Attualità

Seconda giornata di incontri su Frate Umile a Petralia Soprana

In una Petralia Soprana,dove è caduto anche qualche fiocco di neve, si celebra un importante traguardo: i 400 anni dall’inizio dell’attività artistica di Frate Umile da Petralia, un grande scultore che ha lasciato un’impronta indelebile nella storia dell’arte e di Petralia Soprana. La sua opera, caratterizzata da una profonda spiritualità e da un’eccezionale attenzione ai dettagli, continua a ispirare e a incantare generazioni di artisti e amanti dell’arte.

Oggi domenica, continueranno i momenti di intrattenimento e di approfondimento sull’artista a cura dello scultore Vincenzo Gennaro e del restauratore Roberto Raineri.In entrambi i giorni sarà possibile ammirare, attraverso un itinerario storico-culturale alcune opere di Frate Umile che saranno esposte in varie chiese ed in particolare, oltre al crocifisso di Petralia Soprana custodito nella Chiesa Madre Santi Apostoli Pietro e Paolo, la statua di San Calogero di Petralia Sottana, il crocifisso di Caltavuturo e quello di Collesano.

“L’anniversario di quest’anno – afferma il sindaco Macaluso – non è solo un momento di celebrazione, ma anche un’opportunità per riflettere sull’eredità culturale che Frate Umile ha lasciato. Le sue opere, caratterizzate da una profonda spiritualità e da un’eccezionale maestria tecnica, continuano a parlare al cuore delle persone, ispirandole a cercare bellezza e significato nella vita.”

Frate Umile, il cui nome completo è Francesco Maria Pintorno, nato nel 1601 e morto nel 1639, si formò in un periodo di grande fermento culturale e artistico. All’interno dei francescani, il suo talento si sviluppò in un contesto in cui la devozione religiosa si fondeva con l’arte, permettendogli di esprimere la sua visione attraverso opere che trasmettono emozione e intensità spirituale.

In occasione di questo significativo anniversario, Petralia Soprana si prepara a festeggiare con una serie di eventi che includono l’inaugurazione della Via dei Crocifissi e una mostra fotografica che raccoglierà le immagini di tutte le opere presenti in Sicilia, offrendo al pubblico l’opportunità di riscoprire il genio di questo artista attraverso la sua produzione. Gli scatti della mostra, che sarà allestita nel Palazzo Pottino, sono tutti del fotografo Damiano Macaluso e rappresentano le opere nella sua interezza e anche i dettagli.

redazione

Recent Posts

“Ecco perché lo usano tutti”: riso LIDL, svelato il vero produttore | In Italia non esiste di meglio

Voi lo sapete chi produce il riso del LIDL? Ecco perché lo consumano tutti, in…

55 minuti ago

Mondello si accende di gusto e musica: il ritorno del festival che celebra la Sicilia

Un appuntamento imperdibile tra sapori, musica e riflessione: Mondello diventa il cuore pulsante di una…

4 ore ago

Ponte sullo stretto, arriva il DIVIETO DEFINITIVO | Stavolta è ufficiale: Sicilia e Calabria restano separate

Un progetto da miliardi che divide politica e opinione pubblica: il Ponte sullo stretto di…

5 ore ago

Patente, addio rinnovo dopo i 67 anni | Salvini conferma tutto: per gli anziani non c’è niente da fare

Scordati la patente dopo i 67 anni, non puoi più guidare: fai l'abbonamento all'autobus o…

7 ore ago

Supermercato, prima di uscire controlla lo scontrino | Se manca questa scritta sei finito: scatta l’arresto immediato

Prima di uscire dal supermercato, controllate sempre lo scontrino, se manca questa scritta rischi l'arresto…

17 ore ago

UFFICIALE FISCO: vietati i bonifici tra parenti | Se ti scordi questa cosa prendi la multa

Fai attenzione a prestare i soldi a amici e parenti, potresti ritrovarti nei guai con…

20 ore ago