Speciali

“Anima Policromatica” di Elisabetta Maniaci: Un Viaggio tra Sacro e Profano

Nel cuore di Palermo, nella splendida e suggestiva cornice della Basilica “La Magione”, Salone Santa Cecilia, avrà luogo l’inaugurazione della mostra “Anima Policromatica”, un itinerario artistico unico nel suo genere che intreccia il sacro e il profano attraverso la raffinata sensibilità dell’artista Elisabetta Maniaci. L’appuntamento è fissato per sabato 1° febbraio 2025, alle ore 17:00.

L’esposizione, curata dal critico d’arte Massimiliano Reggiani e da Vito Mauro, è organizzata dal “Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio”, e vedrà la presenza del Nobile Antonio di Janni, delegato vicario per la Sicilia. Madrina d’onore sarà Sua Altezza Reale la Principessa Beatrice di Borbone delle Due Sicilie, Gran Prefetto Costantiniano.

Le opere di Elisabetta Maniaci, intrise di una profonda spiritualità e una intensa estetica, propongono un percorso di riflessione sull’arte come ponte tra il divino e l’umano. In un’epoca in cui i linguaggi e i valori sembrano frammentati, l’artista riafferma la centralità dell’Arte quale autentica espressione di nobile spiritualità, capace di elevare lo spirito individuale e collettivo.

Come sottolinea il critico d’arte Massimiliano Reggiani:

Sono onde policrome, venature, petali di corolle ideali. Hanno l’eco dei tessuti preziosi, dei broccati, dei paramenti di Chiesa: ogni filo concorre a costruire l’immagine, ognuno nella propria umile semplicità. Ma qualcosa, dietro di loro, li muove e li porta a compimento, quasi che l’arte – in queste opere – non sia altro che il riflesso esteriore di un’anima profondamente ispirata.”

Gli interventi previsti durante l’inaugurazione:

Mons. Salvatore Grimaldi, Parroco della Parrocchia SS. Trinità di Palermo; Giuseppe Terranova, Sindaco di Montelepre; Nobile Antonio Di Janni, Delegato Vicario per la Sicilia del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio; Antonio Martorana, Saggista; Massimiliano Reggiani, Critico d’Arte.

Momenti musicali a cura di: Lavinia Garlisi

La mostra sarà visitabile dal 1° al 9 febbraio 2025, con ingresso libero, tutti i giorni dalle 9:30 alle 18:30.

redazione

Recent Posts

Cassata, simbolo di Sicilia: 6 indirizzi che ne spiegano il mito

Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…

5 ore ago

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

1 giorno ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

4 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

4 giorni ago

Grandi personaggi raccontano la Sicilia: il Museo dell’Acciuga di Aspra diventa un’esperienza multimediale

Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura  .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…

4 giorni ago

PETRALIA SOPRANA CELEBRA IL FERRAGOSTO CON STORIA, GASTRONOMIA E FOLKLORE INTERNAZIONALE

Il Ferragosto si veste di storia e tradizione a Petralia Soprana, incantevole borgo delle Madonie,…

4 giorni ago