Cultura e spettacolo

Natale a Palermo: in Cattedrale Gaetano Colajanni dirige l’omaggio a Puccini

Un omaggio a Puccini nel centenario della sua morte: è questa la scelta del direttore Gaetano Colajanni che la sera di Santo Stefano (giovedì 26 dicembre alle 20) salirà sul podio dell’Orchestra Sinfonica Rotary Palermo Est fondata lo scorso anno, composta da docenti del Conservatorio, del Teatro Massimo, dell’Orchestra Sinfonica e da giovani laureati e laureandi dei vari conservatori della Sicilia. Un’apertura in grande stile in Cattedrale, dunque, per la sedicesima edizione del festival Natale a Palermo, la rassegna di dieci concerti gratuiti nelle chiese che, puntuale come ogni anno, vede scendere in campo tutti i Club Service, impegnati in un unico progetto per la città. Per questo concerto di debutto, sarà proposto un programma affascinante interamente dedicato a Puccini, attraverso intermezzi e arie celebri dalle opere più famose del compositore, interpretate dal soprano Letizia Colajanni; rivivranno le protagoniste più famose da La Bohème a Tosca, passando per Manon Lescaut, Madama Butterfly, Suor Angelica, Le Villi, La Rondine. Ingresso libero.

In tutto i concerti sono dieci e si srotolano su una lunga serie di chiese storiche e monumentali, nei quattro mandamenti del centro storico. Promotore della rassegna è sempre, il Rotary Club Palermo Est, a cui si uniscono Rotary, Lions, Inner Wheel, Soroptimist, con il sostegno dell’Assessorato comunale alla Cultura, della Settimana delle Culture e dell’Associazione nazionale dei Carabinieri; Zonta, Volo, Ande, Fidapa, Zyz, il Conservatorio Scarlatti ed altre associazioni cittadine. Ideazione e coordinamento di Giacomo Fanale.

PROSSIMO CONCERTO. Il secondo appuntamento sarà venerdì 27 dicembre alle 19.30 nella sontuosa chiesa di Santa Maria della Pietà alla Kalsa dove si esibirà il Goethe Chor – importante formazione corale polifonica a cappella, di 50 elementi, diretta da Serena Pantè – con un repertorio di brani tradizionali natalizi, in lingua originale, da diverse epoche e paesi del mondo. Un vero viaggio a latitudini differenti, nel segno del Natale. Poi via con la prima tranche della rassegna fino al 30 dicembre, stacco per il Capodanno, si riprende il 2 gennaio e si va avanti fino al giorno dell’Epifania.

redazione

Recent Posts

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

13 ore ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

3 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

4 giorni ago

Grandi personaggi raccontano la Sicilia: il Museo dell’Acciuga di Aspra diventa un’esperienza multimediale

Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura  .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…

4 giorni ago

PETRALIA SOPRANA CELEBRA IL FERRAGOSTO CON STORIA, GASTRONOMIA E FOLKLORE INTERNAZIONALE

Il Ferragosto si veste di storia e tradizione a Petralia Soprana, incantevole borgo delle Madonie,…

4 giorni ago

GANGI, CONCLUSA LA 60ESIMA EDIZIONE DELLA SAGRA DELLA SPIGA

Si conclude con successo l’edizione numero 60 della Sagra della Spiga di Gangi. La manifestazione è stata organizzata dalla Pro Loco in collaborazione con il Comune…

4 giorni ago