Cultura e spettacolo

Ti racconto il mio paese: Capizzi

“Ti racconto il mio paese” è una serie di diciotto incontri promossi dall’Università della terza età di Milazzo. Giovedì 23 (ore 16) tocca a Capizzi. A parlarne nell’Aula magna dell’Istituto “Majorana” sarà Giuseppe Restifo, che non è capitino, ma che sulla storia di Capizzi ha pubblicato un volume e diversi interventi su riviste e a convegni.

La conversazione su Capizzi ha un sottotitolo: “La montagna messinese in mezzo al Mediterraneo”. Quindi dal mare di Milazzo si alzerà lo sguardo ai 1132 metri d’altezza, per andare a cogliere la storia di quello che non è un borgo fra i tanti, ma un paese di montagna appunto, sui Nebrodi, con una vicenda avvincente e plurisecolare. A partire dal tempo di Federico II, imperatore e re di Sicilia, Capizzi è riottosa al dominio feudale: vuole essere – e ci riesce – città demaniale, in modo da autogovernarsi e da governare le risorse della montagna. Il panorama che si apre fra il medioevo e l’età moderna è sorprendente agli occhi di chi oggi guarda dalle grandi città alla montagna, considerandola luogo povero, arretrato e spopolato.

La capacità dei capitini – o “capizzuoti” in lingua siciliana – di “comprendere” le risorse delle “terre alte” è inattesa così come è eccezionale l’attitudine alla “co-evoluzione” con l’ambiente. Persino la neve, che tanto fastidio dà all’attuale circolazione automobilistica, è una grande risorsa per il territorio nebroideo: la si conserva in inverno per averla in estate pronta per i sorbetti e le granite.

Il libro di Restifo sulla storia capitina ha ricevuto una entusiastica recensione in Spagna e si capisce bene il perché: Capizzi è la Santiago siciliana. Ha un Santuario di San Giacomo famoso, conserva una reliquia del Santo Apostolo, lo celebra con una festa che è stata iscritta nel grande libro delle “Eredità immateriali” della Civiltà siciliana.

San Giacomo e Capizzi hanno una storia intrecciata di pellegrinaggi (come Santiago de Compostela), di devozioni e di narrazioni miracolose. Si va quindi alla radice dell’identità di questi messinesi – un po’ anche ennesi, per la verità – che per secoli, e ancora oggi, abitano una delle montagne del Mediterraneo, un mare in mezzo alle terre, spesso “terre alte”.

redazione

Recent Posts

Patente, convocati milioni di anziani | Niente rinnovo per chi non si presenta: a piedi per tutta la vita

Patente, attenzione alla convocazione per il rinnovo a cui potreste dire addio: tutti i dettagli…

2 ore ago

“Gli ho levato le mani dal corpo”: Rai, denunciato il gravissimo abuso | La conduttrice ha confessato tutto

Il famoso volto delle emittenti Rai ha rivelato un retroscena drammatico: è spuntata fuori un'amara…

12 ore ago

180km/h in autostrada: ultim’ora, la proposta diventa LEGGE | Sarà il limite più alto d’Europa

Veramente è stato introdotto un nuovo limite di velocità a 180km/h in autostrada? Facciamo chiarezza…

15 ore ago

“L’Immacolata verrà abolita”: 8 dicembre, rivoluzione epocale | Ecco che ci sarà al suo posto

Sui social esplode la voce: l’Immacolata non si festeggerà più. Al suo posto, una nuova…

18 ore ago

Ma come ha chiuso, io ci andavo tutti i sabati | Addio al celebre supermercato: milioni di italiani costretti a cambiare

Molti italiani diranno addio a questo celebre supermercato, il motivo è davvero questo: tutti i…

20 ore ago

È la città più bella della Sicilia | Palermo e Catania si devono inginocchiare: eletta la Regina indiscussa

Il Times ha decretato qual è la città siciliana più bella in assoluto: Palermo e…

24 ore ago