Speciali

Prociv-Arci Nazionale celebra il suo anniversario

Quarant’anni fa nasceva la Prociv-Arci Nazionale. Una scelta maturata sulla scia dell‘impegno di oltre 5.000 giovani, coordinati allora dall’Arci, che nel 1980 arrivarono da ogni parte d’Italia nei territori dell’Irpinia e della Basilicata devastati dal terremoto del 23 novembre, per rispondere all’appello disperato lanciato dalle popolazioni in attesa di soccorsi e assistenza.

Una “mission” raccolta dai padri fondatori della Prociv-Arci che il 5 aprile del 1984 iniziarono questa grande avventura. Da allora la Prociv-Arci è via via cresciuta, tanto da poter vantare oggi 160 associazioni di protezione civile presenti su gran parte del territorio nazionale, oltre 4.000 volontari e una Colonna Mobile Nazionale pronta per ogni emergenza.

Il 23 novembre, data che più di altre ha segnato l’esigenza per l’intero Paese di muovere i primi passi verso la costruzione del Servizio nazionale di Protezione Civile, è il giorno scelto dalla Prociv-Arci per celebrare questo suo anniversario. Lo ha fatto nell’aula magna del Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi Roma Tre, con i suoi volontari, con i rappresentanti del Dipartimento di Protezione Civile, delle istituzioni e del mondo dell’associazionismo.

Un evento che si snoda attraverso interventi, proiezioni, testimonianze e tavole rotonde.Riassumere la storia della Prociv-Arci, la storia di 40 anni di volontariato a sostegno della collettività e a difesa dell’ambiente, non è semplice perché servirebbe molto più tempo per raccontare la passione, il lavoro, le emozioni, il dolore per le frequenti devastazioni, in un Paese che continua a dover fare i conti con le sue tante fragilità, e l’impegno quotidiano sul fronte della formazione e della prevenzione dei rischi. Il quarantennale è un traguardo importante ma è anche e soprattutto l’occasione per ribadire la volontà di tutta la Prociv-Arci – del suo Presidente Celestino Moruzzi, del Consiglio Nazionale e dei suoi volontari di proseguire lungo il cammino dell’impegno e della solidarietà tracciato dai suoi fondatori, lavorando per la Protezione Civile del futuro.

La Federazione Prociv-Arci Sicilia con le sue associazioni affiliate, presente al 40° anniversario della sua struttura Nazionale guidati dal suo nuovo Presidente DAMIANO DI SALVO i gruppi Siciliani Presenti sono:
Hantares Di Bolognetta
Gli Angeli di Termini Imerese
Rigenerha di Montemaggiore Belsito
Grifone di Corleone Vincenzo Pace Vicepresidente Prociv-Arci Sicilia

redazione

Recent Posts

Patente, addio rinnovo dopo i 67 anni | Salvini conferma tutto: per gli anziani non c’è niente da fare

Scordati la patente dopo i 67 anni, non puoi più guidare: fai l'abbonamento all'autobus o…

2 ore ago

Supermercato, prima di uscire controlla lo scontrino | Se manca questa scritta sei finito: scatta l’arresto immediato

Prima di uscire dal supermercato, controllate sempre lo scontrino, se manca questa scritta rischi l'arresto…

12 ore ago

UFFICIALE FISCO: vietati i bonifici tra parenti | Se ti scordi questa cosa prendi la multa

Fai attenzione a prestare i soldi a amici e parenti, potresti ritrovarti nei guai con…

15 ore ago

Frutta e verdura, scandalo in Italia: non comprarle mai in questo posto | La tua salute è in serio pericolo

Uno scandalo in Italia ha riguardato frutta e verdura: adesso non comprarli più, rischi danni…

18 ore ago

Amazon meglio di Babbo Natale: nuovo smartphone a soli 39 euro | Impossibile non chiamarlo regalo

Amazon ha deciso di rovinarsi: uno smartphone a soli 39 euro è un'offerta da prendere…

20 ore ago

Patatine in friggitrice ad aria: il lato oscuro che nessuno si aspetta | Rischi per la salute

Un gesto quotidiano che sembra innocuo nasconde un rischio silenzioso: ecco cosa avvertono i medici…

23 ore ago