Attualità

BCsicilia Termini. Presentazione del libro “Ishtar e la pelle del pitone”

Si presenta mercoledì 4 dicembre 2024 alle ore 17,30 presso la “Caffetteria 28” in Piazza Duomo a Termini Imerese il libro di Cinzia Krishana Cucco “Ishtar e la pelle del pitone”. L’evento è promosso da “AgriArmonia – Una finestra sul mondo” in collaborazione con Circolo Acli Ekopolis e BCsicilia. Presentazione del libro a cura del Presidente regionale di BCsicilia dott. Alfonso Lo Cascio. Interverrà l’autrice Cinzia krishana Cucco. A conclusione dell’incontro verrà offerto ai partecipanti un cocktail. Prenotazione obbligatoria fino ad esaurimento posti al nr. 3470511681.

“Ishtar e la pelle del pitone” è un viaggio introspettivo ma è anche il racconto del peregrinare di una ventenne in giro per il mondo. Attraverso l’esplorazione dei luoghi più sfruttati della Terra, la protagonista, Amanda, scopre lentamente una verità sconvolgente: è l’antica dea Mesopotamica Ishtar. Quando il mistero si disvelerà, il pianeta troverà una possibilità di riscatto da guerre, disastri ecologici, perdita d’identità e della propria anima.

Il racconto è dunque il viaggio introspettivo di tutti noi, dell’intera Terra, è la ritrovata speranza degli ultimi e dei diseredati. Attraverso una narrazione ora trasognata, ora realista, il romanzo ci accompagna alla scoperta di una verità scomoda, di quella sporcizia (intesa in senso lato) che il mondo ricco ha nascosto sotto il tappeto e che però ritorna come un inesorabile boomerang.

“Ishtar e la pelle del pitone” è un invito alla riflessione, al ritorno all’essenza e all’essenziale, e alla voglia di scoprire, di andare a fondo e trovare la pelle del pitone. Quando l’avremo trovata non saremo più gli stessi.

Cinzia Krishana Cucco è una “giovane” scrittrice esordiente di 52 anni, proveniente da diverse esperienze umane e professionali. Sposata e madre, ha deciso di scrivere “Ishtar e la pelle del pitone” mossa dall’amore per madre Terra, bella e possente, minacciata da un’economia globale aggressiva che ha dimenticato l’antica saggezza.

Redazione

Recent Posts

“Ncuontru” di Pasqua a Petralia Sottana

La  Settimana  Santa di Petralia Sottana raggiunge il momento più alto di partecipazione emotiva  con…

2 ore ago

La Ricetta di Danilo al teatro Cicero di Cefalu’

Domenica 27 aprile alle ore 18.00, al Teatro Comunale Salvatore Cicero di Cefalù, andrà in…

4 ore ago

Quantu ‘u Signuruzzu du tiluni,un detto di Petralia Sottana

E’ tradizione che nella notte del Sabato Santo si verifica a Petralia Sottana lo spettacolare…

6 ore ago

Operazione “Oro Blu”. La Guardia Costiera a tutela dell’ambiente

Il Comando Generale della Guardia Costiera, attraverso il Centro di Controllo Nazionale Ambiente, ha promosso…

1 giorno ago

Pasqua 2025: le top 30 destinazioni degli italiani

Pasqua continua a essere un’occasione d’oro per moltissimi italiani che desiderano concedersi una pausa, visitando…

1 giorno ago

La Cunnutta del Venerdì Santo a Montemaggiore Belsito: una tradizione emozionante e suggestiva

Ogni anno, il Venerdì Santo, la comunità di Montemaggiore Belsito si riunisce per celebrare la…

1 giorno ago