«Via Sant’Orsola e tutto il quartiere sotto la chiesa Madre ha ripreso la sua vita e i cittadini adesso vivono in sicurezza». – Lo ha dichiarato il sindaco di Caccamo Franco Fiore, a margine dell’inaugurazione per la conclusione dei lavori di ripristino del muro e dell’asse viario di via Sant’Orsola, arteria chiusa al traffico dopo la frana del muro di sostegno avvenuta nell’autunno del 2021.
«Ringrazio l’assessore regionale Edy Tamajo per l’insostituibile sostegno alla mia amministrazione. Senza il suo supporto l’opera non avrebbe avuto le dovute attenzioni e senza dubbio non sarebbe stata realizzata in modo così tempestivo», – ha sottolineato il primo cittadino, ricordando che al momento del suo insediamento, nel giugno del 2022, il comune non aveva un progetto finanziabile. «L’onorevole Tamajo ha compreso l’enorme disagio vissuto dai cittadini di questo quartiere e, nonostante non rientrasse nelle sue dirette competenze, si è speso in ogni modo affinchè tutto l’iter si svolgesse in modo scrupoloso e nei tempi previsti dalle norme. Conscio delle difficoltà finanziarie in cui grava l’Ente, ha agito come un buon padre di famiglia, io e la mia comunità gliene siamo grati».
Subito dopo l’insediamento, l’amministrazione Fiore ha dato subito una direttiva per la predisposizione di un progetto esecutivo e cantierabile (ovvero un progetto corredato dei pareri del Genio Civile e della Sovrintendenza ai Beni Culturali), in questo modo il Comune aveva in possesso un carteggio utile per richiedere finanziamenti sovracomunali.
Infatti, spiega il sindaco, senza avere un progetto esecutivo e cantierabile, nessuna opera può essere finanziata. Poichè dal progetto si ricava il quadro economico, cioè l’importo utile per realizzare un’opera.
L’esecuzione del Progetto è stata affidata all’ingegnere Michele Zafonti, il quale ha calcolato che per ripristinare la via Sant’Orsola occorrevano ben 970 mila euro.«Non appena abbiamo avuto in mano il progetto esecutivo corredato dai relativi pareri, siamo andati subito alla ricerca del finanziamento. L’opera è stata finanziata dal Commissario governativo per il Dissesto Idro-Geologico per la Sicilia che si è occupato di appaltare i lavori e di seguire l’iter fino alla conclusione degli stessi. I lavori, diretti dall’ingegnere Carmelo Zafonti, sono stati affidati dalla ditta Mondello Costruzioni Srl che li ha ceduti in sub appalto alla ditta Mar.Edil di Marineo, diverse sono state le imprese e le maestranze caccamesi che hanno contribuito alla realizzazione dell’opera».
Il muro di sostegno di via Sant’Orsola è stato interamente ricostruito in cemento armato, poggiando la base su micropali affondati per 10 metri nel sottosuolo. Lo stesso è stato ulteriormente irrobustito con tiranti e, per un adeguamento all’ambiente storico circostante, è stato rivestito in pietra.È stata rifatta la rete fognaria in via Sant’Orsola, la rete idrica nelle vie Sant’Orsola e San Pancrazio. Inoltre è stata rifatta la pavimentazione in pietra nelle vie Sant’Orsola e Barca; mentre in via San Pancrazio, dove il manto stradale era cementato, è stata realizzata una strada in pietra similare a quelle limitrofe. Il rifacimento delle strade è stato corredato da diverse opere accessorie.
«Via Sant’Orsola è una delle arterie di accesso più importanti per la zona più antica del paese; – aggiunge il sindaco Fiore – questo quartiere è caratterizzato da stradine molto strette e la via Sant’Orsola, è l’unica, per le sue dimensioni, che permette l’accesso alle ambulanze e agli altri mezzi di soccorso, cosa questa di vitale importanza per i residenti. Vorrei anche ricordare che in questo quartiere oltre mezzo millennio fa è nato e cresciuto il Beato Giovanni Liccio e, proprio in questo quartiere da sempre si snoda la processione con le spoglie del santo caccamese; quest’anno finalmente la devozione potrà tornare alla tradizione».
Il taglio del nastro, lo scorso 9 gennaio, in presenza dell’assessore regionale Edy Tamajo, dell’intera giunta municipale, del vice presidente del consiglio comunale e diversi consiglieri comunali. Presenti inoltre la ditta esecutrice dei lavori, i residenti del quartiere interessato ed una folta rappresentanza di cittadini.
L'inaugurazione del grande globo in ferro ideato e realizzato dal Masci di Cefalù avverrà nel…
"Stamattina avrei semplicemente voluto scrivere un messaggio di Buona Pasqua, per augurare a tutti di…
La Settimana Santa di Petralia Sottana raggiunge il momento più alto di partecipazione emotiva con…
Domenica 27 aprile alle ore 18.00, al Teatro Comunale Salvatore Cicero di Cefalù, andrà in…
E’ tradizione che nella notte del Sabato Santo si verifica a Petralia Sottana lo spettacolare…
Il Comando Generale della Guardia Costiera, attraverso il Centro di Controllo Nazionale Ambiente, ha promosso…