Quarant’anni fa nasceva la Prociv-Arci Nazionale. Una scelta maturata sulla scia dell‘impegno di oltre 5.000 giovani, coordinati allora dall’Arci, che nel 1980 arrivarono da ogni parte d’Italia nei territori dell’Irpinia e della Basilicata devastati dal terremoto del 23 novembre, per rispondere all’appello disperato lanciato dalle popolazioni in attesa di soccorsi e assistenza.
Una “mission” raccolta dai padri fondatori della Prociv-Arci che il 5 aprile del 1984 iniziarono questa grande avventura. Da allora la Prociv-Arci è via via cresciuta, tanto da poter vantare oggi 160 associazioni di protezione civile presenti su gran parte del territorio nazionale, oltre 4.000 volontari e una Colonna Mobile Nazionale pronta per ogni emergenza.
Il 23 novembre, data che più di altre ha segnato l’esigenza per l’intero Paese di muovere i primi passi verso la costruzione del Servizio nazionale di Protezione Civile, è il giorno scelto dalla Prociv-Arci per celebrare questo suo anniversario. Lo ha fatto nell’aula magna del Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi Roma Tre, con i suoi volontari, con i rappresentanti del Dipartimento di Protezione Civile, delle istituzioni e del mondo dell’associazionismo.
Un evento che si snoda attraverso interventi, proiezioni, testimonianze e tavole rotonde.Riassumere la storia della Prociv-Arci, la storia di 40 anni di volontariato a sostegno della collettività e a difesa dell’ambiente, non è semplice perché servirebbe molto più tempo per raccontare la passione, il lavoro, le emozioni, il dolore per le frequenti devastazioni, in un Paese che continua a dover fare i conti con le sue tante fragilità, e l’impegno quotidiano sul fronte della formazione e della prevenzione dei rischi. Il quarantennale è un traguardo importante ma è anche e soprattutto l’occasione per ribadire la volontà di tutta la Prociv-Arci – del suo Presidente Celestino Moruzzi, del Consiglio Nazionale e dei suoi volontari di proseguire lungo il cammino dell’impegno e della solidarietà tracciato dai suoi fondatori, lavorando per la Protezione Civile del futuro.
La Federazione Prociv-Arci Sicilia con le sue associazioni affiliate, presente al 40° anniversario della sua struttura Nazionale guidati dal suo nuovo Presidente DAMIANO DI SALVO i gruppi Siciliani Presenti sono:
Hantares Di Bolognetta
Gli Angeli di Termini Imerese
Rigenerha di Montemaggiore Belsito
Grifone di Corleone Vincenzo Pace Vicepresidente Prociv-Arci Sicilia
Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…
Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…
Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…
Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…
Il Ferragosto si veste di storia e tradizione a Petralia Soprana, incantevole borgo delle Madonie,…
Si conclude con successo l’edizione numero 60 della Sagra della Spiga di Gangi. La manifestazione è stata organizzata dalla Pro Loco in collaborazione con il Comune…