Attualità

Per la Giornata del Dialetto e le lingue locali anche Topolino parla siciliano

Nella “Giornata nazionale del dialetto e delle lingue locali”, organizzata dall’Unione Nazionale Pro Loco d’Italia, anche Topolino ha deciso di rendere omaggio alla ricchezza linguistica della penisola italiana. L’iniziativa ha visto la traduzione della storia di apertura del fumetto numero 3.608, in edicola dallo scorso 15 gennaio, in quattro dialetti: catanese, fiorentino, milanese e napoletano.

Le copie dell’edizione speciale sono state distribuite – e andate a ruba – nelle regioni di competenza linguistica (Sicilia, Toscana, Lombardia e Campania) permettendo così ai lettori un’esperienza unica e coinvolgente e di riscoprire e apprezzare le proprie radici culturali attraverso le avventure dei celebri personaggi di Paperopoli.

L’Italia, grazie anche alla ricchezza e varietà delle lingue e parlate regionali e locali, è considerato da molti specialisti tra i primi paesi in Europa per patrimonio linguistico. Si tratta di un primato, da tutelare, che emerge anche da studi condotti da organizzazioni internazionali, come l’UNESCO che include nel suo “Atlante delle lingue in pericolo” il siciliano e molte altre lingue regionali dotate, come quella siciliana, del codice 639-3 che l’ISO attribuisce solo alle lingue e non ai dialetti. 

L‘AUCLIS – Associazioni Unite per la Cultura e la Lingua Siciliana – fa sapere che considera tale iniziativa della Walt Disney “estremamente interessante” e ritiene al contempo “utile offrire delle riflessioni, in modo costruttivo, e delle proposte per le future iniziative”.

Queste sono le proposte contenute nella nota diramata dall’AUCLIS:

“Per le future edizioni si propone di utilizzare, in tutti i casi in cui ciò è possibile – come nel caso del siciliano – la lingua regionale anziché uno dei dialetti locali della stessa.

Per quanto riguarda la lingua siciliana, per l’ortografia si ritiene utile indirizzare l’attenzione all’ortografia del siciliano letterario. Per riferimenti si rimanda ai seguenti testi: ‘Grammatica Siciliana’ di Salvatore Camilleri; ‘La Nostra Grammatica Siciliana’ di Vito Lumia; Dizionario Siciliano-Italiano Vincenzo Mortillaro; Dizionario Italiano-Siciliano Salvatore Camilleri.

La Walt Disney potrebbe fare dell’iniziativa un appuntamento periodico, non solo per il 17 gennaio ma anche per altre date rilevanti: il 21 febbraio (Giornata internazionale della lingua madre) e il 26 settembre (Giornata europea delle lingue).

Il fumetto potrebbe comprendere un inserto divulgativo che tratti due aspetti: l’importanza del patrimonio linguistico italiano (in generale) e poi, in particolare, la storia delle lingue regionali, le loro caratteristiche, gli autori più importanti etc.”.

L’AUCLIS conclude rendendo noto che è “disponibile a collaborare in forma gratuita”.

Tra gli eventi previsti nella giornata di oggi in Sicilia, la conferenza online alle ore 21:15 sulla pagina Facebook e sul canale YouTube dell’Accademia della Lingua Siciliana, dal titolo “Le minoranze linguistiche: tra discriminazioni e tutele” e, presso il teatro parrocchiale di San Giovanni Montebello a Giarre, alle ore 18, momenti culturali e intermezzi letterari con i poeti Antonino Magrì e Mario Patti. Inoltre, l’UNPLI ha sollecitato gli utenti dei social a pubblicare nel corso della giornata dei post nella loro lingua locale con gli hashtag #dilloindialetto e #giornatadeldialetto.

redazione

Recent Posts

A19, riunione in Prefettura: ipotesi bypass per seconda corsia verso Palermo. Schifani: «Serve la collaborazione di tutti»

Un bypass sulla A19, all’altezza di Bagheria, da attivare solo la domenica, dalle 15 alle…

51 minuti ago

AGEA: IN SICILIA OLTRE 1700 DOMANDE DI SOSTEGNO E ISTRUTTORIE PER SVILUPPO RURALE

In riferimento all’articolo pubblicato dalla testata MadonieLive.com, il 26 giugno us a firma di Giuseppe Salerno…

3 ore ago

Petralia Sottana: al via le lezioni di scacchi aperte a tutto il territorio madonita

Gli scacchi non sono solo un gioco. Sono una scuola di pazienza, strategia e visione.…

4 ore ago

Cefalù. Dal 29 giugno parcheggio Scuola Media per i residenti

A Cefalù da Domenica 29 giugno, fino al 14 settembre, i titolari di pass residenti…

4 ore ago

Cefalù Estate. Il programma di luglio

PROGRAMMA CEFALÙ ESTATE 2025 - mese di LUGLIO.Pronto il programma con gli eventi che nel…

4 ore ago

App IO. Procura e Polizia municipale: aumentati i documenti falsi

Se il latitante più famoso degli ultimi anni, Matteo Messina Denaro girava ancora con un…

4 ore ago