Territorio

Campofelice di Roccella,visita istituzionale dell’Ente Parco delle Madonie

Visita istituzionale dell’Ente Parco delle Madonie, in qualità di soggetto gestore del Geoparco Mondiale UNESCO, al Comune di Campofelice di Roccella, uno dei comuni del Geoparco.Lo splendido Castello a mare del comune rivierasco madonita, infatti, col suo sperone ricco di rocce calcaree, è uno dei Geositi di interesse geologico del Geoparco Madonie. Ad accogliere lo staff il sindaco Di Maggio.


“Urge uno sforzo collettivo accanto all’Ente -ha affermato il commissario del Parco Salvatore Caltagirone – da parte di tutti i Comuni per la permanenza nella rete Geopark UNESCO, di cui a breve avremo la visita di rivalidazione.  Con l’auspicio che i fondi destinati in Finanziaria dalla Regione ai Comuni ricadenti nei Geopark UNESCO siano impiegati per progetti aderenti allo spirito dell’iniziativa”.Proprio in queste ore i tecnici hanno istallato nel territorio comunale di Campofelice i cartelli di benvenuto nel Geopark Madonie.Il Sindaco Giuseppe di Maggio ha ribadito la partecipazione al sistema Geopark Madonie,  “in modo convinto ed anche in visione futura.Confermiamo la disponibilità alla collaborazione per sostenere il progetto. Stiamo lavorando a varie ipotesi di allacciamento tra il flusso turistico di Cefalù  ed il Castello di Campofelice di Roccella.Questa azione si inserisce nell’ambito di uno sforzo per una complessiva riqualificazione storico-culturale del sito, da inserire il bene in un percorso più ampio come ad esempio il Fai”.Tabelle e grafici esecutivi dedicati al Geosito della Rocca della Torre al mare sono ormai ultimati, in vista della rivalidazione UNESCO, come ricordato dal dirigente UO3 dell’Ente Parco, Peppuccio Bonomo.


Presente all’incontro anche l’assessore Carmelo Di Maggio. “Siamo a fianco della rete Geopark, di cui si coglie l’importanza ed il valore.Abbiamo lavorato con forte impegno, nei mesi passati, per l’infrastrutturazione in vista della riqualificazione del sito”.I geologi Alessandro e Fabio Torre, consulenti del Parco, hanno a loro volta sottolineato la necessità di valutare la possibilità estendere le aree di interesse geologico comunali anche agli affioramenti pliocenici detti  “trubi” la cui formazione è simile a quella della celebre scala dei turchi di Realmonte ad Agrigento. All’incontro a palazzo comunale è seguita la visita alla torre Geosito UNESCO.

redazione

Recent Posts

Ferragosto, 12 milioni in vacanza: quasi un terzo in seconde case o da amici

Osservatorio Confcommercio-Swg: soggiorni medi di 13 giorni, spesa intorno ai 570 euro a persona. Hotel…

3 ore ago

Cassata, simbolo di Sicilia: 6 indirizzi che ne spiegano il mito

Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…

8 ore ago

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

1 giorno ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

4 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

4 giorni ago

Grandi personaggi raccontano la Sicilia: il Museo dell’Acciuga di Aspra diventa un’esperienza multimediale

Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura  .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…

4 giorni ago