Attualità

Sala Gialla ARS – Giornata di studio: Il diritto alla cura per i pazienti psichici autori di reato

“IL DIRITTO ALLA CURA PER I PAZIENTI PSICHICI AUTORI DI REATO”

Assemblea Regionale Siciliana – Sala Gialla Piersanti Mattarella – mercoledì 15 novembre .

Salute mentale e giustizia penale si intrecciano in modo complesso, sollevando interrogativi cruciali sulla tutela dei diritti dei pazienti psichiatrici autori di reato. Un tema non sufficientemente indagato ma anche uno stigma nello stigma così come una doppia necessità, di cura assai più che di pena.

Questa giornata di studio si propone di approfondire le diverse sfaccettature di questa tematica, offrendo un’analisi multidisciplinare che spazia dall’ambito giuridico a quello sanitario, passando per l’esperienza diretta di familiari e operatori di entrambi i settori. Gli obiettivi sono:

Fare chiarezza su prassi adottate per gli autori di reato con disagio psichico, dal punto di vista sanzionatorio, delle misure di sicurezza personali (detentive e non), della “pericolosità sociale”, delle norme che prevedono – in caso di “vizio di mente” (totale o parziale) – previsioni giudiziarie/sanzionatorie/trattamentali diverse per i cosiddetti “rei folli”.

Analizzare le azioni e le procedure attuate dal Dipartimento di Salute Mentale nei confronti delle persone con malattia psichica che hanno commesso reati.

Valutare l’impatto della legge 81/2014 sul percorso terapeutico e giudiziario dei pazienti psichiatrici, con particolare attenzione alle alternative alle REMS.

Condividere esperienze innovative nel campo della psichiatria forense, con un focus sulle comunità terapeutiche assistite e sull’accesso a misure alternative al carcere, per il diritto di pazienti che abbisognano di cura assai più che di pena.

Ragionare sulle esigenze di destinare maggiori fondi all’ampliamento delle REMS e dei Servizi Territoriali di Salute Mentale destinati ai pazienti psichici autori di reato

Promuovere il dialogo tra operatori del settore della Salute Mentale e della Giustizia, pazienti, familiari e rappresentanti delle istituzioni, al fine di costruire un sistema di tutela più efficace ed equo

redazione

Recent Posts

Ferragosto, 12 milioni in vacanza: quasi un terzo in seconde case o da amici

Osservatorio Confcommercio-Swg: soggiorni medi di 13 giorni, spesa intorno ai 570 euro a persona. Hotel…

5 ore ago

Cassata, simbolo di Sicilia: 6 indirizzi che ne spiegano il mito

Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…

11 ore ago

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

1 giorno ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

4 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

4 giorni ago

Grandi personaggi raccontano la Sicilia: il Museo dell’Acciuga di Aspra diventa un’esperienza multimediale

Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura  .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…

4 giorni ago