Attualità

Ventennale della Rete mondiale Geopark Unesco,arrivano i delegati italiani

Il Geoparco Mondiale Unesco Madonie ha accolto stamane i delegati dei Geoparchi italiani che oggi 3 e domani 4 dicembre sono sulle Madonie in occasione del meeting nazionale organizzato per celebrare il ventennale della Rete mondiale Geopark Unesco.
I delegati sono stati ricevuti al loro arrivo a Palermo dall’assessore regionale al Territorio Giusy Savarino, e poi si sono mossi alla volta del Geoparco Unesco Madonie.


“Siamo orgogliosi di avere territori così importanti nella rete. Vi auguro buon lavoro. Le Madonie sono per noi un importante punto di riferimento nel Mediterraneo”, ha affermato il presidente dei Geoparchi mondiali Nickolas Zouros collegato da remoto.
L’assessore regionale al Territorio e Ambiente Giusy Saverino crede fermamente nella rete dei Geoparchi. “Stiamo lavorando-ha dichiarato aprendo i lavori- per una serie di importanti novità di riordino del sistema delle Aree protette e per lo sblocco dei fondi extra regionali per tutelare e rendere sempre più fruibili i siti Natura 2000, i Parchi e le Riserve. E i Geoparchi sono uno snodo centrale di questa rete. Obiettivo diventerà attuare strategie per il contrasto al cambiamento climatico per le competenze relative. Lavoreremo con Arpa e Ispra per il primo green data center d’Italia. La tutela dell’ambiente è una priorità per questo Governo”.

“Questo incontro -ha affermato la coordinatrice nazionale Amorfini- è solo l’inizio di una serie di scambi di buone pratiche tra Geoparchi. Storia, geologia e natura si fondono in queste aree in un equilibrio profondo e fragile, che richiede risposte immediate e complete per la tutela”.
“Questo meeting nazionale -ha dichiarato durante il vertice il Commissario dell’Ente Parco delle Madonie Salvatore Caltagirone, Ente che dal 2004 su indicazione del GAL Madonie gestisce il progetto- costituirà un importante momento di riflessione sullo stato dell’arte dei Geoparchi non solo a livello nazionale. Ma lavoreremo anche per la diffusione dei valori della tutela della biodiversità soprattutto tra i giovani e per i giovani”.
Si annunciano infatti importanti sinergie per la diffusione della didattica geologica, strumento culturale di comprensione dei cambiamenti climatici e degli impatti di questi fenomeni sull’ambiente e sul suolo.
Si apre dunque una due giorni intensa di visite istituzionali ed alla scoperta del territorio, che culmineranno col meeting generale previsto per mercoledi 4 dicembre alle ore 16 presso il Cine teatro Grifeo di Petralia Sottana

redazione

Recent Posts

Capodanno, festa doppia per i lavoratori | Dal 1º gennaio arrivano gli aumenti: “Ogni italiano guadagnerà di più”

A Capodanno i cittadini che lavorano nel Bel Paese non festeggeranno solo l'inizio del 2026:…

2 ore ago

Supermercati, la grande catena cerca dipendenti: “Stipendi da capogiro” | Tempo indeterminato, non serve esperienza

Ecco qual è la grande catena di supermercati che cerca dipendenti a tempo indeterminato, con…

5 ore ago

Asciugatrice? Grazie a Eurospin ne faccio a meno | Alternativa low cost a 8.99€: bucato asciutto in un battibaleno

Vuoi dimezzare le bollette evitando di usare l'asciugatrice? L'offerta che ti assicura un bucato asciutto…

8 ore ago

Prosciutto, è questo il peggiore d’Italia: “Fa malissimo alla salute” | Purtroppo lo comprano in molti

Tra gli alimenti maggiormente consumati, il prosciutto deve essere assunto con parsimonia: questo, ad esempio,…

10 ore ago

Pensioni, il giorno dell’accredito non è più il 1º | Cambiamento storico in Italia: ecco quando arriveranno i soldi

Finalmente è arrivata la notizia che farà felici tutti i cittadini in pensione che aspettano…

14 ore ago

Manutenzione Intesa Sanpaolo: carte non visibili per 24 ore, ecco giorni e orari

Intesa Sanpaolo avvisa i clienti di una manutenzione temporanea: le carte non saranno visibili per…

15 ore ago