Attualità

Giornata Nazionale degli Alberi. I Carabinieri Forestali del Centro Anticrimine Natura di Palermo donano 60 piante a due istituti scolastici della città di Palermo

Il 21 novembre di ogni anno ricorre la Giornata Nazionale degli Alberi, le origini di questa festa risalgono al 1872, quando negli Stati Uniti un Governatore, decise di dedicare questa giornata alla piantagione degli alberi. In Italia venne celebrata per la prima volta nel 1898 si iniziativa dell’allora Ministro della Pubblica Istruzione.

Da allora la tradizione si ripete e nel 2013 con la Legge n. 10 è stata formalmente istituita la “Giornata Nazionale degli Alberi” con l’obiettivo di promuovere politiche di riduzione delle emissioni, di sensibilizzare riguardo l’importanza della prevenzione del dissesto idrogeologico e della protezione del suolo, della necessità di perseguire il miglioramento della qualità dell’aria, nonché della valorizzazione delle tradizioni legate all’albero nella cultura italiana.

Gli alberi sono infatti elementi fondamentali dell’ecosistema e, in modo particolare nella città, contribuiscono a contrastare l’inquinamento ambientale e a migliorare la vivibilità degli insediamenti urbani. Sono fonte di risorse preziose e rappresentano un simbolo del rapporto tra uomo e natura.Anche i Carabinieri forestali celebrano ogni anno la giornata dell’Albero, donando alle scuole che ne fanno richiesta le piante riprodotte presso i vivai forestali dei Reparti Carabinieri per la Biodiversità.

Ieri mattina, i Carabinieri del Centro Anticrimine Natura di Palermo si sono recati presso l’I.C. Sperone – Pertini (plesso S. Pertini) e presso l’I.C.S. Uditore-Setti Carraro (plesso I. Buttitta) per donare alle scuole 60 esemplari di specie forestali autoctone tra cui degli splendidi esemplari di Leccio, Carrubbo, Viburno e Alloro oltre a due talee dell’Albero Falcone, ovvero due piante “figlie” dell’esemplare di Ficus Macrophylla creato per duplicazione dall’esemplare che cresce in via Notarbartolo, davanti a quella che era l’abitazione del giudice Giovanni Falcone e della moglie Francesca Morvillo.

Durante l’incontro gli oltre 200 studenti presenti, sono stati sensibilizzati sull’importanza della salvaguardia ambientale ed in particolare sul ruolo strategico degli alberi nell’equilibrio ecosistemico globale.Inoltre con l’occasione è stato spiegato agli studenti il progetto “Un Albero per il futuro” ideato dal Raggruppamento Carabinieri Biodiversità: dar vita ad un enorme bosco diffuso a cui ciascuna scuola contribuirà, monitorando la crescita del bosco tramite il sito internet unalberoperilfuturo.rgpbio.it che, grazie alla geolocalizzazione di ciascuna pianta – operazione anch’essa fatta dagli studenti – restituirà l’aggiornamento sul quadro complessivo nazionale del bosco diffuso e fornirà informazioni sul risparmio in anidride carbonica che il loro albero avrà comportato nell’atmosfera in relazione al suo accrescimento.

Per l’Arma dei Carabinieri si tratta di un progetto ambizioso per aiutare a contrastare i reati ambientali grazie alla prevenzione e all’educazione alla legalità ambientale.

redazione

Recent Posts

“Gli ho levato le mani dal corpo”: Rai, denunciato il gravissimo abuso | La conduttrice ha confessato tutto

Il famoso volto delle emittenti Rai ha rivelato un retroscena drammatico: è spuntata fuori un'amara…

5 ore ago

180km/h in autostrada: ultim’ora, la proposta diventa LEGGE | Sarà il limite più alto d’Europa

Veramente è stato introdotto un nuovo limite di velocità a 180km/h in autostrada? Facciamo chiarezza…

8 ore ago

“L’Immacolata verrà abolita”: 8 dicembre, rivoluzione epocale | Ecco che ci sarà al suo posto

Sui social esplode la voce: l’Immacolata non si festeggerà più. Al suo posto, una nuova…

11 ore ago

Ma come ha chiuso, io ci andavo tutti i sabati | Addio al celebre supermercato: milioni di italiani costretti a cambiare

Molti italiani diranno addio a questo celebre supermercato, il motivo è davvero questo: tutti i…

13 ore ago

È la città più bella della Sicilia | Palermo e Catania si devono inginocchiare: eletta la Regina indiscussa

Il Times ha decretato qual è la città siciliana più bella in assoluto: Palermo e…

17 ore ago

Pensionati, ufficiale il NUOVO BONUS | 10.200€ aspettano solo loro: basta presentarsi all’INPS

Dopo tante amare notizie, finalmente è arrivato un annuncio speciale che farà felici molti dei…

19 ore ago