Attualità

Il TAR-Palermo dà il via libera definitivo ai lavori per la realizzazione dell’Osservatorio Astronomico dell’Agenzia Spaziale Europea ricadente sul Monte Mufara.

A seguito di un lungo iter amministrativo iniziato nel 2022 che ha visto coinvolti la Regione Siciliana e l’Ente Parco delle Madonie, l’ESA-Agenzia Spaziale Europea ha ottenuto i provvedimenti di assenso e autorizzativi per la realizzazione nel territorio del Comune di Petralia Sottana (PA) e, precisamente all’interno del Parco regionale delle Madonie, sulla sommità del Monte Mufara, del telescopio Flyeye, ovvero la prima unità di una rete globale di telescopi per il monitoraggio degli oggetti potenzialmente pericolosi vicini alla Terra.

Tuttavia, alcune Associazioni Ambientaliste, nel luglio del 2024 hanno proposto un ricorso giurisdizionale innanzi al TAR-Palermo per chiedere l’annullamento dei suddetti provvedimenti autorizzativi, lamentando un presunto contrasto dell’opera con le previsioni di tutela che disciplinano l’area del Parco delle Madonie istituito con Decreto 9 novembre 1989 dell’Assessore al Territorio e Ambiente.

Per resistere a tale azione si costituivano in giudizio l’Ente Parco delle Madonie, con patrocinio dell’Avv. Girolamo Rubino, la So.svi.ma s.p.a, che gestisce il SUAP Madonie Associato, l’Amministrazione regionale e l’Agenzia Spaziale Italiana.

L’Avv. Rubino, nell’interesse dell’Ente Parco, eccepiva preliminarmente la tardività e l’inammissibilità del ricorso proposto dalle associazioni ambientaliste, in quanto il vero e proprio provvedimento autorizzatorio rilasciato dal SUAP madonita, era stato rilasciato nel maggio 2023, ovvero un anno prima della proposizione del ricorso.Inoltre, nel merito il predetto legale rilevava che il progetto dell’Osservatorio astronomico risultava certamente compatibile con i vincoli vigenti all’interno del Parco delle Madonie ove è espressamente consentita la realizzazione di strutture destinate alla ricerca scientifica.

Il TAR-Palermo, condividendo le difese dell’Avv. Girolamo Rubino in rappresentanza dell’Ente Parco delle Madonie, con ordinanza del 24 settembre 2024 rigettava l’istanza cautelare proposta dalle Associazioni ricorrenti e, conseguentemente, l’ESA ha potuto continuare i lavori per la realizzazione dell’Osservatorio Astronomico sul Monte Mufara.

Preso atto della decisione cautelare resa dal T.A.R. le Associazioni ambientaliste hanno presentato istanza di sopravvenuta carenza di interesse alla decisione del ricorso e, conseguentemente, con sentenza del 20.12.2024, il TAR-Palermo ha dichiarato il ricorso proposto improcedibile.

Alla luce della statuizione del TAR-Palermo potranno dunque proseguire, senza le rimostranze delle associazioni ambientaliste, i lavori per la realizzazione dell’Osservatorio Astronomico sito all’interno del Parco delle Madonie.

redazione

Recent Posts

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

18 ore ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

4 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

4 giorni ago

Grandi personaggi raccontano la Sicilia: il Museo dell’Acciuga di Aspra diventa un’esperienza multimediale

Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura  .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…

4 giorni ago

PETRALIA SOPRANA CELEBRA IL FERRAGOSTO CON STORIA, GASTRONOMIA E FOLKLORE INTERNAZIONALE

Il Ferragosto si veste di storia e tradizione a Petralia Soprana, incantevole borgo delle Madonie,…

4 giorni ago

GANGI, CONCLUSA LA 60ESIMA EDIZIONE DELLA SAGRA DELLA SPIGA

Si conclude con successo l’edizione numero 60 della Sagra della Spiga di Gangi. La manifestazione è stata organizzata dalla Pro Loco in collaborazione con il Comune…

4 giorni ago