Presentato nella sede dell’Asp di Palermo il progetto regionale di “Contrasto e studio della Leishmaniosi in Sicilia”. L’attività, che rientra nella “Linea 4” Prevenzione del Piano Sanitario Nazionale, vede coinvolte tutte le Aziende sanitarie provinciali dell’Isola con la supervisione del Dipartimento per le attività sanitarie e Osservatorio epidemiologico
dell’Assessorato regionale della salute che rappresenterà, anche, l’anello di congiunzione tra sistemi e ambienti differenti ma accomunati da problemi comuni di contaminazione ambientale.
Il progetto con capofila l’Asp di Palermo ha quale obiettivo di azzerare (o ridurre significativamente), attraverso la vaccinazione, la leishmaniosi canina negli animali ospiti nelle strutture di ricovero e custodia della Regione. “Questo – si legge nel progetto – comporterà una razionalizzazione dei costi di cura e una significativa riduzione della presenza del parassita nella specie serbatoio con conseguenti ripercussioni positive per la prevenzione della malattia nell’uomo. Inoltre, l’attività di controllo sugli insetti vettori, permetterà di attuare un sistema di monitoraggio sull’eventuale ingresso di nuove specie”
Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…
Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…
Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…
Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…
Il Ferragosto si veste di storia e tradizione a Petralia Soprana, incantevole borgo delle Madonie,…
Si conclude con successo l’edizione numero 60 della Sagra della Spiga di Gangi. La manifestazione è stata organizzata dalla Pro Loco in collaborazione con il Comune…