Assegnati i premi della seconda edizione del premio nazionale di arti pittoriche e grafiche dedicato al sacerdote Don Vincenzo Greco nato a San Mauro Castelverde nel 1597 e morto a Roma nel 1687.
La Commissione composta dall’Arch. Anna Alfieri (Presidente), dai professori Sebastiano Catania e Giacomo Di Marco e dall’assessore Nino Daino ha decretato i seguenti vincitori: 1° “San Mauro” dell’artista francese Richard Burel, 2° “Sogno Madonita” dell’artista palermitana Marisa Battaglia e 3° “La memoria dei borghi” dell’artista bagherese Adele Musso.Come previsto dal bando tutti i lavori saranno esposti in una mostra che sarà visitabile a partire da giorno 20 dicembre 2024 presso il Municipio.
Il concorso è stato indetto dal Comune di San Mauro Castelverde guidato da Peppino Minutilla per fare conoscere e valorizzare la figura di Don Vincenzo Greco al quale si deve l’arrivo a San Mauro di tantissime opere d’arte dell’età barocca e non solo, custodite nelle nostre innumerevoli chiese del paese madonita.
Don Vincenzo compì gli studi ecclesiastici a Monreale e all’età di 27 anni si trasferì a Roma, dove fu Rettore del Collegio di Propaganda Fide e successivamente Confessore Ordinario nella Chiesa di San Silvestro in Capite e Beneficiale di Santa Maria Maggiore, dove è stato sepolto. Fu anche Cappellano della Chiesa di Santa Maria in Porto Salvo alla Marina di Palermo, Priore del Santuario di Gibilmanna, Decano del Capitolo della Cattedrale di Cefalù e Cittadino Onorario di Messina.
A tutti i partecipanti sono arrivati i complimenti del sindaco Peppino Minutilla e di tutta l’amministrazione comunale.
Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…
Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…
Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…
Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…
Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…
Il Ferragosto si veste di storia e tradizione a Petralia Soprana, incantevole borgo delle Madonie,…