Presentato nella sede dell’Asp di Palermo il progetto regionale di “Contrasto e studio della Leishmaniosi in Sicilia”. L’attività, che rientra nella “Linea 4” Prevenzione del Piano Sanitario Nazionale, vede coinvolte tutte le Aziende sanitarie provinciali dell’Isola con la supervisione del Dipartimento per le attività sanitarie e Osservatorio epidemiologico
dell’Assessorato regionale della salute che rappresenterà, anche, l’anello di congiunzione tra sistemi e ambienti differenti ma accomunati da problemi comuni di contaminazione ambientale.
Il progetto con capofila l’Asp di Palermo ha quale obiettivo di azzerare (o ridurre significativamente), attraverso la vaccinazione, la leishmaniosi canina negli animali ospiti nelle strutture di ricovero e custodia della Regione. “Questo – si legge nel progetto – comporterà una razionalizzazione dei costi di cura e una significativa riduzione della presenza del parassita nella specie serbatoio con conseguenti ripercussioni positive per la prevenzione della malattia nell’uomo. Inoltre, l’attività di controllo sugli insetti vettori, permetterà di attuare un sistema di monitoraggio sull’eventuale ingresso di nuove specie”
Rivoluzione supermercati, puoi dire addio alla spesa con i contanti: ecco cosa sta succedendo, tutti…
Forno, questa parte è sporchissima e nessuno la pulisce mai: ecco di che si tratta,…
Dopo l’ultima apparizione a Parigi, Meghan Markle è finita di nuovo al centro di una…
Novità fiscale sul fronte IMU: dal 2026 alcuni arretrati saranno incassabili solo se notificati nei…
Ma voi vi siete mai chiesti chi è il proprietario del LIDL? Sveliamo insieme chi…
Finalmente, ci sono ottime notizie per chi, da tanto tempo, spera di poter dire "addio"…