La settimana scorsa, nella prestigiosa sede dell’Accademia dei Georgofili di Firenze si è svolto il workshop finale del progetto Life4Fir sulle strategie di conservazione dell’abete delle Madonie (Abies nebrodensis). Dopo l’introduzione del prof. Vincenzini, Presidente dell’Accademia, e i saluti dell’Assessore del comune di Polizzi Generosa, Gaetano Bellavia, che ha portato anche i saluti del Commissario del Parco delle Madonie, Totò Caltagirone, la giornata è proseguita con l’intervento del coordinatore Roberto Danti e dei relatori partner del progetto.
Durante l’incontro sono stati illustrati i risultati progettuali che hanno raggiunto tutti gli obiettivi previsti, finalizzati, tra l’altro, alla riduzione delle principali minacce e criticità che ostacolano la sopravvivenza della specie.
L’Ente Parco ha partecipato con il dirigente dell’Unità operativa 3 dell’Ente Parco, Peppuccio Bonomo, che ha presentato le attività di competenza ed i risultati ottenuti, e con Isabella Potestio, Franca Gennaro e Giuseppe Messina dello Staff del progetto.
40 euro all'ora per fare le pulizie: ecco il nuovo lavoro che sta spopolando ultimamente,…
Un concorso pubblico di grande rilievo mette a disposizione numerosi posti a tempo indeterminato per…
C'è una combinazione segreta sul telecomando che molti ignorano. Ecco cosa premere per sbloccare canali…
Se tutti si lamentano dei conti troppo salati di pranzi e cene fuori, in questo…
Università, ecco la laurea che ti permette di trovare subito lavoro per i prossimi anni:…
Il 2025 segnerà una svolta per la pensione minima: nuovi calcoli, riforme e adeguamenti che…