Cultura e spettacolo

Museo Civico Castelbuono. Omaggio ad Antonino Pasculli

Il Museo Civico di Castelbuono è lieto di invitarvi al concerto omaggio ad uno dei più grandi virtuosi dell’Oboe che la storia ricordi: Antonino Pasculli (1842-1924).

Nell’anno del centenario della sua scomparsa Omar Zoboli, virtuoso moderno dell’Oboe che per primo ha registrato le composizioni di Pasculli, insieme ad amici e colleghi si sta prodigando a mantenerne viva la memoria. Dopo un Congresso di ben tre giorni tenutosi presso il Conservatorio della Svizzera italiana a Lugano, dove musicologi e oboisti hanno alternato Conferenze a Concerti, ora anche Palermo, città natale di Pasculli, si appresta a ricordare il suo illustre concittadino.

Con un’anteprima nella Sala del Principe del Museo Civico di Castelbuono, Omar Zoboli, con l’oboista Paolo Pollastri, accompagnati dal pianista Matteo Ramon Arevalos, proporranno due fra le più rappresentative composizioni di Antonino Pasculli: il Concerto sopra motivi dell’Opera Poliuto di G.Donizetti per Oboe e Pianoforte, eseguito dallo stesso Omar Zoboli, e la Fantasia Amelia, per Corno Inglese e Pianoforte, dall’Opera Un ballo in maschera di G.Verdi, eseguita da Paolo Pollastri.

A completare il programma della serata i due oboisti si alterneranno nell’esecuzione delle Sei Metamorfosi da Ovidio, per Oboe solo, che il compositore inglese B.Britten mise in musica nel 1951, prendendo spunto da sei personaggi mitologici, la cui metamorfosi venne mirabilmente descritta da Ovidio.

Insieme i due oboisti eseguiranno poi di W.F.Bach, secondogenito di Johann Sebastian, un Duetto in tre movimenti.

Forma prediletta nella didattica strumentale, il Duetto rappresenta una evoluzione dei rinascimentali “Bicinia instrumentalis”. All’epoca interi Metodi raccoglievano questi Duetti, indispensabili all’apprendimento del Ritmo, dell’Intonazione, del Contrappunto; la voce superiore, affidata all’allievo, fatta di semplici note lunghe o scale, veniva accompagnata dal Maestro, con contrappunti che ne rendevano piacevole lo studio. Aumentando progressivamente le difficoltà della voce superiore, l’allievo arrivava ad avere la stessa abilità del Maestro.

L’evento è ad ingresso libero fino a esaurimento posti.

PROGRAMMA DEL CONCERTO
ANTONINO PASCULLI

“Amelia”

Un pensiero da “Un ballo in maschera” di Giuseppe Verdi

Fantasia per Corno Inglese e Pianoforte

WILHELM FRIEDEMANN BACH (1710 – 1784)
Duetto in Re minore,
per due Oboi – Allegro – Larghetto – Vivace

BENJAMIN BRITTEN (1913 – 1976)

Sei Metamorfosi da Ovidio op. 49, per Oboe solo – Pan – Phaeton – Niobe – Bacchus – Narcissus – Arethusa

ANTONINO PASCULLI
Fantasia sull’Opera Poliuto di Gaetano Donizetti, per Oboe e Pianoforte

Redazione

Recent Posts

Operazione “Oro Blu”. La Guardia Costiera a tutela dell’ambiente

Il Comando Generale della Guardia Costiera, attraverso il Centro di Controllo Nazionale Ambiente, ha promosso…

11 minuti ago

Pasqua 2025: le top 30 destinazioni degli italiani

Pasqua continua a essere un’occasione d’oro per moltissimi italiani che desiderano concedersi una pausa, visitando…

24 minuti ago

La Cunnutta del Venerdì Santo a Montemaggiore Belsito: una tradizione emozionante e suggestiva

Ogni anno, il Venerdì Santo, la comunità di Montemaggiore Belsito si riunisce per celebrare la…

1 ora ago

Carabinieri. Concorso per 17 Ufficiali

Sono iniziate le procedure per la selezione e l’arruolamento di 17 Ufficiali del Ruolo Tecnico…

1 ora ago

L’Asp di Palermo amplia la rete di distribuzione del sof test per la prevenzione del tumore del colon retto

L’Asp di Palermo amplia la rete di distribuzione dei sof test anche ai consultori familiari,…

3 ore ago

Economia, S&P innalza ancora rating Regione. Schifani: «Risultato storico, in meno di un anno due balzi in avanti»

«Standard & Poor’s ha comunicato l’innalzamento del rating della Regione Siciliana da BBB da BBB+,…

3 ore ago