Territorio

Obesità: “Il 2025 sarà un anno di speranza”

Obesità e mancanza di mezzi sono stati, fino ad ora, un binomio capace di soffocare anche la speranza, nei soggetti che ne sono affetti, di vivere una vita normale. I farmaci rivoluzionari che hanno reso la magrezza un obiettivo possibile, l’hanno decretata però come un affare solo per ricchi, dato il costo esorbitante delle molecole. Oggi, in Italia, un importante passo avanti verso la democratizzazione della lotta all’obesità è stato fatto grazie all’approvazione dell’emendamento che istituisce un fondo dedicato alla prevenzione e alla cura dell’obesità che è adesso nella Finanziaria di prossima approvazione da parte del Parlamento italiano. Anche SimdoSocietà Italiana Malattie metaboliche, Diabete e Obesità, per voce del suo presidente, il diabetologo siciliano Vincenzo Provenzano, si unisce al coro di soddisfazione per la prossima approvazione della norma che riconosce all’obesità la dignità di malattia.

I dettagli sull’emendamento Pella

L’emendamento già approvato in commissione e inserito in Finanziaria, era stato presentato dall’onorevole Roberto Pella, Capogruppo per Forza Italia in Commissione V, Bilancio, Tesoro, Programmazione della Camera dei Deputati. È stato introdotto per finanziare interventi normativi in materia di prevenzione e cura dell’obesità, nello stato di previsione del Ministero della Salute. Esso prevede lo stanziamento di 1 milione di euro per ciascuno degli anni 2025, 2026 e 2027, con ulteriori integrazioni di 200mila euro nel 2025, 300mila euro nel 2026 e 700mila euro nel 2027, grazie all’intervento dell’onorevole Stefano Benigni, capogruppo in Commissione XII. 

Il commento del presidente di Simdo, Vincenzo Provenzano

“È un passo decisivo per il miglioramento della salute pubblica – afferma il dottor Vincenzo Provenzano, diabetologo, oggi, direttore sanitario della clinica specializzata in obesità Santa Chiara di Partinico e presidente di Simdo – perché l’obesità è l’anticamera di tante altre malattie invalidanti che compromettono la salute e la vita di chi ne è affetto. I fondi che saranno investiti saranno risparmiati per altre patologie croniche che da essa scaturiscono. Si tratta di malattie cardiovascolari, cancro e diabete di tipo 2 di cui l’obesità è il principale fattore di rischio. Ci piace pensare – conclude Provenzano – che la politica in questa sua decisione così importante sia stata illuminata anche dall’azione costante e instancabile che le società scientifiche hanno portato avanti in questi anni. L’approvazione unanime dell’emendamento Pella segna l’inizio di una nuova era nella gestione dell’obesità nel nostro Paese”.

redazione

Recent Posts

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

10 ore ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

3 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

3 giorni ago

Grandi personaggi raccontano la Sicilia: il Museo dell’Acciuga di Aspra diventa un’esperienza multimediale

Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura  .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…

3 giorni ago

PETRALIA SOPRANA CELEBRA IL FERRAGOSTO CON STORIA, GASTRONOMIA E FOLKLORE INTERNAZIONALE

Il Ferragosto si veste di storia e tradizione a Petralia Soprana, incantevole borgo delle Madonie,…

3 giorni ago

GANGI, CONCLUSA LA 60ESIMA EDIZIONE DELLA SAGRA DELLA SPIGA

Si conclude con successo l’edizione numero 60 della Sagra della Spiga di Gangi. La manifestazione è stata organizzata dalla Pro Loco in collaborazione con il Comune…

3 giorni ago