Presso la sala conferenze della Fondazione Mandralisca di Cefalù, alle ore 18:30, venerdì 17 gennaio 2025 viene presentato il libro di Salvatore Ferlita “Pirandello di sbieco”.Salvatore Ferlita, docente universitario alla Kore di Enna e critico letterario propone
un Pirandello guardato «di sbieco», attraverso contenuti e temi passati inosservati o considerati poco significativi, per scoprirne la più vera e inquieta modernità.Ad introdurre l’incontro il presidente della Fondazione Mandralisca Vincenzo Garbo ed a conversare con l’autore sarà Giuseppe Saja, responsabile delle attività culturali della biblioteca Mandralisca.
Salvatore Ferlita mostra in queste pagine quanto ci sia di sconosciuto, di nascosto e di velato, in uno scrittore studiatissimo qual è Pirandello. Basta guardarlo «di sbieco», cioè andando a scovare capitoli, atteggiamenti mentali e culturali, contenuti e temi passati inosservati o considerati poco significativi.
Qualche esempio: squarci di vita da bambino, da marito, da padre, filtrati dal setaccio analitico di passi narrativi o di memoria; oppure Pirandello e il sesso, e la religione, il fastidio per la retorica del Risorgimento e la diffidenza verso la legge; o ancora il cupo nichilismo delle tarde novelle; e così via. Ed è proprio – mira a concludere l’autore – guardando Pirandello dal giro dei suoi angoli bui, dal fondo dei suoi «buchi neri», che se ne scorge la più vera e inquieta modernità.
Pensione minima, arriva l'assegno sociale da 1.605 euro mensili. Andiamo a scoprire insieme tutti i…
Codice della strada, nuovo obbligo dal 15 Novembre: ecco di cosa si tratta, tutti i…
Mediaset ha deciso: l'appuntamento con Simona Ventura è definitivamente cancellato. Brutte notizie per il reality…
Una nuova legge sembra sconvolgere gli amanti degli animali: si potrà avere un solo animale…
Veramente l'assicurazione auto si può scaricare nel 730, inserendo questo codice? Facciamo chiarezza in merito.…
Sfumato il sogno di liberarsi una volta e per sempre dell'assillo del Canone Rai: non…