 1º gennaio un’altra spesa in meno: in pratica non pagheranno più niente

Per gli over 60 è ufficializzato un nuovo Bonus davvero molto conveniente: ecco come richiederlo,…

19 ore ago

PalmosaFest 2025 a Castelvetrano: la rassegna che trasforma il dolore in luce e parole

A Castelvetrano torna il PalmosaFest, rassegna di arte e letteratura. Un viaggio tra dolore, parole…

22 ore ago