Al Loggiato di San Bartolomeo prende il via il progetto “Mare di Lamiere”, mostra personale di Croce Taravella.La mostra, sostenuta dall’Assemblea Regionale Siciliana, dall’Assessorato del Turismo,dello Sport e dello Spettacolo e dalla Città Metropolitana di Palermo, si sviluppa sui tre livelli del Loggiato.


L’esposizione sarà inaugurata sabato 21 dicembre 2024 alle ore 16:00. Parteciperà l’autore Croce Taravella, il Presidente di Fondazione Sant’Elia e Sindaco Metropolitano Roberto Lagalla. In occasione dell’inaugurazione, la mostra rimarrà eccezionalmente aperta fino alle
ore alle 24:00, con ultimo ingresso alle 23:00.

UN PROGETTO INEDITO
La mostra Mare di Lamiere di Croce Taravella svela 37 opere inedite, realizzate su lastre metalliche, che esplorano il profondo legame tra le città e il mare. Queste opere sono un’accurata riflessione sull’incontro tra il naturale e l’urbano, dove il mare, con la sua forza e il suo dinamismo, si scontra con la solidità delle strutture cittadine. Al piano terra, il percorso espositivo si arricchisce di 24 tavole monocromatiche, che arricchiscono e approfondiscono il tema della mostra.Il lavoro di Taravella si distingue per la sua capacità di unire il linguaggio figurativo e astratto in composizioni originali che catturano lo sguardo e stimolano la mente. L’artista sceglie l’alluminio come supporto principale, non solo come elemento resistente, ma come vero e proprio mezzo espressivo. Grazie alla sua superficie riflettente, l’alluminio diventa un campo di sperimentazione, dove Taravella impiega tecniche miste che includono incisioni,combustioni e trattamenti vari sulla superficie metallica.Questa tecnica complessa permette all’artista di combinare acrilici, oli, pastelli, resine e altri
materiali. Il metallo non è solo il supporto della pittura, ma diventa parte integrante della narrazione visiva, dialogando con lo spazio circostante e con lo spettatore. Le opere di Taravella evocano un senso di trasformazione e riflessione, in un continuo contrasto tra il
solido e l’effimero, il naturale e l’artificiale, invitando lo spettatore a riflettere sulla connessione e le tensioni tra questi due mondi.


BIOGRAFIA DELL’ARTISTA
Croce Taravella nasce nel 1964 a Polizzi Generosa e vive a Roma. Tra il 1982 e il 1985 conosce Lucio Amelio a Napoli che lo introduce nell’ambiente artistico della città; qui l’incontro con Joseph Beuys, Andy Warhol, Robert Rauschenberg, Nino Longobardi e con
alcuni membri della Transavanguardia. In quegli anni partecipa a mostre collettive come “Necrofilia”, curata da Francesca Alfano Miglietti e Gaetano La Rosa (1985/86) e “Nuove Tendenze in Italia” (1985), curata da Edoardo Di Mauro, dove espone insieme agli artisti
Fathi Hassan, Maurizio Cattelan, Marco Lavagetto, Roberto Orlandi e Milton Principessa.Nel 1987 presenta la sua prima personale, dal titolo “Santi Martiri”, curata da Gaetano La Rosam presso la Galleria Neon di Bologna. Nel 1990 si trasferisce a Roma e per tre anni
lavora come scenografo per la Rai. Tornato a Palermo fonda l’associazione culturale “Arte Moderna e Contemporanea” che organizza mostre di artisti internazionali, da Jannis Kounellis a Joseph Beuys. Nel 1998 in occasione della mostra “Nuove Tendenze Italiane”,
presso il Museo d’Arte Contemporanea di Sassari, presenta venticinque lamiere sulle quali monta teste di cavallo e vitello trattate con pigmenti di vario genere. Nel 2000, al Convento del Carmine di Marsala, presenta i primi dipinti di paesaggi agresti in occasione della
mostra “Viaggio in Sicilia”, curata da Sergio Troisi. A Berlino, in qualità di vincitore di una borsa di studio assegnatagli in occasione di una edizione de “Il Genio di Palermo” espone al Kunsthaus Tacheles con la mostra “Beton”. Tornato da Berlino, l’impatto e il legame con
la realtà metropolitana tedesca lo portano ad iniziare il “Ciclo delle città”. Nel 2004 viene organizzata una mostra antologica al Museo Guttuso di Bagheria, curata da Eva Di Stefano,per l’occasione è presentata l’installazione “Il grande guerriero”. Croce Taravella vanta
numerose esposizioni all’estero e partecipazioni alla Biennale di Venezia in qualità di artista è stato invitato alla LI Esposizione Internazionale d’Arte di Venezia del 2005, alla LIV Esposizione Internazionale d’Arte di Venezia del 2011 con l’iniziativa speciale promossa dal
Padiglione Italia e alla X e XI Mostra internazionale di Architettura di Venezia.Nel 2014 la Fondazione Sant’Elia di Palermo organizza una sua personale presso Palazzo Sant’Elia, curata da Lea Mattarella, con circa sessanta opere realizzate tra il 2008 e il 2014;
nello stesso anno espone a Palazzo Collicola di Spoleto con una mostra, dal titolo “Biologie”, curata da Gianluca Marziani. Ad Aprile 2023 espone a Miami una personale dal titolo Urban Contraction in occasione della Palm Beach Modern + Contemporary International Art. A giugno 2023 espone al Baglio di Stefano in occasione del Festival delle Orestiadi di Gibellina.Nell’autunno del 2024, l’artista ha inaugurato una mostra permanente presso l’Auditorium Comunale Parco della Musica di Polizzi Generosa. In occasione di questa apertura, ha
inoltre donato alla sua città natale due gruppi di opere scultoree: un totale di 12 sculture a grandezza naturale che compongono un presepe.


SCHEDA TECNICA
Mare di Lamiere
Croce Taravella
PALERMO | Loggiato San Bartolomeo | Dal 21 dicembre 2024
Via Vittorio Emanuele, 25, Palermo
OPENING
Sabato 21 dicembre 2024
Dalle ore 16:00 alle 24:00
GIORNI E ORARI
Dal martedì alla domenica
Dalle 10:00 alle 19:00
GIORNI FESTIVI

  • Lunedì 23 dicembre: 10:00 – 20:00
  • Martedì 24 dicembre: 10:00 – 16:00
  • Mercoledì 25 dicembre chiusura
  • Giovedì 26 dicembre 10:00 – 20:00
  • Lunedì 30 dicembre chiusura
  • Martedì 31 dicembre 10:00 – 16:00
  • Mercoledì 1 gennaio 16:00 – 20:00
  • Lunedì 6 gennaio 10:00 – 20:00
  • Martedì 7 gennaio chiusura
    BIGLIETTO
    6,00 €
    INFO
    Biglietteria 091 774 7695 | Uffici 091 271 2061
    www.fondazionesantelia.it