Attualità

Aree interne: Cna Sicilia, grande sensibilità da parte di Mattarella, si reintegrino le province

“Sulle aree interne il Presidente Mattarella dimostra ancora una volta una sensibilità istituzionale e una visione d’insieme della nazione di grande spessore. Un monito che facciamo nostro e che condividiamo pienamente. Il reintegro delle Province, come sostenuto dal Presidente della Regione, rappresenta un passo significativo verso una governance più efficace delle aree interne. Tuttavia, il sostegno a questi territori richiede una strategia e una politica di sistema che coinvolgano una molteplicità di strumenti”. Così il presidente regionale di Cna Sicilia, Nelo Battiato, e il segretario Piero Giglione, commentano le parole del Presidente Sergio Mattarella, intervenuto il 7 gennaio scorso a Militello Val di Catania per l’inaugurazione dell’Istituto Onnicomprensivo Statale “Pietro Carrera”.

Un intervento che ha trovato eco nelle dichiarazioni del Presidente Schifani, il quale ha ribadito la necessità di reintrodurre l’elezione diretta delle Province.  “Non solo l’elezione diretta – aggiungono – ma anche il ripristino della piena funzionalità delle Province, con l’attribuzione di competenze e servizi concreti, come avveniva prima della riforma, sono essenziali per garantire a questi territori uno strumento di governance efficace e un’erogazione di servizi più adeguata. Occorre inoltre una strategia e un’azione politica più incisiva, che sostenga e tuteli le aree interne rispetto a territori più avvantaggiati”.  ”Il Presidente Mattarella, nel suo intervento – continuano – ha ribadito che garantire i servizi essenziali in queste aree è “nell’interesse dell’intero Paese e non solo delle comunità interne,” richiamando il valore della coesione e l’importanza di rilanciare le aree marginali come strumento per il progresso dell’intera Nazione”.  “Per questo motivo – concludono Battiato e Giglione – sosteniamo da tempo la necessità non solo di ripristinare le Province, ma di definire una strategia complessiva. Tale strategia dovrebbe includere l’istituzione di livelli essenziali di servizio, il rilancio della viabilità e delle infrastrutture digitali, una fiscalità di vantaggio e un sistema di incentivi per promuovere le reti d’impresa, destinando risorse specifiche al loro sviluppo. Per fare funzionare questi strumenti sarebbe necessaria anche l’istituzione di una Cabina di Regia regionale che monitori l’attuazione della strategia e il corretto funzionamento i questi strumenti”.

redazione

Recent Posts

Ferragosto, 12 milioni in vacanza: quasi un terzo in seconde case o da amici

Osservatorio Confcommercio-Swg: soggiorni medi di 13 giorni, spesa intorno ai 570 euro a persona. Hotel…

5 ore ago

Cassata, simbolo di Sicilia: 6 indirizzi che ne spiegano il mito

Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…

11 ore ago

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

1 giorno ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

4 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

4 giorni ago

Grandi personaggi raccontano la Sicilia: il Museo dell’Acciuga di Aspra diventa un’esperienza multimediale

Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura  .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…

4 giorni ago