Attualità

Seconda giornata di incontri su Frate Umile a Petralia Soprana

In una Petralia Soprana,dove è caduto anche qualche fiocco di neve, si celebra un importante traguardo: i 400 anni dall’inizio dell’attività artistica di Frate Umile da Petralia, un grande scultore che ha lasciato un’impronta indelebile nella storia dell’arte e di Petralia Soprana. La sua opera, caratterizzata da una profonda spiritualità e da un’eccezionale attenzione ai dettagli, continua a ispirare e a incantare generazioni di artisti e amanti dell’arte.

Oggi domenica, continueranno i momenti di intrattenimento e di approfondimento sull’artista a cura dello scultore Vincenzo Gennaro e del restauratore Roberto Raineri.In entrambi i giorni sarà possibile ammirare, attraverso un itinerario storico-culturale alcune opere di Frate Umile che saranno esposte in varie chiese ed in particolare, oltre al crocifisso di Petralia Soprana custodito nella Chiesa Madre Santi Apostoli Pietro e Paolo, la statua di San Calogero di Petralia Sottana, il crocifisso di Caltavuturo e quello di Collesano.

“L’anniversario di quest’anno – afferma il sindaco Macaluso – non è solo un momento di celebrazione, ma anche un’opportunità per riflettere sull’eredità culturale che Frate Umile ha lasciato. Le sue opere, caratterizzate da una profonda spiritualità e da un’eccezionale maestria tecnica, continuano a parlare al cuore delle persone, ispirandole a cercare bellezza e significato nella vita.”

Frate Umile, il cui nome completo è Francesco Maria Pintorno, nato nel 1601 e morto nel 1639, si formò in un periodo di grande fermento culturale e artistico. All’interno dei francescani, il suo talento si sviluppò in un contesto in cui la devozione religiosa si fondeva con l’arte, permettendogli di esprimere la sua visione attraverso opere che trasmettono emozione e intensità spirituale.

In occasione di questo significativo anniversario, Petralia Soprana si prepara a festeggiare con una serie di eventi che includono l’inaugurazione della Via dei Crocifissi e una mostra fotografica che raccoglierà le immagini di tutte le opere presenti in Sicilia, offrendo al pubblico l’opportunità di riscoprire il genio di questo artista attraverso la sua produzione. Gli scatti della mostra, che sarà allestita nel Palazzo Pottino, sono tutti del fotografo Damiano Macaluso e rappresentano le opere nella sua interezza e anche i dettagli.

redazione

Recent Posts

“Banconote nuove di zecca”: ATM, ecco il trucco che sta spopolando | Con questa operazione guadagni due volte

Svelato finalmente il trucco per ottenere soldi senza fare quasi nulla: banconote nuove di zecca…

3 ore ago

Citofono di casa, se non c’è il tuo nome sei rovinato: “Pignoramenti a sorpresa” | Scendi le scale e aggiungilo subito

Citofono di casa, attenzione se manca il tuo nome rischi grosso: ecco cosa dice la…

6 ore ago

30 settembre 2025: in arrivo una mazzata dall’INPS | Già inviate milioni di lettere: addio pensione per chi non risponde

Cattive notizie in arrivo per i cittadini italiani in pensione: l'annuncio arrivato da parte dell'INPS…

8 ore ago

730, addio detrazioni per spese mediche | “Sarà un rimborso poverissimo”: hanno deciso di tagliare tutto

Si parla di rimborsi più poveri sul 730 per le spese mediche: ecco cosa cambia…

12 ore ago

Purtroppo siamo costretti a chiudere: Eurospin tira giù le saracinesche | Annuncio improvviso e clienti gelati

Nessuno avrebbe mai potuto immaginare che sarebbe accaduta una cosa del genere proprio a un…

14 ore ago

Comfort, lusso e benessere: sembra un sogno ma si tratta di un LAVORO | Ti pagano 300€ al giorno per goderti la vita

Sembra una frase fatta ma il lavoro dei sogni esiste: ti pagano 300€ al giorno…

24 ore ago