Salgono complessivamente a 51 i siti megalitici iscritti nel Registro delle eredità immateriali della Regione Siciliana. Raggruppati in tre macroaree (fascia costiera tirrenica, Sicilia centro-occidentale e centro-orientale), sono rappresentativi delle espressioni dell’architettura epigeica, ipogeica e strutturale del megalitismo in Sicilia. La commissione del Registro delle eredità immateriali, che ha approvato all’unanimità l’introduzione di queste aree nel “Libro degli spazi simbolici” e nel “Libro dei luoghi del sacro” del Lim (Libro delle identità e delle memorie) ha espressamente riconosciuto la “comprovata importanza di questi siti all’interno del fenomeno megalitico euro-mediterraneo”.
«Un evento importante per la Sicilia – ha detto l’assessore ai Beni culturali, Francesco Paolo Scarpinato – tramite il Reis abbiamo iscritto in un unico corpo tutti i siti megalitici siciliani, compiendo un ulteriore passo avanti nella valorizzazione del patrimonio culturale e simbolico dell’Isola. Si tratta di percorsi identitari, capaci di attrarre importanti flussi turistici, che nulla hanno da invidiare a Stonehenge o ai templi megalitici di Malta».
Ha ottenuto la prestigiosa iscrizione all’interno del Reis anche il “Giardino dell’impossibile” di Favignana. «La conoscenza dei luoghi e l’importanza storica che le cave di tufo hanno rivestito per l’economia dell’isola, insieme al sagace e singolare riuso che ne è stato fatto dai coniugi Campo, che attraverso l’impianto di varie essenze arboree e arbustive ne hanno fatto un giardino edenico» è la motivazione che si legge nel verbale della commissione. Riconosciuti all’interno del Registro non solo luoghi, ma anche uomini, saperi e tecniche: il maestro liutaio Giuseppe Antonio Severini, per la sua arte nel costruire liuti medievali siciliani, depositario di conoscenze e tradizioni che risalgono alla presenza arabo-islamica in Sicilia e in generale alle antiche tecniche medievali siciliane nel campo della liuteria; Antonino La Mantia per “l’arte di tirare la terra”: una pratica di irrigazione e coltivazione risalente alla presenza arabo-islamica in Sicilia, ancora praticata, anche se in maniera sporadica, e di cui si pone l’esigenza di tutelare la memoria.
E ancora, scorrendo l’elenco del Reis alla voce “Celebrazioni, feste e pratiche rituali”, si trovano la festa del “Pagghiaru” nel Messinese e dell’“Immacolata Concezione” a Porto Palo di Capo Passero (Sr).
Codice della strada, nuovo obbligo dal 15 Novembre: ecco di cosa si tratta, tutti i…
Mediaset ha deciso: l'appuntamento con Simona Ventura è definitivamente cancellato. Brutte notizie per il reality…
Una nuova legge sembra sconvolgere gli amanti degli animali: si potrà avere un solo animale…
Veramente l'assicurazione auto si può scaricare nel 730, inserendo questo codice? Facciamo chiarezza in merito.…
Sfumato il sogno di liberarsi una volta e per sempre dell'assillo del Canone Rai: non…
LIDL ti da l'opportunità di non accendere i termosifoni con questo oggetto: bastano 3,99 ed…