Attualità

BCsicilia: tutela e valorizzazione del geosito di Altavilla

Promosso da BCsicilia e dal Comune e con il patrocinio dell’Assessorato Regionale Territorio e Ambiente, dell’Università di Palermo, del Sistema Museale di Ateneo, dal Santuario Madonna della Milicia e dalla Società Paleontologica Italiana, si terrà mercoledì 6 novembre 2024 presso la Sala “Papa Benedetto XVI” nella Basilica Santuario della Madonna di Altavilla Milicia il convegno dal titolo “Altavilla Milicia: tesori del passato, sfide per il futuro. Tutela e valorizzazione del sito paleontologico pliopleistocenico siciliano”.

Si inizia alle ore 10 con i saluti istituzionali del Sindaco Giuseppe Virga, del parroco don Giosuè Lo Bue, dell’Assessore comunale alla Cultura Biagio D’Ugo, del Presidente del Consiglio Comunale Maria Rita Lazzara, di Michelangelo Guttadauria, Presidente del Sistema Museale di Ateneo dell’Università di Palermo, di Attilio Sulli, Direttore del Dipartimento di Scienze della Terra e del Mare dell’Università di Palermo e dell’on. Giuseppa Savarino, Assessore del Territorio e dell’Ambiente Regione Sicilia. A seguire sono previsti gli interventi di Mauro Agate e Attilio Sulli, del Dipartimento di Scienze della Terra e del Mare dell’Università di Palermo dal titolo “La successione pliocenica delle Sabbie di Altavilla nel quadro dell’evoluzione geologica della Sicilia nord-occidentale”, successivamente sono previsti gli interventi di Stefano Dominici e Vittorio Garilli, Curatori delle collezioni di invertebrati del Museo di Geologia e Paleontologia , Sistema Museale di Ateneo dell’Università di Firenze/Paleosofia APEMA che affrontano il tema “Sul fondo del mare di Altavilla, dinamica della deposizione e forme di vita di 2 milioni di anni fa” ed infine Alessandro Incarbona, Direttore del Museo Geologico G.G. Gemmellaro, Sistema Museale di Ateneo dell’Università di Palermo dal titolo “Le collezioni storiche del Pliocene di Altavilla del Museo Geologico G.G. Gemmellaro”. Dopo il Coffee break i lavori riprenderanno con l’intervento di Carolina D’Arpa, Conservatore delle collezioni di invertebrati del Museo geologico G.G. Gemmellaro, Sistema Museale di Ateneo dell’Università di Palermo, che relazionerà su “L’Associazione ad ostracodi di Altavilla Milicia: un sito di 2 milioni di anni fa e la sua rilevanza nelle ricerche contemporanee” a cui farà seguita la relazione di Fabio Cafiso, del Dipartimento di Scienze della Terra e del Mare dell’Università di Palermo con il titolo “Analisi dei problemi di stabilità del costolone roccioso incombente sulla via Sottoserra” ed infine Maria Nunzia Urso, Presidente della sede di BCsicilia di Altavilla Milicia con un intervento dal titolo: “Valorizzazione: un’opportunità per la comunità”. Le conclusioni sono affidate ad Alfonso Lo Cascio, Presidente regionale di BCsicilia. Dopo il Lunch Break è prevista la visita al sito di sabbie gialle pliopleistocenico nel territorio di Altavilla.

Nella foto il geosito di Altavilla Milicia.

redazione

Recent Posts

Cassata, simbolo di Sicilia: 6 indirizzi che ne spiegano il mito

Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…

4 ore ago

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

1 giorno ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

4 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

4 giorni ago

Grandi personaggi raccontano la Sicilia: il Museo dell’Acciuga di Aspra diventa un’esperienza multimediale

Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura  .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…

4 giorni ago

PETRALIA SOPRANA CELEBRA IL FERRAGOSTO CON STORIA, GASTRONOMIA E FOLKLORE INTERNAZIONALE

Il Ferragosto si veste di storia e tradizione a Petralia Soprana, incantevole borgo delle Madonie,…

4 giorni ago