Cultura e spettacolo

“Laboratorio della felicità” al Museo Sottosale

“Laboratorio della felicità” – Venerdì 13 dicembre – Visite al Museo dalle 9 alle 16.Seguirà alle 16 Incontro a numero chiuso (max 20 partecipanti) con Maria Carolina Palma, esperta di Psicologia della Felicità applicata al turismo esperienziale. Al termine della visita guidata tra le sculture di Salgemma, negli antri di sale, l’esperta ci parlerà di Benessere fisico ed emotivo. Un viaggio nel nostro inconscio per scoprire, insieme, nuove forme di felicità in un ambiente antico di sei milioni di anni.

Biglietto euro 20 Prenotazione obbligatoria al tel 366 387 8751.

BREVE PRESENTAZIONE DEI LABORATORI DELLA FELICITA’

I Laboratori della felicità sono stati ideati con l’obiettivo di offrire ai partecipanti una gioiosa esperienza condivisa e un momento di crescita personale. Lì si alternano differenti fasi d’intervento. Dopo una prima introduzione al lavoro comune che si andrà a svolgere, si passerà alla somministrazione di un breve questionario su alcuni

peculiari aspetti della felicità quotidiana. Un questionario che in realtà servirà da stimolo alla successiva discussione all’interno del gruppo. Ciascun partecipante a turno, se lo vorrà, potrà esporre il proprio pensiero, i propri sentimenti, le proprie emozioni e raccontare le proprie esperienze piacevoli della sua vita quotidiana ma anche suggerite dall’ambiente della miniera.

Durante la comunicazione all’interno del gruppo verranno proposte alcune brevi riflessioni sulla base dei suggerimenti offerti da studiosi di varie discipline in tema di felicità, attingendo cioè alla Filosofia orientale e occidentale, alla Psicologia positiva,alla Psicologia della felicità, alla Economia della felicità, agli studi sulla Nutrizione.Al termine dell’incontro sarà data in omaggio una breve Guida alla felicità. quotidiana corredata da una sintetica bibliografia multidisciplinare.

Se è vero che la bellezza che è dentro di noi ci consente di vedere la bellezza in ogni fiore e in ogni composizione artistica, al contrario la felicità dipende da molteplici fattori: psicologici legati alla personalità, genetici, culturali, economici, ambientali, demografici, politici e storici. Ed i percorsi per raggiungerla possono essere differenti.

I nostri laboratori ne indicano alcuni, in un processo di crescita comune nel gruppo di partecipanti. IL PROSSIMO INCONTRO SI TERRÀ a IL 22 NOVEMBRE preso il Casale di Carolina,una piccola dimora incastonata in uno dei borghi rurali che circondano Petralia Soprana.

redazione

Recent Posts

Ferragosto, 12 milioni in vacanza: quasi un terzo in seconde case o da amici

Osservatorio Confcommercio-Swg: soggiorni medi di 13 giorni, spesa intorno ai 570 euro a persona. Hotel…

5 ore ago

Cassata, simbolo di Sicilia: 6 indirizzi che ne spiegano il mito

Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…

11 ore ago

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

1 giorno ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

4 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

4 giorni ago

Grandi personaggi raccontano la Sicilia: il Museo dell’Acciuga di Aspra diventa un’esperienza multimediale

Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura  .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…

4 giorni ago