Speciali

Gabriella Lupinacci racconta 150 anni dell’impressionismo

In occasione della celebrazione dei 150 anni di Impressionismo – presso l’hotel Joli di Palermo, in una suggestiva sala Novecento gremita di appassionati d’arte – Gabriella Lupinacci ha tenuto una conferenza sul tema, raccontando i capolavori “en plein air” di Manet, Renoir, Degas, Pissarro, Morisot, Cezanne, Monet, Sisley. Un itinerario virtuale ideato dall’artista siciliana per accompagnare lo spettatore lungo l’arte della Parigi ottocentesca: una città protagonista e trasformata dal piano Haussmann in un esempio urbanistico per tutta l’Europa. È stato il luogo della Bella Epoque e dell’Art Nouveau diventando volano d’ispirazione non solo per artisti, ma anche per scrittori, musicisti, filosofi e impressionisti di quegli anni. “Senza Parigi non ci sarebbe stato l’impressionismo e senza gli impressionisti, Parigi non avrebbe mai acquisito quella bellezza e magia che la pittura può creare” ha specificato Gabriella Lupinacci, che nel suo intervento ha potuto contare anche sulle voci narranti di Antonino Causi e Paola Campanella, anche autrice del video di approfondimento su Cloude Monet, proiettato in sala.

Nel corso della serata, molto apprezzati sono stati anche gli interventi oculati di Giovanni Matta, Presidente uscente e cofondatore dell’associazione Ottagono Letterario, nonché profondo conoscitore dell’arte pittorica, della letteratura e della comunicazione. A lui, è stata consegnata una targa di merito per i suoi 42 anni di dedizione verso l’associazione e con immensa gratitudine a nome di tutti i soci. Grande esempio per tutti di nobiltà intellettuale, saggezza, vitalità e capacità progettuali, organizzative ed inclusive, Giovanni Matta ha passato il testimone alla nuova Presidente Gabriella Maggio con l’intento di proseguire sempre con rinnovato impegno. 

In ultimo, si ringraziano Pietro Silano per l’impeccabile organizzazione e attrezzature nella prestigiosa location della sala Novecento, il pittore Edoardo Dispenza per la realizzazione della locandina dell’evento, il fotografo e pittore Giuseppe Gargano per gli scatti fotografici durante la conferenza, i referenti delle altre associazioni coinvolte e tutti i partecipanti. L’evento si è concluso con un cocktail di auguri di fine anno.

GABRIELLA LUPINACCI – Biografia

Vive e opera a Palermo e Bologna.
Laureata in architettura, ha lavorato presso la Soprintendenza Regionale ai Beni Culturali e l’Assessorato al Turismo e Spettacolo di Palermo, immersa nella valorizzazione e fruizione dei siti monumentali ed ambientali, nella promozione e diffusione dei programmi turistici con ricerca monumentale e paesaggistica sul territorio siciliano.

Dipinge da quando era bambina e ha un amore sviscerato per lo studio, la ricerca dinamica e la natura. Vi si immerge continuamente per coglierne la meraviglia, come luogo di partenza per sollecitare sensazioni in grado di trasformare la materia.

Ha conosciuto personalmente grandi Maestri dell’Arte contemporanea come Guttuso, Dixit, Rizzo, Giambecchina e ha studiato con valenti insegnanti, fra i quali Bonanno, Baragli, Bellafiore, Castronovo, Catalano, Mollica, Piraino e Riccobono.


Oltre 150 le mostre realizzate sul territorio nazionale, in Europa ed in America, soprattutto a Palermo, Bologna, Milano, Torino, Ravenna, Roma, Venezia, Firenze, Torino, Forlì, Parigi, New York, Miami e Buenos Aires. Le opere di Gabriella Lupinacci figurano in collezioni pubbliche e private, sono recensite sugli annuari dell’Arte Contemporanea e sul Bolaffi già dal 1989.
Biografia completa su www.gabriellalupinacci.com

Redazione

Recent Posts

“Ncuontru” di Pasqua a Petralia Sottana

La  Settimana  Santa di Petralia Sottana raggiunge il momento più alto di partecipazione emotiva  con…

2 ore ago

La Ricetta di Danilo al teatro Cicero di Cefalu’

Domenica 27 aprile alle ore 18.00, al Teatro Comunale Salvatore Cicero di Cefalù, andrà in…

4 ore ago

Quantu ‘u Signuruzzu du tiluni,un detto di Petralia Sottana

E’ tradizione che nella notte del Sabato Santo si verifica a Petralia Sottana lo spettacolare…

5 ore ago

Operazione “Oro Blu”. La Guardia Costiera a tutela dell’ambiente

Il Comando Generale della Guardia Costiera, attraverso il Centro di Controllo Nazionale Ambiente, ha promosso…

1 giorno ago

Pasqua 2025: le top 30 destinazioni degli italiani

Pasqua continua a essere un’occasione d’oro per moltissimi italiani che desiderano concedersi una pausa, visitando…

1 giorno ago

La Cunnutta del Venerdì Santo a Montemaggiore Belsito: una tradizione emozionante e suggestiva

Ogni anno, il Venerdì Santo, la comunità di Montemaggiore Belsito si riunisce per celebrare la…

1 giorno ago