Speciali

Prociv-Arci Nazionale celebra il suo anniversario

Quarant’anni fa nasceva la Prociv-Arci Nazionale. Una scelta maturata sulla scia dell‘impegno di oltre 5.000 giovani, coordinati allora dall’Arci, che nel 1980 arrivarono da ogni parte d’Italia nei territori dell’Irpinia e della Basilicata devastati dal terremoto del 23 novembre, per rispondere all’appello disperato lanciato dalle popolazioni in attesa di soccorsi e assistenza.

Una “mission” raccolta dai padri fondatori della Prociv-Arci che il 5 aprile del 1984 iniziarono questa grande avventura. Da allora la Prociv-Arci è via via cresciuta, tanto da poter vantare oggi 160 associazioni di protezione civile presenti su gran parte del territorio nazionale, oltre 4.000 volontari e una Colonna Mobile Nazionale pronta per ogni emergenza.

Il 23 novembre, data che più di altre ha segnato l’esigenza per l’intero Paese di muovere i primi passi verso la costruzione del Servizio nazionale di Protezione Civile, è il giorno scelto dalla Prociv-Arci per celebrare questo suo anniversario. Lo ha fatto nell’aula magna del Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi Roma Tre, con i suoi volontari, con i rappresentanti del Dipartimento di Protezione Civile, delle istituzioni e del mondo dell’associazionismo.

Un evento che si snoda attraverso interventi, proiezioni, testimonianze e tavole rotonde.Riassumere la storia della Prociv-Arci, la storia di 40 anni di volontariato a sostegno della collettività e a difesa dell’ambiente, non è semplice perché servirebbe molto più tempo per raccontare la passione, il lavoro, le emozioni, il dolore per le frequenti devastazioni, in un Paese che continua a dover fare i conti con le sue tante fragilità, e l’impegno quotidiano sul fronte della formazione e della prevenzione dei rischi. Il quarantennale è un traguardo importante ma è anche e soprattutto l’occasione per ribadire la volontà di tutta la Prociv-Arci – del suo Presidente Celestino Moruzzi, del Consiglio Nazionale e dei suoi volontari di proseguire lungo il cammino dell’impegno e della solidarietà tracciato dai suoi fondatori, lavorando per la Protezione Civile del futuro.

La Federazione Prociv-Arci Sicilia con le sue associazioni affiliate, presente al 40° anniversario della sua struttura Nazionale guidati dal suo nuovo Presidente DAMIANO DI SALVO i gruppi Siciliani Presenti sono:
Hantares Di Bolognetta
Gli Angeli di Termini Imerese
Rigenerha di Montemaggiore Belsito
Grifone di Corleone Vincenzo Pace Vicepresidente Prociv-Arci Sicilia

redazione

Recent Posts

Citofono di casa, se non c’è il tuo nome sei rovinato: “Pignoramenti a sorpresa” | Scendi le scale e aggiungilo subito

Citofono di casa, attenzione se manca il tuo nome rischi grosso: ecco cosa dice la…

2 ore ago

30 settembre 2025: in arrivo una mazzata dall’INPS | Già inviate milioni di lettere: addio pensione per chi non risponde

Cattive notizie in arrivo per i cittadini italiani in pensione: l'annuncio arrivato da parte dell'INPS…

4 ore ago

730, addio detrazioni per spese mediche | “Sarà un rimborso poverissimo”: hanno deciso di tagliare tutto

Si parla di rimborsi più poveri sul 730 per le spese mediche: ecco cosa cambia…

8 ore ago

Purtroppo siamo costretti a chiudere: Eurospin tira giù le saracinesche | Annuncio improvviso e clienti gelati

Nessuno avrebbe mai potuto immaginare che sarebbe accaduta una cosa del genere proprio a un…

10 ore ago

Comfort, lusso e benessere: sembra un sogno ma si tratta di un LAVORO | Ti pagano 300€ al giorno per goderti la vita

Sembra una frase fatta ma il lavoro dei sogni esiste: ti pagano 300€ al giorno…

20 ore ago

INPS avvia nuove verifiche per i pensionati all’estero: rischio blocco dei pagamenti da marzo 2026

Dal 17 settembre 2025 l’INPS ha avviato controlli per i pensionati all’estero. Obbligo di verifica…

22 ore ago