Eventi

Amici della Musica di Cefalù: Concerto del maestro Ruggiero Mascellino

Per la stagione concertistica degli Amici della Musica di Cefalù, mercoledì 11 dicembre, ore 18:00, presso il Teatro Cicero, viene proposto il concerto del maestro Ruggiero Mascellino.Ruggiero Mascellino: musiche, pianoforte e fisarmonica – con la partecipazione di Massimo Patti, contrabbasso, è uno dei fisarmonicisti e pianisti siciliani più conosciuti sul territorio, apprezzato non solo in ambito jazzistico e amato per la sua inconfondibile gioia musicale: Ruggiero Mascellino in concerto da solista, alternando il pianoforte alla fisarmonica, accompagnato dal contrabbasso di Massimo Patti, presenta un percorso musicale attraverso le sue composizioni più rappresentative in un intenso dialogo tra sonorità etniche, classiche e jazz, dando vita ad uno spettacolo originale e multiforme che evoca suggestioni antiche e nuove.

Da Fiorella Mannoia a Tosca, da Beppe Vessicchio a Sting, tante esperienze consolidate negli anni hanno fatto di Ruggiero Mascellino un nome nel panorama musicale internazionale. Compositore, pianista e fisarmonicista, oltre che docente presso il conservatorio di musica di Palermo, nella sua carriera trentennale annovera migliaia di concerti nei teatri di tutto il mondo e un’ampia discografia, che porta la sua firma in oltre 30 pubblicazioni: tra le ultime ricordiamo iT, La Stanza, L’Attesa, Suggestions, Subway, The Seasons.
Da qui l’artista segna una nuova e audace tappa del percorso artistico di Ruggiero Mascellino in un intenso dialogo tra sonorità etniche, classiche e jazz, che danno vita a uno spettacolo originale e multiforme: un’esperienza musicale che conduce il pubblico attraverso un percorso nel quale vengono evocate suggestioni antiche e nuove, tutte accomunate dal fil rouge della mediterraneità.

L’originalità nella continuità. Dissodare terreni già battuti per farvi germogliare nuovi frutti. È questa la cifra del progresso insito nelle musiche di Ruggiero Mascellino: una ricerca in profondità più che in estensione, un’originalità che si innesta su radici sonore ben riconoscibili. Ruggiero Mascellino, giunto a piena maturazione compositiva, ha riversato nelle proprie musiche sia la componente apollinea del pianista di formazione classica, sia la componente dionisiaca del fisarmonicista che incarna le forze telluriche della tradizione popolare. Controparte musicale di questa duplice tensione è la presenza d’un reparto strumentale di prim’ordine, in cui convivono acustico ed elettrico, classico e moderno.

redazione

Recent Posts

Zodiaco, ecco il segno più intelligente di tutti | “In media hanno un QI mostruoso”: i risultati dei test non lasciano dubbi

Voi lo sapete qual è il segno zodiacale più intelligente per il loro Q.I. esagerato?…

5 ore ago

“Banconote nuove di zecca”: ATM, ecco il trucco che sta spopolando | Con questa operazione guadagni due volte

Svelato finalmente il trucco per ottenere soldi senza fare quasi nulla: banconote nuove di zecca…

8 ore ago

Citofono di casa, se non c’è il tuo nome sei rovinato: “Pignoramenti a sorpresa” | Scendi le scale e aggiungilo subito

Citofono di casa, attenzione se manca il tuo nome rischi grosso: ecco cosa dice la…

11 ore ago

30 settembre 2025: in arrivo una mazzata dall’INPS | Già inviate milioni di lettere: addio pensione per chi non risponde

Cattive notizie in arrivo per i cittadini italiani in pensione: l'annuncio arrivato da parte dell'INPS…

13 ore ago

730, addio detrazioni per spese mediche | “Sarà un rimborso poverissimo”: hanno deciso di tagliare tutto

Si parla di rimborsi più poveri sul 730 per le spese mediche: ecco cosa cambia…

17 ore ago

Purtroppo siamo costretti a chiudere: Eurospin tira giù le saracinesche | Annuncio improvviso e clienti gelati

Nessuno avrebbe mai potuto immaginare che sarebbe accaduta una cosa del genere proprio a un…

19 ore ago