Speciali

Anche Blufi è “Città che legge”

Lo scorso 2 gennaio il Cepell (Il Centro per il libro e la lettura) ha reso noto l’elenco dei 577 comuni italiani che hanno acquisito la qualifica di Città che legge 2024-2026. Ne fanno parte gli otto comuni sottoscrittori del Patto intercomunale per la lettura delle Madonie e tra questi anche il Comune di Blufi, un progetto di promozione e di educazione alla lettura che ha visto insieme la comunità blufese insieme alle altre comunità delle Alte Madonie.Questo riconoscimento è il frutto del lavoro congiunto dell’Amministrazione Comunale,delle associazioni, della ProLoco, della Consulta, delle istituzioni scolastiche, dei volontari della Biblioteca comunale e di tutti i cittadini che hanno contribuito e hanno creduto che la lettura, il raccontarsi attraverso gli scritti, le memorie e le storie degli autori blufesi, ma anche dei protagonisti della letteratura e della narrativa possano essere un fattore che migliori la qualità della vita di tutti i giorni.


Numerosi sono stati i momenti di condivisione del libro e della lettura che sono stati accolti nei locali della Biblioteca, tra gli stand della Sagra del finocchietto, nelle letture all’aperto, nella presentazione di libri di autori locali, nelle letture ad alta voce nelle scuole durante
Libriamoci, i confronti e le chiacchierate su temi di attualità durante il Maggio dei libri, fino al conviviale momento durante la recente tombolata sociale. Con questo riconoscimento la comunità di Blufi si impegna a portare avanti il concetto che la cultura aiuta a costruire cittadinanza e capitale sociale attraverso luoghi e occasioni di relazione accoglienti che siano espressione di valori, credenze, conoscenze e tradizioni in costante evoluzione.” Un altro importantissimo traguardo raggiunto per Blufi – riferiscono il sindaco Lillo Puleo e il vicesindaco Lidia La Placa a nome di tutta l amministrazione comunale – traguardo che si aggiunge ad altri importantissimi risultati che la comunitàha raggiunto nel corso dei gli anni. Ci teniamo a ringraziare ancora una volta per questo ulteriore risultato - continuano - Carola Lo Nero e Lio Serporta in particolar modo ma anche i volontari della biblioteca comunale e comunque tutte le associazioni locali e le istituzioni scolastiche per il preziosissimo supporto ricevuto.....siamo sempre più convinti – concludono – che la cultura della lettura e della conoscenza in genere debbano essere prioritàassolute di ogni agenda di governo e il comune di Blufi si impegnerà a diffondere tale consapevolezza.”

Redazione

Recent Posts

Sindaco Cefalù: Ricordo Pasquale Fatta

Stamattina avrei semplicemente voluto scrivere un messaggio di Buona Pasqua, per augurare a tutti di…

8 minuti ago

“Ncuontru” di Pasqua a Petralia Sottana

La  Settimana  Santa di Petralia Sottana raggiunge il momento più alto di partecipazione emotiva  con…

8 ore ago

La Ricetta di Danilo al teatro Cicero di Cefalu’

Domenica 27 aprile alle ore 18.00, al Teatro Comunale Salvatore Cicero di Cefalù, andrà in…

9 ore ago

Quantu ‘u Signuruzzu du tiluni,un detto di Petralia Sottana

E’ tradizione che nella notte del Sabato Santo si verifica a Petralia Sottana lo spettacolare…

11 ore ago

Operazione “Oro Blu”. La Guardia Costiera a tutela dell’ambiente

Il Comando Generale della Guardia Costiera, attraverso il Centro di Controllo Nazionale Ambiente, ha promosso…

1 giorno ago

Pasqua 2025: le top 30 destinazioni degli italiani

Pasqua continua a essere un’occasione d’oro per moltissimi italiani che desiderano concedersi una pausa, visitando…

1 giorno ago