Attualità

Amerini, Cgil – “Dal penale al sociale” e presentazione del Libro bianco sulle droghe

“E’ un’iniziativa molto importante perché si colloca da una parte nel percorso che come Cgil da anni ormai portiamo avanti con la pubblicazione del Libro bianco sulle droghe, che illustra le conseguenze dell’attuale normativa sulla droga, che oggi rappresenta una delle più grandi cause del sovraffollamento carcerario. Dall’altro, perché in Sicilia è stata approvata una legge regionale, praticamente unica nel panorama nazionale, che finalmente parla di prevenzione, di educazione, di servizi di strada, di interventi di prossimità, di analisi delle sostanze, di riduzione del danno. Sono quelle politiche che, come Cgil, chiediamo ormai da tanti anni che vengano valorizzate e finanziate”.

A dichiararlo è Denise Amerini, responsabile nazionale dipendenze e carceri della Cgil, che oggi conclude all’incontro “Dal penale al sociale” organizzato al centro Epyc da Cgil Palermo, Arci Palermo e Antigone Sicilia.

“Nel 2017 la riduzione del danno è entrata nei livelli essenziali di assistenza ma ancora oggi non viene uniformemente applicata in tutto territorio nazionale, per mancanza di fondi, di finanziamenti, per politiche che continuano a basarsi sulla repressione – aggiunge Denise Amerini – Quindi la legge è importantissima e speriamo apra la strada anche ad altre normative di questo tipo, perché ha preso la direzione nella quale noi vorremmo si andasse”.

In questo contesto, si inserisce lo sciopero generale del 29 novembre indetto da Cgil e Uil contro la manovra di bilancio. “Lo sciopero del 29 è una manifestazione in difesa della Costituzione – prosegue Denise Amerini – La Costituzione stabilisce che la salute è un diritto fondamentale di ogni cittadino, per cui promuovere anche la salute delle persone che usano sostanze, prevenire tutti i rischi legati al consumo di sostanze e promuovere la salute in carcere e i diritti delle persone ristrette si colloca esattamente dentro questo percorso che ci ha portati allo sciopero del 29”.

redazione

Recent Posts

Ferragosto, 12 milioni in vacanza: quasi un terzo in seconde case o da amici

Osservatorio Confcommercio-Swg: soggiorni medi di 13 giorni, spesa intorno ai 570 euro a persona. Hotel…

2 ore ago

Cassata, simbolo di Sicilia: 6 indirizzi che ne spiegano il mito

Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…

8 ore ago

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

1 giorno ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

4 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

4 giorni ago

Grandi personaggi raccontano la Sicilia: il Museo dell’Acciuga di Aspra diventa un’esperienza multimediale

Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura  .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…

4 giorni ago