Speciali

Prociv-Arci Nazionale celebra il suo anniversario

Quarant’anni fa nasceva la Prociv-Arci Nazionale. Una scelta maturata sulla scia dell‘impegno di oltre 5.000 giovani, coordinati allora dall’Arci, che nel 1980 arrivarono da ogni parte d’Italia nei territori dell’Irpinia e della Basilicata devastati dal terremoto del 23 novembre, per rispondere all’appello disperato lanciato dalle popolazioni in attesa di soccorsi e assistenza.

Una “mission” raccolta dai padri fondatori della Prociv-Arci che il 5 aprile del 1984 iniziarono questa grande avventura. Da allora la Prociv-Arci è via via cresciuta, tanto da poter vantare oggi 160 associazioni di protezione civile presenti su gran parte del territorio nazionale, oltre 4.000 volontari e una Colonna Mobile Nazionale pronta per ogni emergenza.

Il 23 novembre, data che più di altre ha segnato l’esigenza per l’intero Paese di muovere i primi passi verso la costruzione del Servizio nazionale di Protezione Civile, è il giorno scelto dalla Prociv-Arci per celebrare questo suo anniversario. Lo ha fatto nell’aula magna del Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi Roma Tre, con i suoi volontari, con i rappresentanti del Dipartimento di Protezione Civile, delle istituzioni e del mondo dell’associazionismo.

Un evento che si snoda attraverso interventi, proiezioni, testimonianze e tavole rotonde.Riassumere la storia della Prociv-Arci, la storia di 40 anni di volontariato a sostegno della collettività e a difesa dell’ambiente, non è semplice perché servirebbe molto più tempo per raccontare la passione, il lavoro, le emozioni, il dolore per le frequenti devastazioni, in un Paese che continua a dover fare i conti con le sue tante fragilità, e l’impegno quotidiano sul fronte della formazione e della prevenzione dei rischi. Il quarantennale è un traguardo importante ma è anche e soprattutto l’occasione per ribadire la volontà di tutta la Prociv-Arci – del suo Presidente Celestino Moruzzi, del Consiglio Nazionale e dei suoi volontari di proseguire lungo il cammino dell’impegno e della solidarietà tracciato dai suoi fondatori, lavorando per la Protezione Civile del futuro.

La Federazione Prociv-Arci Sicilia con le sue associazioni affiliate, presente al 40° anniversario della sua struttura Nazionale guidati dal suo nuovo Presidente DAMIANO DI SALVO i gruppi Siciliani Presenti sono:
Hantares Di Bolognetta
Gli Angeli di Termini Imerese
Rigenerha di Montemaggiore Belsito
Grifone di Corleone Vincenzo Pace Vicepresidente Prociv-Arci Sicilia

redazione

Recent Posts

“Senza carta niente spesa”: Rivoluzione supermercati, addio contanti | Banconote e monete non le prendono più

Rivoluzione supermercati, puoi dire addio alla spesa con i contanti: ecco cosa sta succedendo, tutti…

9 ore ago

C’è una parte del forno che non pulisce nessuno: “È sporca da fare schifo” | Efficienza dimezzata e sapori compromessi

Forno, questa parte è sporchissima e nessuno la pulisce mai: ecco di che si tratta,…

12 ore ago

“Un bastone per picchiare Meghan”: Royal Family, l’ennesimo scandalo è appena scoppiato | Ma questo è il più grave di tutti

Dopo l’ultima apparizione a Parigi, Meghan Markle è finita di nuovo al centro di una…

15 ore ago

Arretrati IMU, l’incubo è finito: hanno deciso di azzerare i debiti | Si festeggia in tutta Italia

Novità fiscale sul fronte IMU: dal 2026 alcuni arretrati saranno incassabili solo se notificati nei…

17 ore ago

Lidl, ti sei mai chiesto chi è il proprietario? Ecco chi si nasconde dietro al noto marchio: è famoso in tutto il Mondo

Ma voi vi siete mai chiesti chi è il proprietario del LIDL? Sveliamo insieme chi…

21 ore ago

Canone Rai bye bye, rivoluzione storica in Sicilia | Addio alla tassa sulla tv: chi abita qui non paga più niente

Finalmente, ci sono ottime notizie per chi, da tanto tempo, spera di poter dire "addio"…

23 ore ago