Presentato nella sede dell’Asp di Palermo il progetto regionale di “Contrasto e studio della Leishmaniosi in Sicilia”. L’attività, che rientra nella “Linea 4” Prevenzione del Piano Sanitario Nazionale, vede coinvolte tutte le Aziende sanitarie provinciali dell’Isola con la supervisione del Dipartimento per le attività sanitarie e Osservatorio epidemiologico
dell’Assessorato regionale della salute che rappresenterà, anche, l’anello di congiunzione tra sistemi e ambienti differenti ma accomunati da problemi comuni di contaminazione ambientale.
Il progetto con capofila l’Asp di Palermo ha quale obiettivo di azzerare (o ridurre significativamente), attraverso la vaccinazione, la leishmaniosi canina negli animali ospiti nelle strutture di ricovero e custodia della Regione. “Questo – si legge nel progetto – comporterà una razionalizzazione dei costi di cura e una significativa riduzione della presenza del parassita nella specie serbatoio con conseguenti ripercussioni positive per la prevenzione della malattia nell’uomo. Inoltre, l’attività di controllo sugli insetti vettori, permetterà di attuare un sistema di monitoraggio sull’eventuale ingresso di nuove specie”
Ecco un test d'intelligenza che sta facendo impazzire la rete: uno dei due personaggi sta…
È stata pubblicata un'offerta che sta facendo il giro del web: ti danno 81mila euro…
Voi lo sapete chi produce il riso del LIDL? Ecco perché lo consumano tutti, in…
Un appuntamento imperdibile tra sapori, musica e riflessione: Mondello diventa il cuore pulsante di una…
Un progetto da miliardi che divide politica e opinione pubblica: il Ponte sullo stretto di…
Scordati la patente dopo i 67 anni, non puoi più guidare: fai l'abbonamento all'autobus o…