Territorio

Gangi che legge assieme ad altri 8 Comuni madoniti

Il comune di Gangi, assieme agli 8 comuni sottoscrittori del Patto intercomunale per la lettura delle Madonie: Alimena, Blufi, Bompietro, Castellana Sicula, Geraci Siculo, Petralia Soprana e Petralia Sottana, ha ottenuto il riconoscimento di “Città che legge 2024-2026”. Il prestigioso riconoscimento assegnato dal Cepell (Centro per il libro e la lettura) a 755 comuni italiani che si sono impegnati a promuovere la lettura e il libro all’interno delle loro attività culturali.

Un percorso iniziato da mesi che ha portato il Comune e la comunità di Gangi ad acquisire questo riconoscimento anche con la collaborazione tra le istituzioni scolastiche e le associazioni in attività condivise nate con il Patto locale per la lettura già nel 2022. A contribuire al riconoscimento anche la partecipazione a Libriamoci: letture ad alta voce nelle scuole, Maggio dei libri, a rassegne letterarie e alle numerose attività di promozione della lettura.

“Il Comune di Gangi – ha detto il sindaco Giuseppe Ferrarello – è comune capofila del Patto intercomunale per la lettura delle Madonie, che vede in rete otto comuni delle Alte Madonie, un accordo con l’idea di svolgere con continuità sul proprio territorio politiche pubbliche di promozione della lettura. Con la qualifica di Città che legge l’amministrazione comunale si impegna a svolgere con continuità politiche pubbliche di promozione della lettura. Ringrazio per l’impegno e la perseveranza nel promuovere la lettura ad ogni livello e per aver curato l’iter al fine del raggiungimento della qualifica Città che legge, l’assessore Roberto Franco e la professoressa Carola Lo Nero”.

Ai comuni che hanno ottenuto la qualifica 2024-2025-2026 sarà riservata la partecipazione al bando di finanziamento “Città che legge” destinato a progetti meritevoli che abbiano come obiettivo la promozione del libro e della lettura. La qualifica consentirà, inoltre, ai comuni situati nelle regioni meridionali, di partecipare alle edizioni del bando Biblioteche e comunità.

(Foto archivio firma patto intercomunale per la lettura tra sindaci e amministratori degli otto comuni)

redazione

Recent Posts

Ferragosto, 12 milioni in vacanza: quasi un terzo in seconde case o da amici

Osservatorio Confcommercio-Swg: soggiorni medi di 13 giorni, spesa intorno ai 570 euro a persona. Hotel…

5 ore ago

Cassata, simbolo di Sicilia: 6 indirizzi che ne spiegano il mito

Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…

11 ore ago

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

1 giorno ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

4 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

4 giorni ago

Grandi personaggi raccontano la Sicilia: il Museo dell’Acciuga di Aspra diventa un’esperienza multimediale

Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura  .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…

4 giorni ago