Cultura e spettacolo

I Gioielli siciliani tra Storia e Arte: al via un Corso on line promosso da BCsicilia

Promosso da BCsicilia e dall’Università Popolare si terrà da gennaio a marzo 2025 un corso on line su “I Gioielli siciliani tra Storia e Arte”. Le lezioni saranno tenute da Maria Teresa Di Blasi, Storica dell’Arte e Presidente della Sede di BCsicilia di Catania, mentre la presentazione sarà a cura di Alfonso Lo Cascio, Presidente  regionale BCsicilia. Il corso prevede nove lezioni che si terranno tutti mercoledì, con inizio alle ore 17, e tre visite guidate. La prima conferenza dal titolo “I gioielli nella storia dell’umanità. L’ornamento del corpo e le fonti antiche” si terrà mercoledì 22 gennaio. Le altre lezioni  avranno per titolo: “Gli ornamenti del corpo e i gioielli nel periodo preistorico”; “I gioielli e gli ornamenti nel periodo greco e romano; “I gioielli e gli ornamenti nel periodo bizantino e medievale”; “I gioielli e gli ornamenti tra Quattrocento e Cinquecento”; “I gioielli e gli ornamenti del Settecento siciliano”; “I gioielli e gli ornamenti dell’Ottocento siciliano”; “I gioielli e gli ornamenti del periodo Liberty in Sicilia”; “I gioielli e gli ornamenti contemporanei in Sicilia”. Le tre visite guidate sono previste: domenica 9 febbraio al Tesoro della Cattedrale Palermo, domenica 9 e domenica 23 marzo al Medagliere del Museo P. Orsi Siracusa e al Museo Pepoli di Trapani.

Obbligatoria la prenotazione. Per informazioni ed iscrizioni: Tel. 346.8241076 – Email: segreteria@unipoti.it Alla fine del Corso verrà rilasciato un Attestato di partecipazione.

Il corso si propone di far conoscere una realtà artistica della Sicilia ancora poco conosciuta e valorizzata: l’arte dei gioielli. Nel corso dei millenni, a partire dalla preistoria, l’uomo ha sempre desiderato ornare il proprio corpo, abbellirlo, renderlo unico e riconoscibile nel confronto con gli altri. I gioielli, inoltre, hanno sempre rappresentato una protezione dal male e, quindi, lo studio dei gioielli ci porterà inevitabilmente a parlare della magia. Nel corso delle lezioni, tutte illustrate da immagini, saranno proposti anche brani letterari tratti dalle opere degli scrittori siciliani ma anche dalla letteratura popolare, dalle fiabe e dai racconti popolari. Non mancheranno i riferimenti ai tesori sacri custoditi nelle chiese.

Redazione

Recent Posts

Grande globo in ferro del MASCI. Inaugurazione il 22 aprile

L'inaugurazione del grande globo in ferro ideato e realizzato dal Masci di Cefalù avverrà nel…

7 ore ago

Sindaco Cefalù: Ricordo Pasquale Fatta

"Stamattina avrei semplicemente voluto scrivere un messaggio di Buona Pasqua, per augurare a tutti di…

7 ore ago

“Ncuontru” di Pasqua a Petralia Sottana

La  Settimana  Santa di Petralia Sottana raggiunge il momento più alto di partecipazione emotiva  con…

15 ore ago

La Ricetta di Danilo al teatro Cicero di Cefalu’

Domenica 27 aprile alle ore 18.00, al Teatro Comunale Salvatore Cicero di Cefalù, andrà in…

16 ore ago

Quantu ‘u Signuruzzu du tiluni,un detto di Petralia Sottana

E’ tradizione che nella notte del Sabato Santo si verifica a Petralia Sottana lo spettacolare…

18 ore ago

Operazione “Oro Blu”. La Guardia Costiera a tutela dell’ambiente

Il Comando Generale della Guardia Costiera, attraverso il Centro di Controllo Nazionale Ambiente, ha promosso…

2 giorni ago