Attualità

Seconda giornata di incontri su Frate Umile a Petralia Soprana

In una Petralia Soprana,dove è caduto anche qualche fiocco di neve, si celebra un importante traguardo: i 400 anni dall’inizio dell’attività artistica di Frate Umile da Petralia, un grande scultore che ha lasciato un’impronta indelebile nella storia dell’arte e di Petralia Soprana. La sua opera, caratterizzata da una profonda spiritualità e da un’eccezionale attenzione ai dettagli, continua a ispirare e a incantare generazioni di artisti e amanti dell’arte.

Oggi domenica, continueranno i momenti di intrattenimento e di approfondimento sull’artista a cura dello scultore Vincenzo Gennaro e del restauratore Roberto Raineri.In entrambi i giorni sarà possibile ammirare, attraverso un itinerario storico-culturale alcune opere di Frate Umile che saranno esposte in varie chiese ed in particolare, oltre al crocifisso di Petralia Soprana custodito nella Chiesa Madre Santi Apostoli Pietro e Paolo, la statua di San Calogero di Petralia Sottana, il crocifisso di Caltavuturo e quello di Collesano.

“L’anniversario di quest’anno – afferma il sindaco Macaluso – non è solo un momento di celebrazione, ma anche un’opportunità per riflettere sull’eredità culturale che Frate Umile ha lasciato. Le sue opere, caratterizzate da una profonda spiritualità e da un’eccezionale maestria tecnica, continuano a parlare al cuore delle persone, ispirandole a cercare bellezza e significato nella vita.”

Frate Umile, il cui nome completo è Francesco Maria Pintorno, nato nel 1601 e morto nel 1639, si formò in un periodo di grande fermento culturale e artistico. All’interno dei francescani, il suo talento si sviluppò in un contesto in cui la devozione religiosa si fondeva con l’arte, permettendogli di esprimere la sua visione attraverso opere che trasmettono emozione e intensità spirituale.

In occasione di questo significativo anniversario, Petralia Soprana si prepara a festeggiare con una serie di eventi che includono l’inaugurazione della Via dei Crocifissi e una mostra fotografica che raccoglierà le immagini di tutte le opere presenti in Sicilia, offrendo al pubblico l’opportunità di riscoprire il genio di questo artista attraverso la sua produzione. Gli scatti della mostra, che sarà allestita nel Palazzo Pottino, sono tutti del fotografo Damiano Macaluso e rappresentano le opere nella sua interezza e anche i dettagli.

redazione

Recent Posts

“Senza carta niente spesa”: Rivoluzione supermercati, addio contanti | Banconote e monete non le prendono più

Rivoluzione supermercati, puoi dire addio alla spesa con i contanti: ecco cosa sta succedendo, tutti…

3 ore ago

C’è una parte del forno che non pulisce nessuno: “È sporca da fare schifo” | Efficienza dimezzata e sapori compromessi

Forno, questa parte è sporchissima e nessuno la pulisce mai: ecco di che si tratta,…

6 ore ago

“Un bastone per picchiare Meghan”: Royal Family, l’ennesimo scandalo è appena scoppiato | Ma questo è il più grave di tutti

Dopo l’ultima apparizione a Parigi, Meghan Markle è finita di nuovo al centro di una…

9 ore ago

Arretrati IMU, l’incubo è finito: hanno deciso di azzerare i debiti | Si festeggia in tutta Italia

Novità fiscale sul fronte IMU: dal 2026 alcuni arretrati saranno incassabili solo se notificati nei…

11 ore ago

Lidl, ti sei mai chiesto chi è il proprietario? Ecco chi si nasconde dietro al noto marchio: è famoso in tutto il Mondo

Ma voi vi siete mai chiesti chi è il proprietario del LIDL? Sveliamo insieme chi…

15 ore ago

Canone Rai bye bye, rivoluzione storica in Sicilia | Addio alla tassa sulla tv: chi abita qui non paga più niente

Finalmente, ci sono ottime notizie per chi, da tanto tempo, spera di poter dire "addio"…

17 ore ago