È stata una intensa settimana per il Museo Sottosale all’interno della Miniera Italkali di Raffo, Petralia Soprana.Giorno quattro dicembre in occasione della Festa di S. Barbara patrona dei Minatori il Vescovo di Cefalù SE monsignore Marciante ha benedetto l’altare in salgemma appositamente realizzato per l’associazione Sottosale dall’artista Hemmanuel Semilia.Nello stesso giorno, nell’ambito del meeting nazionale dei Geoparchi UNESCO l’assessore regionale al Territorio Giusy Savarino ed il commissario dell’Ente Parco delle Madonie Salvatore Caltagirone hanno sottoscritto negli spazi del Museo Sottosale un protocollo che impegna la Regione a potenziare la didattica geologica per fare comprendere alla popolazione studentesca l’importanza delle buone pratiche contro i cambiamenti climatici ed i rischi del dissesto idrogeologico.
Il Protocollo di Raffo farà da apripista a livello nazionale per l’avvio di analoghi programmi regionali nel sistema che abbraccia tutti i Geoparchi italiani aderenti alla rete mondiale UNESCO.A seguire giorno sei dicembre il Museo Sottosale ha inaugurato la Rassegna Natale in Miniera. L’evento è stato “Omaggio alla bellezza, oltre il 25 novembre” . A conclusione delle iniziative internazionali contro la violenza sulle donne, in collaborazione con l’Associazione Progetto Forense – Unione di liberi Avvocati su iniziativa del’avv. Maria Vittoria Cerami ed il patrocinio di altri Camera Penale di Termini Imerese Cefalu e Madonie, Comuni di Petralia Soprana e Sottana, dell’ Ente Parco delle Madonie, della Fidapa Petralia Madonie e dell’Auser Petralia Sottana una speciale Visita guidata al Museo Sottosale di Raffo è stata guidata da Daniela Li Puma alla scoperta delle opere dedicate all’universo femminile. Il Trono di Sale del prof. La Bruna ha ospitato due rose e scarpe rosse, a memoria delle Donne che non ci sono più. Gli ospiti hanno assistito alla proiezione del corto “Oltre il Silenzio ” del regista Fabio Riccobono e dell’attrice Cinzia Freres , presenti insieme al sindaco di Petralia Soprana Macaluso, a Claudia Quattrocchi vice pres. del Consiglio Comunale di Petralia Sottana al m.llo Salvatore D’ Amico Vice Comandante stazione Carabinieri di Petralia Soprana, al Capitano Giuseppe Belligno della stazione di Petralia Sottana, all’appuntato scelto Pietro Paldino, all’avvocata Rosà Maria Sciortino della Camera Penale di Termini, Cefalù e Madonie, la Presidente, la Vice Presidente della Associazione Progetto Forense alla psicologa psicoterapeuta Maria Rita Villa. Hanno preso parte anche i giovani allievi dell’ist. Superiore Domina di Petralia Sottana (dirig, Vito Pecoraro) che su coordinamento della prof. Giusy Provinzano hanno dato vita ad un ballo coreografico di Eliana Macaluso e Emma Di Figlia e le note natalizie conclusive di Flavio Richiusa alla batteria, Tommaso Lo Dico, Giulia Velardi, Mario Scelfo, Vittorio Gennaro, Luca Federico al sax, Gaetano Barreca alla tromba, Sara Federico direttrice.
Nel suo saluto durante l’evento, l’avvocata Cerami ha voluto sottolineare la stretta connessione con il luogo che ha ospitato l’evento: ventre della terra e madre, con le donne. “Entrambe amate – ha spiegato – ma spesso vilipese, offese, violentate, maltrattate ed infine uccise. Se ancora nel 2024 parliamo di contrasto alla violenza di genere significa che in tutto il mondo purtroppo non siamo riusciti tutti insieme donne e uomini, a sconfiggere questo fenomeno dalle dimensioni paurose”, ha concluso.”Il Museo Sottosale – ha spiegato il presidente dell’ass. Sottosale Carlo Li Puma – si conferma per le Madonie un salotto industriale ed al contempo culturale unico nel suo genere, ed in questa occasione abbiamo anche lanciato un messaggio di forte valore sociale con una presenza di istituzioni e pubblico partecipata, qualificata, e sentita, vista la tematica trattata. Un grazie alla Società Italkali per la disponibilità ed a quanti col loro contributo all’evento hanno reso possibile questo pomeriggio”.Sabato sette dicembre infine per la rassegna Natale In Miniera i visitatori hanno assistito ad una incredibile esibizione del giovane percussionista Duilio Virzì che ha proiettato i presenti indietro nel tempo, agli inizi della nostra civiltà sullo sfondo di immagini evocative dei quattro elementi naturali. I prossimi eventi del Christmas Mine in programma si trovano al sito www.museosottosale.it
![](https://madonielive.com/wp-content/uploads/2024/12/Immagine-WhatsApp-2024-12-10-ore-10.57.10_e1c55dbd-1024x768.jpg)