Eventi

BCsicilia Termini. Visita al sito di Sofiana e Mazzarino

Si terrà domenica 1 dicembre 2024, nell’ambito del Corso di Archeologia Topografia e Viabilità nelle Terre antiche promosso da BCsicilia e dall’Università popolare a Termini Imerese una visita a Sofiana e Mazzarino. Il sito archeologico di Sofiana o Philosophiana ricade nel territorio di Mazzarino e fa parte del Parco archeologico di Morgantina e della Villa Romana del Casale. Le numerose campagne di scavo – condotte negli anni cinquanta da Dinu Adamesteanu, successivamente, dal prof. Francesco La Torre e infine dal 2009 dal Philosophiana Project – evidenziano che Sofiana non fu soltanto la Mansio di Philosophiana citata nell’Itinerariun Antonini come Gela sive Philosophianis, ma soprattutto un insediamento che nasce in epoca augustea nell’ambito del riassetto politico, amministrativo ed economico della provincia romana voluto da Ottaviano Augusto e prosegue quasi senza soluzione di continuità fino al periodo svevo. Il sito offre la visita al complesso delle terme, a un lacerto di strada romana, alla domus gentilizia con peristilio, al sacello per i riti divinatori in onore di Demetra e Kore e alla basilica Paleocristiana, luoghi immersi in un panorama davvero suggestivo. La visita sarà guidata dal dott. Roberto Scollo, Direttore del Gruppo Archeologico “Litterio Villari” di Piazza Armerina.

Nel pomeriggio è prevista la visita a Mazzarino, antica cittadina di origini medievali. Il paese lega la propria storia dal XIV secolo in poi alla potente famiglia del Branciforti, di origine piacentina, arrivati in Sicilia per aiutare re Martino di Aragona nella conquista del regno. Con abile politica matrimoniale acquisirono importanti titoli e terre. Nel XVII secolo, due figure di rilievo, Giuseppe Branciforti e Carlo Maria Carafa Branciforti, zio e nipote, diedero un impulso alla architettura e all’arte di Mazzarino che si arricchì di importanti palazzi e complessi religiosi che ne fanno un gioiello architettonico del nisseno. Mazzarino per il suo patrimonio degno di nota è stata dichiarata “città d’arte”, è proposta alla valutazione dell’UNESCO ed è candidata a Capitale della Cultura 2027. Il percorso di visita si snoderà lungo il corso dove si attestano gli edifici più importanti. Il complesso del Carmine (oggi municipio) che custodisce nel luminoso chiostro il mausoleo marmoreo di Giovanni II Branciforti, il centro Culturale Carafa, sede museale, ospitato nell’ex collegio dei gesuiti, puro esempio di barocco del Val di Noto. Si abbondonerà quindi il corso per raggiungere attraverso un dedalo di viuzze un punto panoramico da dove apprezzare una vista verso il castello medievale. Raggiunto nuovamente il corso si potranno visitare l’ex Palazzo Branciforti (prospetto) e la chiesa madre di Maria Ss della Neve XVII/XIX sec. ultima grande opera dei Branciforti a Mazzarino. La visita sarà guidata da Filippo Pesce.

foto: Area archeologica di Sofiana.

Redazione

Recent Posts

La Cunnutta del Venerdì Santo a Montemaggiore Belsito: una tradizione emozionante e suggestiva

Ogni anno, il Venerdì Santo, la comunità di Montemaggiore Belsito si riunisce per celebrare la…

41 minuti ago

Carabinieri. Concorso per 17 Ufficiali

Sono iniziate le procedure per la selezione e l’arruolamento di 17 Ufficiali del Ruolo Tecnico…

51 minuti ago

L’Asp di Palermo amplia la rete di distribuzione del sof test per la prevenzione del tumore del colon retto

L’Asp di Palermo amplia la rete di distribuzione dei sof test anche ai consultori familiari,…

2 ore ago

Economia, S&P innalza ancora rating Regione. Schifani: «Risultato storico, in meno di un anno due balzi in avanti»

«Standard & Poor’s ha comunicato l’innalzamento del rating della Regione Siciliana da BBB da BBB+,…

2 ore ago

CONTROLLI DEI CARABINIERI SU DUE CANTIERI NELLE PETRALIE:UNDICI DENUNCIATI E DECINE DI MIGLIAIA DI EURO DI SANZIONI

Undici denunciati tra datori di lavoro, coordinatori per la sicurezza nei luoghi di lavoro, preposti,…

4 ore ago

Gangi, nell’ambito dell’iniziativa 30 Libri in 30 Giorni si presenta il volume di Vincenza Montana “Heidi da Gangi”

Nell’ambito dell’iniziativa 30 Libri in 30 Giorni presentazione del volume dal titolo Heidi da Gangi…

5 ore ago