Territorio

Prima mobilità in Serbia per gli studenti dell’Istituto Comprensivo di Gangi

Riparte il Erasmus+ all’Istituto Comprensivo Polizzano di Gangi. Dal 14 al 21 ottobre scorso si è svolta la prima mobilità in Serbia alla quale hanno partecipato 8 ragazzi delle classi terze accompagnati dalle docenti Nicoletta Forestiere e Serafina Forestieri. L’attività, come prevista nel progetto Erasmus+/eTwinning dal titolo “Young Changemakers – Preserving Heritage, Protecting Nature”, si è svolta in Serbia presso l’istituzione scolastica Osnovna škola “Miloje Čiplić” di Novi Bečej.

La finalità della mobilità è stata quella di promuovere l’apprendimento interculturale e ambientale attraverso attività formative ed esperienziali. I principali obiettivi dello scambio culturale erano la sensibilizzazione dei giovani sulle sfide ambientali locali e globali, la conservazione del patrimonio, lo sviluppo delle competenze digitali, linguistiche e sociali e la promozione della sostenibilità. Tutti pienamente raggiunti.

L’accoglienza a Novi Bečej degli alunni di Gangi è stata calorosa ed emozionante. Presso la scuola Miloje Čiplić, gli studenti italiani, insieme al team serbo, hanno prima gustato la colazione tradizionale Vojvodina-style e successivamente partecipato alle lezioni, mentre, nel pomeriggio, hanno visitato la città di Novi Sad, dove hanno esplorato siti di interesse culturale come la Fortezza di Petrovaradin ed infine hanno assistito a uno spettacolo di balletto (La Bella Addormentata) presso il Serbian National Theatre. Le giornate seguenti sono state dedicate ad attività su temi culturali ed ecologici svolgendo attività pratiche che includevano anche la preparazione di un piatto tradizionale serbo, il “Nasuvo sa makon”. Non sono mancate le visite ai siti di interesse culturale (Arača and Glavaševa House) e alla fine, dopo l’incontro con il Vice Sindaco, hanno visitato la città. Nell’ambito delle celebrazioni di #ErasmusDays, si è anche svolta l’Eco-Olympic Day, con attività sportive ed educative a tema ambientale. Gli studenti hanno partecipato a sfide di gestione dei rifiuti, riduzione dell’impronta di carbonio e piantumazione di alberi. La visita a Belgrado ha concluso lo scambio culturale con i ragazzi della Serbia. I lavori realizzati sono stati esposti nella scuola, simbolo della collaborazione internazionale.

Questa esperienza ha fornito a entrambi i team una preziosa opportunità di collaborare in presenza sulle attività delineate nel progetto eTwinning, “Young Changemakers: Protecting Heritage, Preserving Nature”. Lavorare insieme ha permesso agli studenti di condividere idee e stabilire solide basi per il lavoro di squadra. Il team transnazionale continuerà a collaborare su varie attività congiunte durante tutto l’anno scolastico, creando materiali digitali, conducendo ricerche e condividendo i risultati. Fra poco più di un mese i ragazzi della Serbia saranno accolti a Gangi.  

redazione

Recent Posts

Ponte sullo stretto, alla fine ha vinto il NO: vicenda chiusa una volta per tutte | La Sicilia rimane staccata

Dopo tanti tentennamenti e anni di opinioni contrastanti, è arrivato il No definitivo. La decisione…

5 ore ago

Smartphone, da oggi può costarti il posto di lavoro | Valanga di licenziamenti in arrivo: ecco a che cosa devi fare attenzione

Un episodio accaduto a un dipendente accende i riflettori sull’uso di WhatsApp: anche una chat…

8 ore ago

Sicilia incoronata Regione europea della gastronomia: un trionfo di sapori e tradizioni

La Sicilia conquista il titolo di Regione europea della gastronomia: un riconoscimento che valorizza i…

8 ore ago

“Questo prodotto è stato contaminato”: supermercati, scatta l’allarme ortaggi | Ecco quali dobbiamo evitare

Attenzione a non consumare questi ortaggi dal supermercato: cosa sta succedendo, i dettagli e le…

11 ore ago

“PELLET ABOLITO”: Ultim’ora, arriva la mossa anti-inquinamento | Addio risparmio a favore dell’ambiente

Pellet abolito: la notizia che fa tremare chi aveva installato gli strumenti di riscaldamento alternativi…

13 ore ago

Arancina, la migliore di Palermo la mangi solo qui | Tutte le altre sono imitazioni: file lunghissime davanti al negozio

Sei in vacanza a Palermo e vuoi assaggiare l'arancina più buona di tutta l'Isola? Mettiti…

17 ore ago