Anche quest’anno la Regione Siciliana, per la Giornata nazionale degli alberi, organizza il prossimo 21 novembre la Festa dell’albero, un evento pensato per valorizzare il patrimonio boschivo e naturalistico regionale e avvicinare le giovani generazioni all’ambiente. L’iniziativa è promossa dall’assessorato dell’Agricoltura, dello sviluppo rurale e della pesca mediterranea che, per l’occasione, donerà 5300 alberelli di olivo, simbolo per eccellenza della pace e dell’identità siciliana, alle scuole (infanzia, primarie e secondarie di primo grado).
In particolare, il 21 novembre alle 10.30, l’assessore all’Agricoltura, Salvatore Barbagallo, incontrerà gli studenti delle nove classi delle scuole primarie e dell’infanzia dell’ICS Guastella-Landolina di Misilmeri, in provincia di Palermo: sarà piantumato un albero di olivo di dieci anni e verranno consegnati agli alunni alcuni vasetti con delle pigne che potranno poi essere piantate per dare vita a nuovi alberi.
Voi lo sapete chi produce il riso del LIDL? Ecco perché lo consumano tutti, in…
Un appuntamento imperdibile tra sapori, musica e riflessione: Mondello diventa il cuore pulsante di una…
Un progetto da miliardi che divide politica e opinione pubblica: il Ponte sullo stretto di…
Scordati la patente dopo i 67 anni, non puoi più guidare: fai l'abbonamento all'autobus o…
Prima di uscire dal supermercato, controllate sempre lo scontrino, se manca questa scritta rischi l'arresto…
Fai attenzione a prestare i soldi a amici e parenti, potresti ritrovarti nei guai con…