Cultura e spettacolo

Orchestra Sinfonica Siciliana. Il direttore Carlo Rizzi per la prima volta sul podio

Il 2024 è l’anno del centenario di Giacomo Puccini e anche l’Orchestra Sinfonica Siciliana omaggia il grande operista toscano nella 65° Stagione concertistica: venerdì 15 (ore 21) e sabato 16 novembre (ore 17.30) al Politeama Garibaldi concerto diretto da una delle più celebri bacchette di oggi che debutta sul podio della compagine siciliana, il milanese Carlo Rizzi.

Il programma si apre proprio con due suite sinfoniche da due celebri opere di Giacomo Puccini, Tosca e Madama Butterfly realizzate, in occasione del centenario del compositore, dallo stesso Rizzi che ha dichiarato: «Spero che coloro che già amano Tosca e Butterfly si godranno l’opportunità di concentrarsi interamente sull’orchestra mentre ascoltano, e che le persone che sono abitualmente più attratte dalla sala da concerto che dal teatro d’opera saranno ricompensate esplorando qualcosa di nuovo. Alla fine, il mio unico obiettivo è quello di condividere e celebrare Puccini con tutti». Seguiranno i Tre Preludi sinfonici scritti da Ildebrando Pizzetti per l’Edipo Re di Sofocle, su incarico del famoso attore Gustavo Salvini al quale Pizzetti in precedenza aveva dedicato un’Ouverture per l’Edipo a Colono e che furono eseguiti per la prima volta il 1° marzo del 1903. Pizzetti era fermamente convinto che ogni opera teatrale, essendo formata di parole, necessitava di essere integrata dalla musica a condizione che il testo superi la realtà quotidiana per assumere un carattere universale. In conclusione, di Ottorino Respighi, Feste romane del 1928 che, insieme a Fontane di Roma e Pini di Roma, non è solo l’ultimo poema sinfonico della cosiddetta trilogia romana, ma è anche la sua ultima opera orchestrale. Come scrive Riccardo Viagrande nelle note di sala: «Eseguito per la prima volta alla Carnegie Hall di New York, il 21 Febbraio 1929, anche quest’ultimo poema sinfonico è diviso in quattro quadri rappresentanti quattro diverse feste che si svolgevano nella città eterna. In questo poema non ha nessuna importanza se una festa pagana ed antica, come quella rappresentata in Circenses, si mescola a quella religiosa del Giubileo, in quanto unico denominatore e fonte di unità dell’intero poema è Roma».

Giacomo Puccini (Lucca 1858 – Bruxelles 1924)

Carlo Rizzi (Milano 1960)

Suite sinfonica da Tosca

Durata: 20’

Suite sinfonica da Madama Butterfly

Durata: 18’

Ildebrando Pizzetti

(Parma 1880 –Roma 1868)

Preludi sinfonici per l’Edipo Re di Sofocle

Largo

Con impeto

Con molta espressione di dolore

Durata: 18’

Ottorino Respighi

(Bologna 1879 – Roma 1936)

Feste romane

  • Circenses – Moderato, Molto allegro, Moderato, Allegro molto, Moderato, Molto allegro, Pesante, Andante, Più mosso, Ancora più mosso, Precipitando, Allegro, Allegro vivo, Largo
  • Il Giubileo – Doloroso e stanco, Poco più mosso, Allegro moderato, Allegro festoso, Più calmo, Allegro
  • L’Ottobrata – Allegro gioioso, Allegretto vivace, Meno mosso, Andante sostenuto, Più Lento, Andante lento ed espressivo
  • La Befana – Vivo, Vivacissimo, Vivo, Tempo di Saltarello, Tempo pesante di Valzer, Tempo più moderato di Saltarello, Molto vivo, Meno vivo, Vivacissimo, Molto vivo, Sostenuto, Presto, Prestissimo

Durata: 25’

Carlo Rizzi direttore

Considerato uno dei più importanti direttori d’orchestra d’opera del mondo, è richiesto come artista ospite nei teatri e nei festival più prestigiosi. Il suo vasto repertorio spazia dalle opere fondanti del canone operistico e sinfonico alle rarità. Nato a Milano, ha studiato al conservatorio della città e dopo la laurea è stato assunto come ripetitore presso il Teatro alla Scala. Ha iniziato la sua carriera di direttore d’orchestra nel 1982 con una produzione de L’ajo nell’imbarazzo di Donizetti, e a oggi ha interpretato oltre un centinaio di opere, con un vasto repertorio ricco di opere italiane oltre ai maggiori titoli di Mozart, Wagner, Strauss, Britten, Musorgsky, Martinů e Janáček. Dal 2019 è Direttore Musicale di Opera Rara, la compagnia con sede nel Regno Unito dedicata alla riproposta e al ritorno in repertorio di opere inedite e sottovalutate di celebri e trascurati compositori. Dal 2015 è Direttore Laureato della Welsh National Opera, dopo i suoi mandati come Direttore Musicale (1992-2001 e 2004-8) durante i quali è stato ampiamente lodato per aver migliorato e aumentato gli standard artistici e il profilo internazionale della compagnia. Intrattenuto rapporti lavorativi di lunga data con il Teatro alla Scala, la Royal Opera House di Londra e il Metropolitan Opera di New York, e la sua carriera lo ha visto dirigere numerose produzioni presso le più prestigiose istituzioni operistiche tra cui l’Opéra National de Paris, il Teatro Real di Madrid, il Rossini Opera Festival di Pesaro, l’Opera dei Paesi Bassi, la Lyric Opera di Chicago, il New National Theatre Tokyo, Opernhaus Zürich, Deutsche Oper Berlin e il Théâtre Royal de La Monnaie di Bruxelles, il festival di Salisburgo. Rizzi è anche acclamato dalla critica come direttore sinfonico con illustri orchestre in tutto il mondo tra cui la London Philharmonic, la Filarmonica della Scala, l’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, la Netherlands Philharmonic, Orchestra i Pomeriggi Musicali, Netherlands Radio Philharmonic, Bergen Philharmonic, Hungarian National Philharmonic, Orquestra Simfònica de Barcelona i Nacional de Catalunya, Hong Kong Philharmonic, Orchestre Philharmonique de Strasbourg, Orchestre Symphonique de Montréal, e l’orchestra del National Arts Centre di Ottawa. La stagione 2023/24 ha visto Rizzi dirigere le riprese de La Bohème e Un Ballo in Maschera al Metropolitan Opera, I Vespri Siciliani alla Wiener Staatsoper, Otello al Seoul Arts Centre, e una nuova produzione de Il Trittico per la Welsh National Opera. La sua registrazione de L’Esule di Roma di Donizetti per Opera Rara ha ottenuto un grande successo, e sta realizzando come pianista l’edizione completa delle canzoni di Donizetti, accompagnando una serie stellare di cantanti tra cui Lawrence Brownlee, Michael Spyres ed Ermonela Jaho, con concerti periodici alla Wigmore Hall di Londra.

Biglietteria

I concerti della 65a Stagione sono programmati come sempre al Politeama Garibaldi – salvo le eccezioni del 26 e 27 aprile – il venerdì alle ore 21; il sabato alle ore 17.30.

I biglietti per i singoli concerti hanno un costo da 18 a 30 euro (intero), da 14 a 24 euro (ridotto -20%), da 9 a 15 euro (ridotto -50%).

La riduzione -20% è valida per abbonati, docenti e convenzioni.

La riduzione -50% è valida per studenti under16 e disabili con accompagnatore.

I biglietti per il concerto di Natale hanno un costo da 25 a 35 euro (intero), da 20 a 30 euro (ridotto)

La riduzione è valida per abbonati, studenti under16 e disabili con accompagnatore.

I biglietti per il concerto di Capodanno hanno un costo da 50 a 70 euro (intero), da 40 a 60 euro (ridotto)

La riduzione è valida per abbonati, studenti under16 e accompagnatore.

I disabili con accompagnatore hanno diritto a una riduzione del 50%.

Botteghino Politeama Garibaldi

Piazza Ruggiero Settimo – Palermo

Tel. 091 6072532/533

biglietteria@orchestrasinfonicasiciliana.it

Convenzioni e-mail: info@orchestrasinfonicasiciliana.it

Acquista online www.vivaticket.com

www.orchestrasinfonicasiciliana.it

redazione

Recent Posts

Ponte sullo stretto, alla fine ha vinto il NO: vicenda chiusa una volta per tutte | La Sicilia rimane staccata

Dopo tanti tentennamenti e anni di opinioni contrastanti, è arrivato il No definitivo. La decisione…

4 ore ago

Smartphone, da oggi può costarti il posto di lavoro | Valanga di licenziamenti in arrivo: ecco a che cosa devi fare attenzione

Un episodio accaduto a un dipendente accende i riflettori sull’uso di WhatsApp: anche una chat…

7 ore ago

Sicilia incoronata Regione europea della gastronomia: un trionfo di sapori e tradizioni

La Sicilia conquista il titolo di Regione europea della gastronomia: un riconoscimento che valorizza i…

7 ore ago

“Questo prodotto è stato contaminato”: supermercati, scatta l’allarme ortaggi | Ecco quali dobbiamo evitare

Attenzione a non consumare questi ortaggi dal supermercato: cosa sta succedendo, i dettagli e le…

10 ore ago

“PELLET ABOLITO”: Ultim’ora, arriva la mossa anti-inquinamento | Addio risparmio a favore dell’ambiente

Pellet abolito: la notizia che fa tremare chi aveva installato gli strumenti di riscaldamento alternativi…

12 ore ago

Arancina, la migliore di Palermo la mangi solo qui | Tutte le altre sono imitazioni: file lunghissime davanti al negozio

Sei in vacanza a Palermo e vuoi assaggiare l'arancina più buona di tutta l'Isola? Mettiti…

16 ore ago