Territorio

Nebrodi e Madonie, focus sulle strategie di valorizzazione e sviluppo delle aree protette

Le strategie di valorizzazione e sviluppo delle aree protette, con particolare riferimento al Parco dei Nebrodi e al Parco delle Madonie al centro di un momento di approfondimento e confronto organizzato da Confcooperative Sicilia e Azure Consulting, centro servizi regionale per le imprese sociali, insieme alle Banche di Credito Cooperativo dell’area dei Nebrodi e delle Madonie, BCC Valle del Fitalia Longi e BCC Madonie.

L’appuntamento è fissato per sabato 14 dicembre alle ore 10;00 presso la Sala “Soci Fondatori” del Castello Medievale di Longi (ME).L’idea nasce nell’ambito del progetto “Le Madonie e i Nebrodi del futuro”, promosso da Fondosviluppo e dalla Federazione Siciliana delle BCC, che intende promuovere l’autoimprenditorialità nel territorio delle Madonie e dei Nebrodi, come occasione per creare di opportunità lavorative, soprattutto tra i giovani, e per attivare servizi in risposta ai bisogni delle aree protette.

Da questa premessa e da questi obiettivi scaturisce la scelta di  un evento pubblico che coinvolga i diversi attori interessati, creando un’opportunità di riflessione e confronto sulla costruzione di strategie di valorizzazione e sviluppo nei Parchi, attraverso il racconto di esperienze locali e di un’esperienza di rilievo nazionale attiva in Trentino, l’APT Valsugana Lagorai.

Le testimonianze saranno punto di partenza per un dibattito incentrato sulla strada da intraprendere per una concreta e valida promozione e valorizzazione dei territori, partendo dalle risorse presenti nel tentativo di innescare nei giovani e nelle imprese locali una nuova visione economica, ambientale e sociale del territorio.

Dopo i saluti istituzionali del Sindaco del Comune di LONGI, Calogero LAZZARA, introdurranno i lavori il Presidente BCC Valle del Fitalia Longi, Gino FABIO, il Presidente BCC Madonie, Leonardo GENNARO e il Presidente di Confcooperative Sicilia, Gaetano MANCINI.

Seguiranno i contributi di carattere tecnico, intellettuale ed esperienziale di:

  • Stefano RAVELLI, Direttore APT Valsugana Logorai
  • Prof.ssa Gabriella LEVANTI, Dipartimento Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche, Università degli Studi di Palermo
  • Prof. Maurizio LANFRANCHI, ordinario di Management dell’Agribusiness e di Turismo Enogastronomico, Dipartimento Economia Università degli Studi di Messina

Si continuerà con il racconto di storie di successo sulle Madonie e sui Nebrodi con Giovanni NICOLOSI, Guida Naturalistica, Esperto di turismo esperienziale e Attilio CALDARERA, Guida Escursionistica, Esperto di politiche di sviluppo locale.

Le conclusioni saranno affidate a Salvatore CALTAGIRONE, Commissario Straordinario del Parco delle Madonie e Alfonzo DI PIAZZA, Commissario Straordinario del Parco dei Nebrodi.

Modera i lavori Gino FABIO.

redazione

Recent Posts

Ferragosto, 12 milioni in vacanza: quasi un terzo in seconde case o da amici

Osservatorio Confcommercio-Swg: soggiorni medi di 13 giorni, spesa intorno ai 570 euro a persona. Hotel…

2 ore ago

Cassata, simbolo di Sicilia: 6 indirizzi che ne spiegano il mito

Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…

8 ore ago

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

1 giorno ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

4 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

4 giorni ago

Grandi personaggi raccontano la Sicilia: il Museo dell’Acciuga di Aspra diventa un’esperienza multimediale

Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura  .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…

4 giorni ago